Blog
Riassunto Using language di Clark Herbert H.
- 5 Aprile 2021
- Pubblicato da: studemme.com
- Categoria: Articoli di studemme

Stai cercando il Riassunto Using language di Clark Herbert H? Lo trovi a questo link: https://studemme.com/courses/psicolinguistica-1-unibo-lugli-luisa/
Video riassunto di PSICOLINGUISTICA 1: realizzato da una studentessa del corso di LAUREA MAGISTRALE in LINGUA E CULTURA ITALIANE PER STRANIERI della UNIVERSITÀ ALMA MATER STUDIORUM di Bologna.
Quando la studentessa ha sostenuto l’esame, il corso era tenuto dalla docente Luisa Lugli.
Il video riassunto è stato realizzato dalla studentessa dopo avere seguito tutte le lezioni e aver letto tutti i libri indicati.
La studentessa che ha realizzato questo audio riassunto ha superato l’esame con voto 27.
I libri di riferimento sono:
Psicologia del linguaggio di Cacciari, Cristina
Using language di Clark, Herbert H.
ARGOMENTI TRATTATI:
Lezione 1) IL PASSAGGIO DAL COMPORTAMENTISMO AL COGNITIVISMO:
Comportamentismo
Neocomportamentismo
Cognitivismo
Lezione 2) LA RICERCA SPERIMENTALE SUL LINGUAGGIO:
I metodi sperimentali
I paradigmi sperimentali
Le misurazioni
Lezione 3) LE BASI BIOLOGICHE DEL LINGUAGGIO:
L’anatomia del linguaggio (cenni)
La lateralizzazione degli emisferi nei monolingui
La lateralizzazione degli emisferi nei bilingui
Lezione 4) LE ORIGINI DEL LINGUAGGIO:
Darwin e l’evoluzionismo
Chomsky
Lezione 5) LA RELAZIONE TRA PENSIERO E LINGUAGGIO:
Jackendoff
Bickerton
Piaget
Vygotskij
Sapir e Whorf
Lezione 6) IL SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE PAROLE:
Il processo di segmentazione
Il riconoscimento dell’input
Il modello Pandemonium
Il modello ad interazione interattiva
Il modello Dual-route cascade
Il modello della coorte
Il modello Logogen
Lezione 7) I 6 ASSIOMI FONDAMENTALI DI CLARK (LIBRO “USING LANGUAGE”):
Austin e la teoria degli atti linguistici
Il principio di cooperazione di Grice
La track referenziale e la track comunicativa
La conversazione face-to-face
I ruoli del parlante e dell’ascoltatore
Lo studio del linguaggio come scienza cognitiva e sociale
Lezione 8) ALTRI CONCETTI DEL LIBRO DI CLARK:
Joint actions: tipi di obiettivi, action ladders
Conversazioni face to face: contributions e communication probes
Lezione 9) ALTRI CONCETTI DEL LIBRO DELLA CACCIARI:
Il concetto di olofrase
Il principio di good enough processing
La corrente costruttivista e minimalista
L’anafora e la catafora
Lezione 10) CONCETTI FONDAMENTALI DEGLI ARTICOLI A SCELTA:
Articolo 1: simulators, simulations e situated conceptualizations
Articolo 2: embodiment di matrice motoria/percettiva, tipi di cognizione
Articolo 3: modality-switch effect
Lascia un commento Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.