Blog
RIASSUNTO ECONOMIA POLITICA UNIFI BURRONE SARA
- 14 Marzo 2021
- Pubblicato da: studemme.com
- Categoria: Articoli di studemme

Lo trovi qui: https://studemme.com/courses/economia-politica-unifi-burrone-sara/
Video riassunto di ECONOMIA POLITICA: realizzato da uno studente del corso di LAUREA MAGISTRALE in GIURISPRUDENZA della UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE.
Il corso era tenuto dalla docente Sara Burrone. L’audio riassunto è stato realizzato dallo studente dopo avere seguito tutte le lezioni e aver letto il libro indicato.
Lo studente che ha realizzato questo audio riassunto ha superato l’esame con voto 25.
Il libro di riferimento è: Elementi di economia, Sloman-Garrat.
ARGOMENTI TRATTATI:
PARTE MICROECONOMIA
1) MERCATI, DOMANDA E OFFERTA:
Domanda
Offerta
Determinazione del prezzo
Economia di mercato
2) DOMANDA INDIVIDUALE E DOMANDA DI MERCATO:
Insieme delle alternative
Preferenze e curve di indifferenza
Ottimo del consumatore
Effetti sulla quantità
Domanda di mercato e surplus del consumatore
3) ELASTICITÀ:
Elasticità della domanda rispetto al prezzo
Elasticità della domanda e spesa totale
Elasticità dell’offerta rispetto al prezzo
Mercati e aggiustamento nel tempo
4) PRODUZIONE, COSTI, RICAVI E PROFITTI:
Costi di breve periodo
Costi di lungo periodo
Ricavi
Massimizzazione del profitto
5) FORME DI MERCATO:
Grado di concorrenza
Concorrenza perfetta
Monopolio
Concorrenza monopolistica
Oligopolio
Discriminazione di prezzo
PARTE MACROECONOMIA
7) PROBLEMATICHE MACROECONOMICHE:
Obiettivi macroeconomici
Flusso circolare del reddito
Crescita economica e ciclo economico
Disoccupazione
Domanda e offerta aggregata
Inflazione
8) LA DETERMINAZIONE DEL REDDITO NAZIONALE:
Dibattito sul funzionamento del mercato
Funzione del consumo
Moltiplicatore Keynesiano
Effetto della tassazione sul moltiplicatore
Prezzi variabili
Analisi delle fluttuazioni cicliche
9) LA MONETA:
Significato e funzioni della moneta
Il sistema finanziario di un paese industrializzato
Offerta di moneta
Domanda di moneta
Equilibrio
10) LA POLITICA ECONOMICA:
Politica fiscale
Politica monetaria
11) IL MODELLO IS-LM:
Mercati dei beni e delle attività e il ruolo del tasso di interesse
Mercato dei beni e la curva IS
Mercato della moneta e la curva LM
Equilibrio e disequilibrio macroeconomico
Politiche fiscali e monetarie
Lascia un commento Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.