Blog
Riassunto Imperialismo globale e la Grande crisi Screpanti 2014
- 29 Ottobre 2020
- Pubblicato da: studemme.com
- Categoria: Articoli di studemme

Stai cercando il riassunto di Imperialismo globale e la Grande crisi, Screpanti E., 2014?
Lo trovi a questo link: https://studemme.com/courses/economiadellaglobalizzazioneunisiscrepantiernestomanagementegovernance/
L’insegnante che ha realizzato questo video riassunto ha superato l’esame con voto 30 e Lode.
ARGOMENTI TRATTATI:
Capitolo 1: primi fenomeni della globalizzazione (Imperialismo commerciale-finanziario, Imperialismo mercantile, Rivoluzione industriale e Liberismo, Imperialismo coloniale e Teorie dell’imperialismo)
Capitolo 2: periodo di crisi economica e politica tra 1914 e 1945 (Grande crisi del 29 e New Deal, Rivoluzione keynesiana, Accordi Bretton Woods 1944)
Capitolo 3: Fenomeni della globalizzazione post II guerra mondiale (Imperialismo post-coloniale, Crisi del dollaro, Controrivoluzione Neoliberista e monetarismo moderno, Tassi di cambio nominale e reale, Uruguay Round, WTO e Doha Round)
Capitolo 4: Globalizzazione contemporanea (Imperialismo globale delle multinazionali, motivi internazionalizzazione e concorrenza oligopolistica, politiche economiche di USA, Cina e Germania, difficoltà dell’Italia, Crisi 2008, Crisi dell’euro, TPP e TTIP, Neoliberismo e Neomercantilismo
Lascia un commento Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.