Blog
Riassunto immunologia immunopatologia uniroma1
- 4 Novembre 2020
- Pubblicato da: studemme.com
- Categoria: Articoli di studemme

Stai cercando il riassunto immunologia immunopatologia uniroma1?
Lo trovi a questo link: https://studemme.com/courses/immunologia-e-immunopatologia-uniroma1-galandrini-ricciarda-molfetta-rosa-morrone-stefania/
Nel video riassunto, realizzato da una studentessa che ha superato l’esame con 30 e lode, troverai i seguenti argomenti…
Cellule e tessuti Sistema Immunitario
-Organi linfoidi primari
-Organi linfoidi secondari
-Fagociti: Neutrofili e Monociti/Macrofagi
-Mastociti, Basofili e Eosinofili
-Cellule dendritiche
-Cellule linfoidi innate
-Cellule Natural Killer
-Linfociti
Reclutamento leucociti nei tessuti
-Molecole coinvolte nel reclutamento leucocitario
-Processo
-Differenze tra i vari tipi di leucociti
Risposta immunitaria innata
-Riconoscimento Pamps e Damps
-Recettori cellulari: di membrana e citosolici
-Recettori solubili
-Cellure Immunità Innata
Risposta Infiammatoria e Antivirale
-Infiammazione e i suoi effetti locali e sistemici
-Citochine
-Risposta antivirale e Interferone I
-Meccanismi di regolazione dell’Immunità Innata
Attivazione linfociti T
-Ipotesi del doppio segnale
-Sinapsi
-Successione temporale
-Ruolo IL-2
-Linfociti T della memoria
Attivazione Linfociti B
-Riconoscimento dell’Antigene
-Attivazione dipendente dai Linfociti T Helper
-Attivazione indipendente dai Linfociti T Helper
-Feedback anticorpale
-Anticorpi
Sistema del Complemento
-Esperimento e scoperta di Bordet
-Vie di attivazione
-Funzioni e recettori
-Regolazione della sua attivazione
Immunotolleranza e Autoimmunità
-Tolleranza dei linfociti T
-Tolleranza dei linfociti B
-Meccanismi che regolano l’autoimmunità
Trapianti
-Tipi di trapianto
-Compatibilità
-Presentazione diretta e indiretta
-Tipi di rigetto
-Trapianto di midollo osseo
-Farmaci
Immunodeficienze congenite
-SCID
-Sindrome di DiGeorge
-Sindrome del linfocita nudo di Bare
-Morbo di Bruton
-Sindrome da Iper IgM
-Immunodeficienza comune variabile
-Immunodeficienze immunità innata
-Approcci terapeutici
Immunodeficienze acquisite, Hiv
-Virus Hiv
-Fasi Aids
-Andamento della risposta immunitaria
-Terapia
Risposta immunitaria nei confronti delle neoplasie
-Antigeni tumorali
-Risposte immunitarie ai tumori
-Elusione delle risposte immunitarie da parte dei tumori
-Immunoterapia dei tumori
Malattie da ipersensibilità
-Ipersensibilità di tipo 1: Allergie
-Ipersensibilità di tipo 2
-Ipersensibilità di tipo 3
-Ipersensibilità di tipo 4
Il libro di testo di riferimento è “Immunologia cellulare e molecolare” 9a edizione, Edra Editore, Autori Abul K. Abbas, Andrew H. Lichtman, Shiv Pillai (2018).
Lascia un commento Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.