Blog
storia del cinema e analisi del film riassunto unica bruni david
- 11 Aprile 2021
- Pubblicato da: studemme.com
- Categoria: Articoli di studemme

Stai cercando il riassunto di storia del cinema e analisi del film?
Lo trovi a questo link: https://studemme.com/courses/storia-del-cinema-e-analisi-del-film-unica-bruni-david/
Video riassunto di STORIA DEL CINEMA E ANALISI DEL FILM: realizzato da una studentessa del corso di LAUREA TRIENNALE in BENI CULTURALI E SPETTACOLO della UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI.
Docente Universitario: David Bruni
Il video riassunto è stato realizzato dalla studentessa dopo avere seguito tutte le lezioni e aver letto tutti i libri indicati.
La studentessa che ha realizzato questo audio riassunto ha superato l’esame con voto 28.
I libri di riferimento sono: Kristin Thompson, David Bordwell, Storia del cinema. Un’introduzione (quinta edizione italiana, a cura di Elena Mosconi e David Bruni), McGraw-Hill, Milano, 2018. Capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 10, 11, 12, 14, 15, 16, 19, 20 e Appendice: il linguaggio del film
ARGOMENTI TRATTATI:
Lezione 1) NASCITA DEL CINEMA:
Presupposti e precursori della nascita del cinema
Proiezione dei film dei fratelli Lumière il 28 dicembre 1895
Lezione 2) LOUIS E AUGUSTE LUMIÈRE:
Cinématographe
Caratteristiche film
Esempi film
Lezione 3) PRIMI ANNI DEL CINEMA:
Modo di rappresentazione primitivo
Film muti
Pellicola ortocromatica
George Méliès
Edwin S. Porter
Lezione 4) ESPANSIONE INTERNAZIONALE DEL CINEMA:
Francia e Italia (cenni)
Nickelodeons
Controllo sociale e censura
Star System
Hollywood
Elementi linguistici del cinema muto
Lezione 5) CLASSICISMO HOLLYWOODIANO E PRIMA GUERRA MONDIALE:
Questione di Francia e Italia
Cinema classico Hollywoodiano
David Wark Griffith
Lezione 6) LA FRANCIA DEGLI ANNI VENTI:
Impressionismo francese
Diffusione del cinema d’arte
Dadaismo, Cinema Pur, Surrealismo (“Un chien andalou”, Luis Buñuel)
Lezione 7) LA GERMANIA DEGLI ANNI VENTI:
Autorenfilm
Espressionismo
Lezione 8) IL CINEMA SOVIETICO NEGLI ANNI VENTI:
Effetto Kulešov
Ėjzenstejn (“Sciopero”, “La corazzata Potëmkin”, “Ottobre”)
Forma e stile del cinema sovietico
Lezione 9) HOLLYWOOD: L’ULTIMA STAGIONE DEL MUTO (1920-1928):
Case di produzione
Cambiamenti tecnologici e di stile
Lezione 10) L’INTRODUZIONE DEL SONORO (1926-1945):
Il sonoro nel cinema americano
Barriere linguistiche e il loro superamento
Case di produzione
Effetto speciale della retroproiezione
“Quarto Potere” (1941), Orson Welles
Lezione 11) FRANCIA 1930-1945: REALISMO POETICO:
L’industria e il cinema negli anni Trenta
Realismo poetico (esempio Jean Renoir)
Lezione 12) IL CINEMA AMERICANO NEL DOPOGUERRA, 1945-1960:
Caso Paramount
Declino studio system Hollywoodiano, era televisiva
Drive-in
Alfred Hitchcock
Lezione 13) ITALIA: NEOREALISMO, 1945-1954:
La primavera italiana
Neorealismo: aspetti stilistici e formali
Esempi autori e film neorealisti: Rossellini (“Paisà”, 1946), De Sica (“Ladri di biciclette”, 1948), De Santis (“Riso amaro”, 1949), Visconti (“La terra trema”, 1948)
Lezione 14) NOUVELLE VAGUE, 1958-1967:
Consapevolezza di una storia del cinema
Riviste
Nuove tendenze stilistiche
Rive Droite e Rive Gauche
Lezione 15) CADUTA E RINASCITA DI HOLLYWOOD: 1960-1980:
Riappacificazione con le tv
Sistema di valutazione audience
Nuove tecnologie di ripresa
La nuova Hollywood
Lezione 16) IL CINEMA AMERICANO E L’INDUSTRIA DELL’INTRATTENIMENTO: GLI ANNI OTTANTA E OLTRE:
Televisione via cavo e home video (VHS e DVD)
Produzione megafilm
Sale cinematografiche
4 tendenze film indipendenti (film d’autore, film retrò, film DIY, film off-Hollywood)
Lezione 17) CINEMA GLOBALE E TECNOLOGIA DIGITALE:
Tour mondiali per le star
Imperi dell’industria dell’intratteniment (es. Disney)
Festival
Dall’analogico al digitale
Sottoculture dei fan
Lezione 18) IL LINGUAGGIO DEL FILM:
Inquadratura
Profilmico/filmico
Campi e piani
Particolare, dettaglio, profondità di campo
Posizione macchina da presa
Movimenti di macchina
Montaggio
Trailer e Teaser Trailer
Colonna sonora
Tempo della pellicola e Tempo dell’inquadratura
Storia e Tempo della storia, Racconto e Tempo del racconto
Flashback/Flashforward
Jump Cut
Ralenti/Accelerati
Sguardi
Narrazione: modello classico, modello moderno, modello post-moderno
Lascia un commento Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.