Blog
riassunto Principi di marketing Kotler
- 25 Novembre 2020
- Pubblicato da: studemme.com
- Categoria: Articoli di studemme

Stai cercando il riassunto Principi di marketing Kotler?
Lo trovi a questo link: https://studemme.com/courses/marketing-unipi-matteo-corciolani/
Video riassunto di MARKETING: realizzato da una studentessa del corso di LAUREA TRIENNALE in ECONOMIA AZIENDALE dell’UNIVERSITÀ DI PISA.
Il corso è tenuto dal docente Matteo Corciolani e l’audio riassunto è stato realizzato da uno studente dopo avere seguito tutte le lezioni e aver letto tutti i libri indicati.
Lo studente che ha realizzato questo audio riassunto ha superato l’esame con voto 30.
ARGOMENTI TRATTATI:
PARTE 1:
– costruire una relazione di valore con il cliente: le fasi del processo di marketing, tipi di clienti, evoluzione dello scenario di marketing;
– progettare la strategia: fasi della pianificazione strategica (visione e missione aziendale, obiettivi, progettazione del portafoglio, fasi della pianificazione di marketing);
– creare un vantaggio competitivo (analisi competitiva, strategie competitive, posizioni competitive );
– analizzare l’ambiente di marketing dell’ impresa (microambiente e macroambiente).
PARTE 2:
– ricerche di marketing (metodi di ricerche, raccolta di dati, metodi di indagine);
– analizzare i mercati B2C e B2B (il comportamento d’acquisto, i fattori di influenza, il lancio di nuovi prodotti, le differenze con i mercati B2B, il processo di acquisto nei mercati B2B);
– segmentazione, targeting, posizionamento.
PARTE 3:
– prodotti, servizi e marche (livelli del prodotto, attributi del prodotto, ciclo di vita del prodotto, strategie di introduzione nei mercati internazionali, i servizi, la marca, le opzioni di branding, di posizionamento, di sviluppo della marca);
– strategia di sviluppo dei nuovi prodotti (le fasi, gli orientamenti);
– fissare e gestire il prezzo di vendita (stadi di determinazione del prezzo, metodi basati sul cliente, metodi basati sui costi, strategie di prezzo, modifica dei prezzi, variazione dei prezzi);
– Retail e trade marketing (canali di marketing e le loro funzioni, stadi del canale, e-commerce, le decisioni sulla struttura dei canali, la distribuzione internazionale, la distribuzione al dettaglio).
PARTE 4:
-comunicare al mercato (strumenti di comunicazione, la comunicazione integrata di marketing, il processo comunicativo, fasi di sviluppo e decisioni relative alla comunicazione, decisioni sullo stanziamento);
– comunicazione di massa (mezzi di comunicazione di massa, promozione delle vendite, strategie);
– comunicazione diretta (marketing online, la forza vendita, struttura e decisioni della forza vendita).
Il libro di riferimento è: “Principi di marketing”, Kotler, Armstrong, Ancarani, Costabile, diciassettesima edizione, Pearson.
**Troverai anche il riassunto scritto**
Lascia un commento Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.