Blog
RIASSUNTO PSICOLOGIA DELLA PERSUASIONE E DELLA DECISIONE UNIFG TERRONE GRAZIA
- 19 Gennaio 2021
- Pubblicato da: studemme.com
- Categoria: Articoli di studemme

STAI CERCANDO IL RIASSUNTO PSICOLOGIA DELLA PERSUASIONE E DELLA DECISIONE UNIFG TERRONE GRAZIA?
LO TROVI QUI: https://studemme.com/courses/psicologia-della-persuasione-e-della-decisione-unifg-terrone-grazia/
Video riassunto di PSICOLOGIA DELLA PERSUASIONE E DELLA DECISIONE: realizzato da una studentessa del corso di LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE INVESTIGATIVE (INVESTIGAZIONE TECNICO-SCIENTIFICHE) della UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA.
Il video riassunto è stato realizzato da una studentessa dopo avere seguito tutte le lezioni in classe ed aver superato l’intero modulo. La studentessa che ha realizzato questo audio riassunto ha superato l’esame con voto 30.
Il corso universitario è tenuto dalla professoressa Grazia Terrone.
ARGOMENTI TRATTATI:
1.SPIEGARE IL “MALE” E LA CRUDELTÀ UMANA
–Trasformare le persone in oggetti
–L’erosione dell’empatia nel mondo
2.IL MECCANISMO DELL’EMPATIA: LA CURVA A CAMPANA
–Misurare l’empatia
–Il circuito dell’empatia
3.QUANDO IL GRADO ZERO DELL’EMPATIA È NEGATIVO
–Zero-negativo di tipo B
–Che cosa determina il tipo B?
–Zero-negativo di tipo P
–Zero-negativo di tipo N
4.QUANDO IL GRADO ZERO DELL’EMPATIA È POSITIVO
–La sindrome di Aspenger
–Il cervello autistico
–Sistematizzare
–Alla ricerca di schemi
–Il meccanismo di sistematizzazione
–L’autismo classico
–Una vita senza zero-positivi?
5.IL GENE DELL’EMPATIA
–Gemelli
–I geni dell’aggressività
–Geni per il riconoscimento delle emozioni
–Geni associati con il Quoziente di empatia
–Geni associati con tratti autistici
–Un passo indietro
–Gli altri animali sono empatici?
6.RIFLESSIONI SULLA CRUDELTÀ UMANA
–Le nuove idee
–Interrogativi rilevanti
–Ripesare la psichiatria
–La banalità del male
–Il circuito ipoattivo dell’empatia
–Il potenziale del cambiamento
–Superempatia?
–L’empatia come risorsa sottoutilizzata
LA SCIENZA DEL MALE
L’empatia e le origini della crudeltà
Simon Baron-Cohen
Introduzione
1.INCONTRARE LO PSICOPATICO
– Caso 1:Ray
– Caso 2:Elsa e Dan
– Caso 3:Le Gemelle
2. METTERE A FUOCO IL QUADRO
– Le ramificazioni della questione
–Precisazioni terminologiche
–Identificare i veri psicopatici
3. IL PROFILO : AFFETTI E RELAZIONI
– Avvertenza
– Loquace e Superficiale
– Egocentrico e Grandioso
– Assenza di rimorso o Senso di colpa
– Mancanza di empatia
– Falso e Manipolativo
–Affettività superficiale
4. IL PROFILO: STILE DI VITA
– Impulsività
– Deficit del controllo comportamentale
– Bisogno di eccitazione
– Mancanza di responsabilità
– Problematiche comportamentali precoci
– Comportamenti anti sociali da adulto
– Il quadro completo
5. CONTROLLI INTERNI: IL PEZZO MANCANTE
– Infrangere le regole
– Individuare e scegliere
6.CRIMINE: LA SCELTA LOGICA
–La formula per il crimine
–Cogliere l’attimo
–La violenza psicopatica a sangue freddo e casuale
–Violenza sessuale
–Lo psicopatico che picchia la moglie
–Il punteggio perfetto
7. PSICOPATICI DAL COLLETTO BIANCO
–Uomini di fiducia
–Individuare il debole
–Psicopatici non criminali
8.PAROLE DALLA TASCA DEL CAPPOTTO
–Parole vuote
–Oltre il livello della povertà emotiva
–Una linea di verità frammentaria
9.MOSCHE NELLA RETE
–Tasti sensibili
–Attrazione fatale
–Distorcere la realtà
10.LE RADICI DEL PROBLEMA
–Giovani psicopatici
–Disturbi del comportamento in adolescenza e psicopatia
–Una difficile sfida: come comportarsi
–Crimine e violenza
–Origini
–Natura
–Cultura
–Un modello interattivo : natura e cultura
11.L’ETICA DELLA DIAGNOSI
–Il potere della diagnosi
–Diagnosi a distanza
12. SI PUÒ FARE QUALCOSA?
–La terapia può farli peggiorare
–Giovani psicopatici
–Una valutazione assennata
–Elementi di un nuovo programma
13.Guida di sopravvivenza
–Proteggersi
–Riduzione del danno
LA PSICOPATIA
Valutazione diagnostica e ricerca empirica
Robert D. Hare
Lascia un commento Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.