Blog
Riassunto filosofia medievale uniba mariaenzo benedetto
- 15 Gennaio 2021
- Pubblicato da: studemme.com
- Categoria: Articoli di studemme

Stai cercando il riassunto di filosofia medievale uniba mariaenza benedetto?
Lo trovi qui: https://studemme.com/courses/filosofia-medievale-uniba-benedetto-mariaenza/
Video riassunto di FILOSOFIA MEDIEVALE valido per il corso di LAUREA TRIENNALE IN FILOSOFIA DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI, ALDO MORO.
Il video riassunto è stato realizzato dopo il superamento dell’esame finale, con voto 30.
Il corso universitario è tenuto dalla professoressa Benedetto Mariaenza.
ARGOMENTI TRATTATI:
1. La tradizione cristiana
– centralità della Bibbia
– accenno alle dottrine gnostiche
– distinzione tra padri apostolici, apologist e patristica
2. STUDIO DEL FILOSOFO AGOSTINO
– Biografia del filosofo e opere
– concetto delle ragioni seminali e rapporto con la teoria Dell’evoluzione
– distinzione tra creazione, fabbricazione e generazione e rapporto con il tempo
– il problema del male e della libertà
– dispute sul problema della grazia
3. STUDIO PRESCOLASTICA
– Dionigi l’areopagita e il problema della conoscenza di Dio
– Boezio e la consolazione della Filosofia
– Boezio e lo studio degli universali
4. FILOSOFIA ARABA ED EBRAICA
– rapporto della filosofia ellenica tra arabi e bizantini
– Avicenna
– Averroé e l’interpretazione del corano
– filosofi arabi ed ebraici che hanno influenzato il mondo occidentale
5. STUDIO DELLA SCOLASTICA
-fasi della scolastica e studio delle arti liberali nelle università
-Giovanni scoto e la dottrina della doppia predestinazione
-Anselmo d’Aosta e le prove sulla dimostrazione dell’esistenza di Dio
-critica di Anselmo sul libero arbitrio
-problema degli universali
-gli ordini mendicanti
6. STUDIO SU TOMMASO D’AQUINO
-vita e opere
-concetto di ente
-prove sull’esistenza di Dio
-concetto di male e libero arbitrio
– pensiero politico
7.STUDIO SUL 1300
-Duns scoto e la distinzione tra filosofia e teologia
-ockham e la fondazione dell’empirismo
-maestro eckhart ed il misticismo
Le video lezioni sono divise in 7 parti per permettere una maggiore comprensione degli argomenti. Nelle diapositive sono presenti schemi che riassumono il pensiero degli autori, per aiutare a sintetizzare in poche parole l’argomento da studiare
Lascia un commento Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.