Blog
STORIA DEL DIRITTO ROMANO RIASSUNTO UNISALENTO RIASSUNTO STORIA DEL DIRITTO ROMANO
- 15 Aprile 2021
- Pubblicato da: studemme.com
- Categoria: Articoli di studemme

LO TROVI QUI: https://studemme.com/courses/storia-del-diritto-romano-unisalento-riassunto-dalessio-raffaele/
Video riassunto di STORIA DEL DIRITTO ROMANO: realizzato da due studentesse del corso di LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO in GIURISPRUDENZA dell’UNIVERSITÀ DEL SALENTO.
Docente: Raffaele D’Alessio.
Il video riassunto è stato realizzato dalle due studentesse dopo aver seguito tutte le lezioni e aver letto tutti i libri indicati.
Le studentesse che hanno realizzato questo audio riassunto hanno superato l’esame con voti 30 e 30 e lode.
Il libro di riferimento è: Roma e il diritto, percorsi costituzionali, produzione normativa, assetti, memorie e tradizione del pensiero fondante dell’esperienza giuridica occidentale. Di Pietro Cerami, Alessandro Corbino, Antonino Metro e Gianfranco Purpura. (Jovene editore 2010). Tutti i capitoli ad eccezione della parte terza (“profilo generale del diritto romano nei suoi svolgimenti storici dalle origini agli assetti maturi dell’impero”).
ARGOMENTI TRATTATI:
LEZIONE 1) IL REGNUM:
La comunità primitiva.
La monarchia etrusca.
Le fonti di cognizione dell’età più antica.
LEZIONE 2) LA LIBERA RES PUBLICA:
Il conflitto patrizio-plebeo e la prima secessione.
La plebe come movimento organizzato.
Decemvirato e leges Valeriae Horatiae.
L’egemonia italica e mediterranea.
Istituzioni e ordinamenti della libera Res Publica.
LEZIONE 3) LA CRISI DELLA LIBERA RES PUBLICA:
Le cause della crisi.
Questione dell’esercito, agraria e della cittadinanza.
Tentativi di razionalizzazione dello Status Rei Publicae (movimento graccano, Silla, primo triumvirato, dittatura di Cesare, triumvirato costituente).
LEZIONE 4) IL PRINCIPATO:
Nascita e consolidamento del Principato.
Secondo Principato e riforme adrianee.
Età dei Severi e la Constitutio Antoniniana.
Crisi del Principato.
L’ordinamento del Principato.
L’assetto territoriale.
La finanza pubblica.
LEZIONE 5) IL DOMINATO:
Diocleziano e la tetrarchia.
Edictum de pretiis.
Costantino e la fondazione di Costantinopoli.
La scissione: imperi d’Oriente e d’Occidente.
Le istituzioni del dominato: imperatore, sacrum consistorium principis, magister officiorum, quaestor sacri palatii, comes sacrarum largitionum, comes rerum privatarum, praepositus sacri cubiculi.
La popolazione del basso impero.
LEZIONE 6) LA PRODUZIONE DEL DIRITTO NELL’ESPERIENZA ROMANA:
Le origini.
Leges, mores, ius.
Fonti del diritto.
Interpretatio sacerdotale.
Ius honorarium.
Ius gentium.
Diritto e processo criminali: iudicia populi.
LEZIONE 7) RIFLESSI DELLA CRISI SULL’ORDINAMENTO GIURIDICO:
Riflessi sul diritto e processo criminale.
Nuovo rito processuale.
Varie figure criminose.
LEZIONE 8) LA PRODUZIONE NORMATIVA IN ETÀ CLASSICA:
Il princeps e la cura legut et morum.
La giurisprudenza classica.
Diritto e processo criminale: ampliamento di alcune figure criminose, configurazione di nuove figure criminose.
LEZIONE 9) SCIENZA E POLITICA DEL DIRITTO NEL DOMINATO:
Codex Gregorianus e Codex Hermogenianus.
Compilazioni di iura.
Compilazioni a catena.
Legge delle citazioni.
Codice Teodosiano.
Leggi romano-barbariche: Lex Romana Wisigothorum, Lex Romana Burgundionum, Editto di Teodorico.
LEZIONE 10) L’EREDITÀ GIURIDICA DI ROMA E LA TRADIZIONE ROMANISTICA:
La compilazione giustinianea.
Diritto postgiustinianeo in Oriente e Occidente.
Rinascimento giuridico.
Nascita delle università.
Glossatori.
Commentatori.
Nascita del sistema del diritto comune.
Codice civile tedesco.
Giusnaturalismo.
Età delle codificazioni.
Common law.
Diritto romano oggi.
Lascia un commento Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.