Blog
riassunto filosofia antica uniba d’alessandra antonietta
- 15 Gennaio 2021
- Pubblicato da: studemme.com
- Categoria: Articoli di studemme

Stai cercando il riassunto filosofia antica uniba d’alessandra antonietta?
Lo trovi qui https://studemme.com/courses/filosofia-antica-uniba-dalessandra-antonietta/
Video riassunto di FILOSOFIA ANTICA valido per il corso di LAUREA TRIENNALE IN FILOSOFIA DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI, ALDO MORO.
Il video riassunto è stato realizzato dopo il superamento dell’esame finale, con voto 30.
Il corso universitario è tenuto dalla professoressa ANTONIETTA D’ALESSANDRA
Troverai: la rielaborazione degli appunti presi in classe
ARGOMENTI TRATTATI:
1. I PRESOCRATICI
– significato della filosofia e distinzione dal mito e da varie forme sapienzali orientali
– accenni alla filosofia presocratica e lo studio dell’archè, rispetto alla filosofia post Socrate e la suddivisione nei suoi ambiti di studio
– studio dei presocratici con particolare riferimento ai frammenti
(Talete, Anassimandro, Anassimene, Eraclito, i Pitagorici, gli Eleati, Empedocle, Democrito e Anassagora)
2. STUDIO DELLA FILOSOFIA INERENTE ALLA CONDIZIONE UMANA
– L’Atene di Pericle e la nascita del sofisti
– Protagora e Gorgia
– figura di Socrate e descrizione fisica
– le fonti su Socrate
– disputa tra mentalità orale e mentalità scritta
– morte di Socrate
– I socratici minori
3. STUDIO DI PLATONE
– Frammenti di Diogene Laerzio sulla vita di Platone prima di Socrate
– la lettera VII
– i viaggi in sicilia
– riflessione di Platone sul linguaggio scritto
– l’Accademia
– fasi della vita di Platone e opere
– distinzione tra mondo delle idee e mondo sensibile
4. ARISTOTELE
– Frammenti sulla vita di Aristotele
– Aristotele e Alessandro Magno
– distinzione delle scienze trattate negli scritti
– indagine Sulla Metafisica
– le 10 categorie
– mondo celeste e mondo terrestre
-la distinzione dell’anima in Aristotele
-l’indagine sul mondo animale
– le scienze pratiche: etica e politica
– accenni alla logica aristotelica
5. STUDIO DELLE SCUOLE ELLENISTICHE
– morte di Alessandro Magno e dissoluzione dle concetto di cittadinanza
– Epicuro
– Lucrezio
– I 3 periodi dello
– Zenone
– le virtù del saggio stoico
– Seneca
– Epitteto
– lo scetticisno
– La dissoluzione dell’accademia
– i neopitagorici e medioplatonici
– Plotino e I neoplatonici
Le video lezioni sono divise in 5 parti per permettere una maggiore comprensione degli argomenti. Nelle diapositive sono presenti schemi che riassumono il pensiero degli autori, per aiutare a sintetizzare in poche parole l’argomento da studiare
Lascia un commento Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.