Blog
riassunto storia delle arti minori unisi lacagnina davide
- 1 Marzo 2021
- Pubblicato da: studemme.com
- Categoria: Articoli di studemme

Stai cercando il riassunto storia delle arti minori unisi lacagnina davide?
Lo trovi qui: https://studemme.com/courses/storia-delle-arti-minori-unisi-lacagnina-davide/
Video riassunto per l’esame STORIA DELLE ARTI MINORI, corso di laurea in Storia dell’Arte, Università degli Studi di Siena.
Il riassunto è stato realizzato da uno studente dopo aver seguito le lezioni del professor Davide Lacagnina.
Lo studente che ha realizzato questo video riassunto ha superato l’esame con voto 24.
ARTI MINORI:
-La Rivoluzione industriale e i primi spazi espositivi
-Henry Cole e la Grest Exibition
-Tra Stile impero e stile biedermeier
-William Morris e lo stile new gothic
-Art and Crafts si diffonde in -America: Gustave Stickey e lo stile American Craftsman
-La Secessione viennese
-Stile Liberty in Francia e in Belgio
-Art Nouveau in Austria: Jugendstil e Simplicissimus
-Lo Stile Liberty in Spagna: Antonio Gaudì
-Le tre città che meglio hanno recepito le novità liberty: Monaco, Weimar e Darmstadt
-Lo Stile Liberty in Italia: Ernesto Basile, Carlo Bugatti ed Eugenio Quarti
-l’America compete e influenza l’Europa: le prime produzioni in serie (Motor Company di Henri Ford vs General Motors americana)
-Il Futurismo di Giacomo Balla e Fortunato Depero: ricostruzione dell’Universo, fase più matura del manifesto
-Neoplasticismo olandese di Theo Van Doensburg e Piet Mondrian: De Stjil
-La nascita del Bauhaus (1919-1933) con riferimento alle sue tre sedi: Weimar, Dassau e Berlino
-Le esposizioni in Italia a cadenza biennale e triennale tra gli anni ’20 e ’30
-The International Style e la nascita delle riviste DOMUS (a cura di Gio Ponti) e LA CASA BELLA (a cura di Guido Marangoni)
-L’Italia come icona del design: la Moka di Alfonso Bialetti e il Campari Soda di Fortunato Depero
-Design tra estetica e funzionalismo: il Nord Europa di Alvar Alto, Caare Klimt e Gunnar Asplund
-Situazione del design negli USA tra anni ’40 e ’50
-La conversione delle industrie belliche: la Vespa Piaggio, la Lambretta, la macchina Isetta e la Fiat 500
-Il Bauhaus come modello: la nascita della Scuola di Ulm in Germania
-L’ascesa del Giappone: la Sony e i transinstors
-Gli anni ’60 e ’70 come decennio di design provocatorio: le poltrone di Piero Gatti e Gaetano Pesce
-Design manierista degli anni ’80
-Cenni sullo studio associati Archizoom 9999 a Milano e lo studio di Firenze
-Concetto di design espresso da Gio Ponti e Giò Colombo
Lascia un commento Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.