Blog
Riassunto diritto pubblico unifi mobilio giuseppe
- 2 Novembre 2020
- Pubblicato da: studemme.com
- Categoria: Articoli di studemme

Stai cercando il riassunto di diritto pubblico unifi mobilio giuseppe?
Lo trovi a questo link: https://studemme.com/courses/diritto-pubblico-unifi-mobilio-giuseppe/
ARGOMENTI TRATTATI:
Che Cos’è il Diritto?
– Fenomeno Sociale
– Regole Giuridiche
– Caratteristiche delle Norme
– Ordinamento Giuridico
– Fonti del Diritto
Le Forme di Stato
– Forma di Stato Vs Forma di Governo
– Evoluzione storica delle forme di stato
– Sovranità Interna e Esterna
– Ordinamento Giuridico a Fini Generali e Particolari
Le Forme di Governo
– Monarchia Vs Repubblica
– Le Varie Forme di Governo
La Storia Costituzionale d’Italia
– Statuto Albertino
– Fascismo
– Assemblea Costituente
– Sentenza n. 1/1956 Corte Costituzionale
Corpo Elettorale e Sistema Elettorale
– I Circuiti di Decisione Politica e delle Garanzie, Organi Costituzionali e Stato
– Corpo Elettorale
– Sistema Elettorale
– Evoluzione del S.E. Italiano
– Il Referendum
Il Parlamento
– Disciplina
– Principio Bicamerale e di Continuità
– Organi del Parlamento
– Status Parlamentare
– Procedimento Legislativo
– Revisione Costituzionale
– Funzioni del Parlamento
– Legge di Bilancio
Il Presidente della Repubblica
– Definizione
– Poteri
– Atti Presidenziali
Il Governo
– Disciplina
– Organo Complesso
– Formazione del Governo
– Crisi di Governo
Gli Atti Aventi Forza di Legge e I Regolamenti del Governo
– Legge Ordinaria
– Funzione Esecutiva
– Decreto Legge e Decreto Legislativo
– I Regolamenti
Criteri di Risoluzione delle Antinomie tra Fonti
– Definizione di Fonte
– Tipologie di Fonti
– Sistema delle Fonti
Interpretare le Fonti del Diritto
– Disposizione e Norma
– Interpretazione
– Regola e Principio
– Tipologie di Interpretazione
– Riserva di Legge
– Risolvere le Antinomie
La Pubblica Amministrazione
– Definizione e Disciplina
– Interesse Legittimo e Diritto Soggettivo
– Potere Amministrativo
– Provvedimento Amministrativo
– Vizi e Rimedi
– Procedimento Amministrativo
La Corte Costituzionale
– Disciplina
– Garanzia
– Modelli Costituzionali
– Modello Misto
– Composizione
– Giudice delle Leggi
– Via Incidentale e Via Principale
– Processo di Pronuncia della Corte Costituzionale
– Conflitti di Attribuzione
– La Corte Costituzionale come Giudice Penale
La Magistratura
– Disciplina
– Giurisdizione
– Organizzazione
– Giurisdizione Ordinaria
– I Magistrati
– Il CSM
– La Giustizia Amministrativa
Diritti e Doveri
– Forme di Stato e Libertà
– Common Law VS Civil Law
– Libertà dopo la II Guerra Mondiale
– Art. 2 e Art. 3
– Rapporti Civili
– Rapporti Etico Sociali
– Rapporti Politici
– Doveri Inderogabili
La Costituzione Economica
– Disciplina
– Argomenti
– Il Lavoro
– Analisi degli Articoli da 35 a 42
Le Autonomie Territoriali
– Rapporto Sovranità-Territorio e Art. 5 Cost.
– Autonomie Regionali
– Il Regionalismo Italiano
L’unione Europea
– Dopo la II Guerra Mondiale
– La Dichiarazione Schuman
– Le Direttrici dell’integrazione Europea
– L’Evoluzione Europea
– Le Istituzioni Europee
– Il “Deficit Democratico” Europeo
– Il Consiglio d’Europa e l’ONU
Il libro di testo di riferimento è “Introduzione allo Studio del Diritto Pubblico e delle sue Fonti, 4a edizione (ristampa aggiornata), G. Giappichelli Editore, Tania Groppi e Andrea Simoncini” (2019)
Lascia un commento Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.