Blog
Riassunto Letteratura greca. Da Omero al secolo VI d. C. Giulio Guidorizzi Mondadori 2019
- 27 Ottobre 2020
- Pubblicato da: studemme.com
- Categoria: Articoli di studemme

Stai cercando il riassunto di lingua e letteratura greca braccini tommaso ?
Lo trovi a questo link: https://studemme.com/courses/lingua-e-letteratura-greca-ii-eta-ellenistica-ed-imperiale-unisi-tommaso-braccini/
L’insegnante che ha realizzato questo video riassunto ha superato l’esame con voto 29.
ARGOMENTI TRATTATI:
• età ellenistica (introduzione socio-culturale)
• Callimaco
• Teocrito, Mosco, Bione
• Apollonio Rodio
• epica didascalica (Arato di Soli e Nicandro di Colofone)
• poeti ellenistici minori (Fileta di Cos, Ermesianatte di Colofone, Fanocle, Alessandro Etolo, Sotade, Simia di Rodi, Euforione di Calcide)
• poeti giambici (Fenice, Cercida, Eroda, Fragmentum Grenfellianum, Erinna)
• Licofrone, Partenio di Nicea
• epigramma (origine e sviluppo)
• Leonida di Taranto, Nosside di Locri, Anite di Tegea, Asclepiade di Samo, Posidipo di Pella, Meleagro di Gadara, Crinagora di Mitilene, Filodemo di Gadara, Antipatro di Tessalonica, Lucilio, Stratone di Sardi
• storiografia ellenistica (Callistene, Eumene di Cardia, Carete di Mitilene, Onesicrito di Astipalea, Nearco, Tolomeo di Lago, Efippo di Olinto, Clitarco)
• Duride di Samo, Filarco di Naucrati, Ieronimo di Cardia, Marmor Parium, Evemero di Messene, Palefato, Antigono di Caristo, Megastene, Flegonte di Tralle, Manetone, Berosso, Demetrio
• Polibio, Posidonio di Apamea, Diodoro Siculo, Nicola di Damasco
•filosofia ellenistica
• letteratura greco-ebraica
• età imperiale (introduzione socio-culturale)
•Dionigi di Alicarnasso, Anonimo del Sublime
• Plutarco
• Seconda Sofistica (Flavio Filostrato, Eunapio di Sardi, Scuola di Gaza, Dione Crisostomo, Favorino di Arelate, Erode Attico)
• Luciano, Elio Aristide, Filostrato
• romanzo neogreco
• storiografia età imperiale (Arriano, Appiano, Cassio Dione, Erodiano, Dexippo di Atene, Eunapio di Sardi, Olimpiodoro di Tebe, Prisco di Panio, Zosimo, Procopio)
• prosa di età imperiale: geografia (Strabone, Tolomeo, Pausania)
• letteratura erudita (Ateneo di Naucrati, Diogene Laerzio, Claudio Eliano)
• tarda sofistica (Giuliano l’Apostata, Temistio, Imerio, Libanio, Sinesio)
• poesia di età imperiale (Nonno di Panopoli, Rufino, Museo, Pallada, Agatia, Paolo Silenziario)
Lascia un commento Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.