Blog
RIASSUNTO DIRITTO PUBBLICO COMPARATO UNINA ABBONDANTE FULVIA
- 22 Febbraio 2021
- Pubblicato da: studemme.com
- Categoria: Articoli di studemme

LO TROVI QUI: https://studemme.com/courses/diritto-pubblico-comparato-unina-abbondante-fulvia/
Video riassunto di DIRITTO PUBBLICO COMPARATO, esame del secondo anno di Giurisprudenza DELL’UNIVERSITÀ FEDERICO II, NAPOLI
Il corso universitario è tenuto dalla docente ABBONDANTE FULVIA
Lo studente che ha realizzato la registrazione ha superato l’esame con voto 24 ma ritiene che avrebbe meritato di più.
Per sostenere questo esame, è necessario aver già superato Diritto Costituzionale.
ARGOMENTI TRATTATI:
Capitolo 1 – IL METODO
-Comprendere l’importanza del diritto pubblico comparato per il giurista di oggi
-Apprendere le tecniche attraverso le quali si fa la comparazione
-Capire come si compara che cosa si compara e perché si compara
Capitolo 2 – TEORIA E STORIA DEL COSTITUZIONALISMO
-Comprendere l’intreccio tra avvenimenti storici,pensiero politico e documenti giuridici
-Apprendere i passaggi fondamentali che hanno determinato le trasformazioni dello Stato moderno
Capitolo 3 – LE FAMIGLIE GIURIDICHE E LE FONTI DEL DIRITTO
-Conoscere i criteri distintivi delle principali famiglie giuridiche
-Conoscere le caratteristiche dei modelli di Common Law e Civil Law
-Capire il concetto di Fonte del diritto e il sistema generale di classificazione delle Fonti
-Individuare le forme i meccanismi di produzione del diritto
Capitolo 4 – LE FORME DI STATO
-Conoscere le principali classificazioni delle forme di stato
-Individuare i rapporti fra autorità e libertà -Comprendere l’evoluzione storica degli stati moderni
-Cogliere le differenze tra gli stati liberali e altri modelli
-Differenze tra ordinamenti federali e regionali
Capitolo 5 – LE FORME DI GOVERNO E I SISTEMI ELETTORALI
-Comprendere l’importanza delle forme di governo e il loro funzionamento -Classificare le forme di governo con metodo Comparato
-Capire il legame tra avvenimenti storici -Capire come funzionano i sistemi elettorali
-Collocare i sistemi elettorali nelle forme di governo
Capitolo 6 – I PARLAMENTI
-Conoscere l’origine dei parlamenti
-Capire la struttura e l’organizzazione interna di parlamenti
-Conoscere le funzioni principali dei parlamenti e l’organizzazione interna
Capitolo 7 – IL CAPO DELLO STATO
-Conoscere i criteri distintivi delle principali tipologie di capo dello Stato
-Ricostruire la genesi le tappe evolutive individuare le caratteristiche del capo dello stato nel costituzionalismo
-Individuare i modi e le forme che determinano la sua derivazione la sua durata in carica
-Analizzare i singoli poteri che lo qualificano
-Delineare le prospettive le tendenze evolutive
Capitolo 8 – DIRITTI E LIBERTÀ FONDAMENTALI
-Conoscere la genesi storica i profili evolutivi e le prospettive future dei diritti fondamentali
-Analizzare il fenomeno di circolazione dei diritti fondamentali
-Cogliere la tendenza espansiva dei diritti fondamentali
-Classificare diritti e libertà
Capitolo 9 – IL POTERE GIUDIZIARIO
-Apprendere l’evoluzione storica del potere giudiziario dalle sue origini alle dinamiche più recenti
-Comprendere il principio di separazione dei poteri
-Distinzione dell’organizzazione del potere giudiziario nei sistemi di Civil Law e Common Law
-Principio di indipendenza del potere giudiziario
Capitolo 10 LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
-Individuare gli scopi la genesi e le linee fondamentali di sviluppo della giustizia costituzionale
-Comprendere il controllo di costituzionalità e la sua strutturazione accentrato diffusa
-Conderare l’oggetto del controllo di legittimità costituzionale delle leggi e di altri atti
-Conoscere i parametri utilizzati nel controllo e gli effetti delle decisioni prese
Capitolo 11 UNIONE EUROPEA
-Verificare la natura dell’Unione Europea
-Ricostruire la genesi le tappe evolutive dell’Unione Europea
-Analizzare la struttura organizzativa e il funzionamento delle istituzioni europee -Comprendere il sistema delle fonti del diritto dell’Unione europea e gli effetti
Lascia un commento Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.