Blog
Riassunto introduzione alla linguistica il mulino
- 17 Novembre 2020
- Pubblicato da: studemme.com
- Categoria: Articoli di studemme

Stai cercando il riassunto Introduzione alla linguistica ?
Lo trovi qui: https://studemme.com/courses/linguistica-generale-unive-giorgi-alessandra/
ARGOMENTI TRATTATI:
-La grammatica universale: l’innatismo e l’acquisizione del linguaggio; la facoltà del linguaggio e la teoria dei principi e dei parametri.
-L’apparato fonatorio ed i suoni dell’italiano.
-Le nozioni di fono, fonema ed allofono.
-I tratti distintivi ed i tratti soprasegmentali.
-I principali fenomeni fonologici.
-La struttura interna della sillaba.
-La nozioni di morfema ed allomorfo, tipi di morfemi.
-I processi di composizione e di derivazione.
-Proprietà semantiche e restrizioni sulle regole di formazione di parola.
-La nozione di costituente ed i test di costituenza.
-La teoria X-barra e la struttura interna dei sintagmi maggiori.
-La teoria tematica, la nozione di ruolo tematico e la struttura interna del sintagma verbale.
-La struttura della frase principale e della frase subordinata.
Il libro di riferimento è: Cecchetto, C., “Introduzione alla sintassi”, LED – Milano, 2002, capp. 1,2,3.
Graffi, G., Scalise, S., “Le lingue e il linguaggio – Introduzione alla linguistica” Terza edizione, Il Mulino – Bologna, 2013, capp. 1,2,3,4,5,7,11. Vari appunti e dispense.
Lascia un commento Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.