Blog
riassunto matematica finanziaria unicatt pecora niccolò
- 6 Febbraio 2021
- Pubblicato da: studemme.com
- Categoria: Articoli di studemme

Stai cercando il riassunto matematica finanziaria unicatt pecora niccolò?
Lo trovi qui: https://studemme.com/courses/matematica-finanziaria-unicatt-pecora-niccolo/
Video riassunto di MATEMATICA FINANZIARIA valido per il corso di LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA della UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE.
Il video riassunto è stato realizzato da uno studente dopo avere seguito tutte le lezioni in classe ed aver superato l’intero modulo. Lo studente che ha realizzato questo video-riassunto ha superato l’esame con voto 28.
Il corso universitario è tenuto dal professor Pecora Niccolò.
ARGOMENTI TRATTATI:
1 – Capitalizzazione ed attualizzazione
Concetto di tasso d’interesse, leggi di capitalizzazione ed attualizzazione (semplice, composta e continua), intensità d’interesse e tasso nominale convertibile.
2 – Rendita delle operazioni finanziarie
Rendite posticipate o anticipate, a rata posticipata o anticipata, immediata, differita (posticipata o anticipata) e perpetua (posticipata o anticipata).
Valore di una rendita ad un generico tempo.
Esempi relativi a possibili quesiti d’esame.
3 – Costituzione di un capitale
Piano di accumulo di un capitale a rata posticipata o anticipata.
Esempi relativi a possibili quesiti d’esame.
4 – Ammortamento di un prestito
Piano di ammortamento e condizioni di equità.
Ammortamento a tasso fisso e rata costante (posticipata o anticipata), ammortamento francese, ammortamento italiano, ammortamento tedesco e ammortamento americano.
Ammortamento a tasso variabile: tipologia pura e tipologia mista.
Usufrutto e nuda proprietà.
Estinzione anticipata di un prestito.
Esempi relativi a possibili quesiti d’esame.
5 – Criteri di scelta per un’operazione finanziaria
Criterio del tempo di recupero.
Criterio del tempo di recupero attualizzato.
Criterio del REA (rendimento economico attualizzato).
Tasso di svolta.
Criterio del TIR (tasso di rendimento interno).
TAN, TAEG e ISC.
Esempi relativi a possibili quesiti d’esame.
6 – Analisi di un titolo obbligazionario
ZCB (zero coupon bond) e CB (coupon bond).
Analisi ex-post ed analisi secondi i criteri del TRI e del TRTP.
Rateo di cedola, corso secco e corso tel quel
TIR di un titolo a cedola continua.
Par Bond.
Perpetuità.
Cos’è il TIR e confronto con il TRTP.
Struttura per scadenza dei tassi d’interesse.
Prezzo di uno ZCB.
Duration generalizzata, rischio del tasso e duracino di un portafogli.
Tassi spot.
Esempi relativi a possibili quesiti d’esame.
La presentazione è suddivisa in 6 video-lezioni, corrispondenti ai medesimi capitoli evidenziati sopra, per facilitare la comprensione dei vari argomenti.
Lascia un commento Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.