Blog
Riassunto sociologia unifi becucci stefano
- 5 Gennaio 2021
- Pubblicato da: studemme.com
- Categoria: Articoli di studemme

Lo trovi qui: https://studemme.com/courses/sociologia-unifi-becucci-stefano/
Video riassunto di SOCIOLOGIA valido per il corso di LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE dell’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE.
L’audio riassunto è stato realizzato da uno studente dopo avere seguito le lezioni e le esercitazioni in classe ed aver superato l’intero modulo. Lo studente che ha realizzato questo audio riassunto ha superato l’esame con voto 27/30.
Il corso universitario è tenuto dal profess. Stefano Becucci.
Troverai: La spiegazione di tutti i capitoli del testo “Sociologia”(Ambrosini/Sciolla – Edizione Mondadori Università) integrate con gli appunti delle lezioni, in modo da comprendere nel migliore dei modi le varie articolazioni concettuali e pratiche della materia.
ARGOMENTI TRATTATI:
I. Che cos’è la sociologia?:
– Studio della società
– i paradigmi sociologici
– i programmi della sociologia contemporanea
II. Individuo e società:
– L’interazione sociale
– stratificazione sociale e l’istituzionalizzazione
III.Cultura e società:
– L’analisi sociologica della cultura
– Comunicazione e i Media
IV. scuola e religione:
– Le varie forme di religione
– Approcci sociologici nello studio delle religioni
V. Economia lavoro e società:
– Il mercato capitalista
– la società industriale e le disuguaglianze
– Mercato del lavoro
VI. Politica e Società:
– Potere e stato moderno
– La partecipazione politica e il «modus operandi»
VII. Territorio e società:
– Processi di urbanizzazione
– la globalizzazione
– le cause delle migrazioni
Le audio lezioni sono divise in 27 slide che corrispondono agli argomenti trattati dal professore e dal testo di riferimento con un principale Focus su le tesi di Durkheim, Weber, Marx, Parsons; Principalmente l’esame è orale e si svolge con circa 2-3 domande generiche, il professore si basa su un giudizio oggettivo ed è ben disposto ad aiutare se intuisce che vi sono solide basi teoriche quindi prestare molta attenzione a le definizioni e agli esempi pratici che riporta a lezione. Per qualsiasi chiarimento non esitate a contattarmi.
Lascia un commento Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.