Blog
storia economica unict perugini mario riassunto
- 29 Marzo 2021
- Pubblicato da: studemme.com
- Categoria: Articoli di studemme

Stai cercando il riassunto di storia economica unict mario perugini? Lo trovi a questo link: https://studemme.com/courses/storia-economica-unict-perugini-mario/
Video riassunto di STORIA ECONOMICA realizzato da Martina Lanza del corso economia aziendale dell’Università di Catania.
Libro “storia economica dalla rivoluzione industriale alla rivoluzione informatica”
Il video è stato realizzato dopo aver seguito le lezioni e realizzato schemi basati su appunti, materiale del professore e libri di riferimento. Lo studente che ha realizzato questo video riassunto ha superato l’esame con voto 27.
Il corso universitario è tenuto dal professore Mario Perugini
ARGOMENTI TRATTATI:
Cap 1 LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
• le rivoluzioni industriali
Cap 2 LO SVILUPPO ECONOMICO
• I modelli di sviluppo economico
• cicli economici
*Cap 3 LE PREMESSE DELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE INGLESE: LA POPOLAZIONE *
• la rivoluzione demografica e le sue cause
Cap 4 LE PREMESSE DELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE INGLESE : L’AGRICOLTURA
• la rivoluzione agraria
Cap 5 LE PREMESSE DELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE INGLESE: I TRASPORTI E COMMERCIO
• strade, ferrovie, trasporto marittimo
• commercio e mercantilismo
Cap 6 INDUSTRIE TRAENTI E INNOVAZIONI IN GRAN BRETAGNA
• L’organizzazione della produzione industriale
• le forme giuridiche dell’impresa
• industria del cotone
• industrie del ferro
• industria a vapore
Cap 7 LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE INGLESE: I PROBLEMI
• I mezzi di pagamento
• il lavoro
• il problema degli sbocchi e il trionfo del libero scambio
Cap 8 I SECONDI: FRANCIA E STATI UNITI
• first come e second comer (paesi primi e secondi)
• modello francese d’industrializzazione
• le attività produttive in Francia
• l’industrializzazione degli stati uniti
Cap 9 LE FASI DELLA CRESCITA
• l’ espansione di metà secolo
• la bella èpoque
Cap 10 LE CONDIZIONI DELLA CRESCITA: LA POPOLAZIONE
• Crescita demografica e urbanesimo
• l’immigrazione
Cap 11 LE CONDIZIONI DELLA CRESCITA: TRASPORTI, BANCHE E MONETA
• trasporti e comunicazioni
• sistemi e modelli bancari
• il gold standard
Cap 12 LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE
• Le innovazioni in agricoltura
• il petrolio
• industrie caratteristiche
•commercio
Cap 13 LA GRANDE IMPRESA
• La formazione della grande impresa
• taylorismo e fordismo
Cap 14 I PAESI INDUSTRIALIZZATI: GRAN BRETAGNA E FRANCIA
• Il declino della gran Bretagna
• la Francia
Cap 15 I PAESI A FORTE CRESCITA: GERMANIA E STATI UNITI
• Lo sviluppo economico tedesco
• gli stati uniti
Cap 16 DUE CASI PARTICOLARI: RUSSIA E GIAPPONE
• La Russia
• il Giappone
Cap 17 L’UNITÀ D’ITALIA E L’ECONOMIA NAZIONALE
• Gli ostacoli dello sviluppo italiano
• l’unificazione delle strutture economiche
Cap 18 L’ITALIA UNITA
• La scelta del libero scambio
• le fonti di finanziamento dello stato
• crisi agraria e bancaria
• il decollo industriale
Cap 19 LA PRIMA GUERRA MONDIALE E LE SUE CONSEGUENZE
• 1 guerra mondiale e consegue dirette e indirette
Cap 20 L’UNIONE SOVIETICA
• La politica economica
• la pianificazione
Cap 21 LA GRANDE DEPRESSIONE
• L’ espansione degli anni 20
• la crisi del 1929
Cap 22 LE POLITICHE CONTRO LA DEPRESSIONE
• deficit spedig
• svalutazioni competitive
• new deal
• piani quadriennali
• la seconda guerra mondiale
Cap 23 UNA NUOVA RIVOLUZIONE: I PROBLEMI DEMOGRAFICI
• L’economia contemporanea
Cap 24 UNA NUOVA RIVOLUZIONE: I SETTORI PRODUTTIVI
• agricoltura
• industria
• terziarizzazione dell’economia
Cap 25: LA RICOSTRUZIONE DELL’ECONOMIA MONDIALE
• accordi politici ed economici
• piano marshall
• l’economia mista e il walfare state
Cap 26 DALLA GOLDEN AGE ALLA CRISI
• la Golden age
• i fattori di crescita
• la crisi: gli shock petroliferi
• stagflazione
• dal fordismo al post-fordismo
Cap 27 NEOLIBERISMO E GLOBALIZZAZIONE
• globalizzazione
• globalizzazione finanziaria
Cap 28 SVILUPPO E SOTTOSVILUPPO
• le strategie economiche dei paesi in via di sviluppo
Cap 29 LA GRANDE RECESSIONE
• La crisi del 2008
• la crisi dei debiti sovrani (2012)
Cap 30 LE ECONOMIE SVILUPPATE: STATI UNITI E GIAPPONE
• Stati uniti
• il miracolo economico giapponese
Cap 31 LE ECONOMIE SVILUPPATE: L’UNIONE EUROPEA
• Il mercato comune
• l’ euro
• la lenta crescita della gran Bretagna
• l’economia francese
• le due germanie
Cap 32 L’ECONOMIA ITALIANA
• La ricostruzione
• il miracolo economico
• la crisi petrolifera in Italia
• le difficoltà dell’economia italiana
• imprese e distretti industriali
Cap 33 LA FINE DELL’ECONOMIA PIANIFICATA: IL BLOCCO SOVIETICO
• I limiti della pianificazione
• i tentativi di riforma dell’Unione sovietica
• la crisi della transizione
• il crollo dei regimi comunisti
• la ripresa dell’ economia russa
Cap 34 IL RISVEGLIO DELL’ ASIA
• La Cina comunista
• le riforme cinesi e l’economia socialista di mercato
• l’ India indipendente
• liberalizzazioni in india
• le tigri asiatiche
Cap 35 AMERICA LATINA E AFRICA
• Lo stato populismo in America latina
• le liberalizzazioni
• il ritardo dell’Africa
• i problemi del continente africano
Lascia un commento Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.