Blog
riassunto macroeconomia unicatt rivolta giulia
- 29 Gennaio 2021
- Pubblicato da: studemme.com
- Categoria: Articoli di studemme

Stai cercando il riassunto macroeconomia unicatt rivolta giulia?
Lo trovi qui: https://studemme.com/courses/macroeconomia-economia-politica-unicatt-rivolta-giulia/
Video riassunto di MACROECONOMIA – ECONOMIA POLITICA valido per il corso di LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA della UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE.
Il video riassunto è stato realizzato da uno studente dopo avere seguito tutte le lezioni in classe ed aver superato l’intero modulo. Lo studente che ha realizzato questo video-riassunto ha superato l’esame con voto 29.
Il corso universitario è tenuto dal professor Ranchetti Fabio e dalla professoressa Rivolta Giulia.
ARGOMENTI TRATTATI:
1 – Introduzione alla contabilità Nazionale
Definizioni di PIL, PNL, valore aggiunto, PIN, deflattore del PIL (nominale e reale), indice dei prezzi, deficit e surplus di bilancio con relativi esercizi.
2 – Domanda aggregata e livello di produzione
Modello IS: spiegazione, calcolo del reddito di equilibrio, savings con relativi esercizi.
Modello IS con G: spiegazione, calcolo del reddito di equilibrio, reddito disponibile e incidenza derivante da variazioni della spesa pubblica, della tassazione o dei trasferimenti con relativi esercizi.
Modello IS con G e tasse endogene: spiegazione, calcolo del reddito di equilibrio, e incidenza derivante da variazioni della spesa pubblica, della tassazione o dei trasferimenti messi a confronto con il modello precedente con relativi esercizi.
3 – Mercato “reale” e mercato monetario
Modello IS-LM: derivazione del modello, principali differenze rispetto al modello IS, effetto di retroazione monetaria, effetto spiazzamento ed effetto liquidità con relativi esercizi.
Modello IS-MP: principale differenza rispetto al modello IS-LM.
Sostenibilità del debito pubblico.
4 – Economia aperta, cambi fissi e flessibili
Introduzione sul mercato della moneta.
Tasso di cambio (reale e nominale) e la sua determinazione, parità scoperta dei tassi d’interesse e conseguenze sul mercato.
Condizioni di Marshall-Lerner.
Modello a cambi fissi: definizione, conseguenze di una politica fiscale o monetaria e relativi esercizi.
Modello a cambi flessibili: definizione e principale differenza rispetto ai cambi fissi, conseguenze di una politica fiscale o monetaria e relativi esercizi.
5 – Modello IS-LM-PC, modello AS-AD
Introduzione al mercato del lavoro: suddivisione della popolazione e disoccupazione.
Modello IS-LM-PC: definizione e principale differenza rispetto al modello IS-LM con relativo calcolo dell’inflazione ed esercizi vari.
Modello AS-AD: definizione e differenze rispetto al modello IS-LM-PC con relativi esercizi.
La presentazione è suddivisa in 5 video-lezioni, corrispondenti ai medesimi capitoli evidenziati sopra, per facilitare la comprensione dei vari argomenti.
Lascia un commento Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.