Blog
RIASSUNTO ICONOGRAFIA E ICONOLOGIA UNISI ALESSANDRA GIANNI
- 27 Ottobre 2020
- Pubblicato da: studemme.com
- Categoria: Articoli di studemme

Stai cercando un riassunto ICONOGRAFIA E ICONOLOGIA UNISI ALESSANDRA GIANNI ?
Lo trovi a questo link: https://studemme.com/courses/iconografia-e-iconologia-unifi-alessandra-gianni/?fbclid=IwAR0xM3lrwCBhQ6DHD-zHMgWuuOrVhV_gR5BRnR6jBO_lekWjEd_HW86KWtg
L’insegnante che ha realizzato questo audio riassunto ha superato l’esame con voto 30 ed ha aiutato altri studenti a superare lo stesso esame.
ARGOMENTI TRATTATI:
1. LEZIONE INTRODUTTIVA: La Genesi del culto dei Santi.
2. I SANTI MARTIRI
– Sant’Achilleo
– Ss. Pietro e Marcellino
– Santa Agnese
– Ss. Cosma e Damiano
– San Vitale
– Sant’Apollinare
3. IL SARCOFAGO DI GIUNIO BASSO
4. I PRIMI APOSTOLI E I PRIMI SANTI RAFFIGURATI
– San Pietro
– San Paolo
– San Giacomo
– San Giovanni Evangelista
– Sant’Andrea
– San Giovanni Battista
– La Maddalena
– San Bartolomeo
5. LA CONTINUITÀ ICONOGRAFICA SUI SANTI E BEATI IN TOSCANA DALLA METÀ DEL 1200 AL 1630
– San Francesco
– San Domenico
– Il Beato Andrea Gallerani
– Sant’Ansano, San Crescenzo e San Savino
– Il Beato Gioacchino da Siena
6. FOCUS SULL’ICONOGRAFIA DEI SANTI MARTIRI
7. I SEPOLCRI DEI SANTI E BEATI IN TOSCANA
– Sant’Atto
– Domenica da Paradiso
8. LA SANTITÀ EREMITICA NELLE RAFFIGURAZIONI DEL TARDO MEDIOEVO
– San Paolo di Tebe
– Sant’Antonio Abate
– Sant’Onofrio
– San Girolamo
– Maria Maddalena
– Romualdo e Giovanni Gualberto
– Pietro da Morrone
– San Guglielmo da Malavalle
9. SAN FRANCESCO E I SANTI FRANCESCANI
– Santa Chiara
– Ludovico di Tolosa
– Antonio da Padova
– San Bonaventura da Bagnoregio
– Santa Elisabetta d’Ungheria
10. SAN DOMENICO E I SANTI DOMENICANI
– San Tommaso d’Aquino
– San Pietro Martire
– Santa Caterina da Siena
– Santi Ansano, Savino, Crescenzo e Vittore
– Beato Sorore
– Beato Pier Pentinaio
– San Gaetano
– San Bernardino
– Beato Agostino Novello
– Beato San Sedoni
11. SAN MARTINO DI TOURS E ALTRI SANTI
– Sant’Agostino
– Sant’Ambrogio
– San Girolamo
– San Gregorio Magno
– Santa Apollonia
I libri di testo di riferimento sono:
– Erwin Panofsky, Introduzione, in Studi di Iconologia. I temi umanistici nell’arte del rinascimento, Torino, Einaudi, 1975, pp. 3-38;
– Fabio Bisogni, Lo specchio della storia anzi la storia allo specchio. Saggi di storia medievale e moderna, Siena 2016;
– Alessandra Gianni, Indagine intorno a una scultura inedita senese di fine Quattrocento raffigurante Sant’Antonio Abate, in “Iconographica”, XIV (2015), pp. 168-173;
– Michele Bacci, Investimenti per l’aldilà. Arte e raccomandazione dell’anima nel Medioevo, Roma 2003.
Lo trovi a questo link: https://studemme.com/courses/iconografia-e-iconologia-unifi-alessandra-gianni/?fbclid=IwAR0xM3lrwCBhQ6DHD-zHMgWuuOrVhV_gR5BRnR6jBO_lekWjEd_HW86KWtg
Lascia un commento Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.