Blog
RIASSUNTO DIRITTO PROCESSUALE PENALE MINORILE UNIMI CAMALDO LUCIO BRUNO CRISTIANO
- 19 Gennaio 2021
- Pubblicato da: studemme.com
- Categoria: Articoli di studemme

STAI CERCANDO IL RIASSUNTO DIRITTO PROCESSUALE PENALE MINORILE UNIMI CAMALDO LUCIO BRUNO CRISTIANO ?
LO TROVI QUI: https://studemme.com/courses/diritto-processuale-penale-minorile-unimi-camaldo-lucio-bruno-cristiano/
Video riassunto di DIRITTO PROCESSUALE PENALE MINORILE realizzato da uno studente del corso di LAUREA MAGISTRALE DI GIURISPRUDENZA dell’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO
Il video riassunto è stato realizzato da una studentessa dopo avere seguito tutte le lezioni in classe ed aver superato l’intero esame. Lo studente che ha realizzato questo audio riassunto ha superato l’esame con voto 27.
Il corso universitario è tenuto dalla professor Lucio Bruno Cristiano Camaldo. La consultazione del libro di testo non è stata necessaria, ma è previsto lo studio di M. BARGIS (a cura di), Procedura penale minorile, Torino, Giappichelli, 2019; oppure, in alternativa, E. ZAPPALA’, (a cura di), La giurisdizione specializzata nella giustizia penale minorile, Torino, Giappichelli, 2019.
Utile la lettura di “L. CAMALDO, Garanzie europee per i minori autori di reato nel procedimento penale: la direttiva 2016/800/UE in relazione alla normativa nazionale, in Cassazione penale, 2016, fasc. 12, pp. 4572-4585”
ARGOMENTI TRATTATI:
1.DPR 448\88, ELEMENTI GENERALI
-Principio sussidiarietà
-Principio adeguatezza
-Competenza tribunale minorenni
-Organi processo penale minorile
2. ANALISI MINORE
-Imputabilità
-Accertamento personalità
-Accertamento età
3.ACCOMPAGNAMENTO MINORE
-Assistenza imputato minorenne
-Esercente responsabilità genitoriale, affidatario e servizi sociali minorili
4.MISURE PRE CAUTELARI
-Art 13 Costituzione
-Polizia giudiziaria minorile e PM minorile
-Arresto in flagranza
-Fermo di indiziato di delitto
-Accompagnamento a seguito di flagranza
5.UDIENZA DI CONVALIDA
-GIP
-Conferma misura\liberazione indagato
-Eventuali misure cautelari
6.MISURE CAUTELARI
-Presupposti di applicazione
-Prescrizioni
-Permanenza in casa
-Collocamento in comunità
-Custodia cautelare
6.UDIENZA PRELIMINARE
-Differenza con Udienza Preliminare nel processo ordinario
-Consenso necessario e non
-Modalità conclusione UP
7.SENZENZE NON LUOGO A PROCEDERE IN UP
-Irrilevanza del fatto
-Perdono giudiziale
-Sospensione del processo con messa alla prova dell’imputato
8.DIBATTIMENTO
-Fase residuale
-Sussidiarietà con codice procedura penale ordinario
-Porte chiuse
-Possibilità applicazione pena detentiva
9.IMPUGNAZIONI
-Opposizione
-Appello
-Termini
-Effetti
-Sospensione
10. Sanzioni sostitutive
-l.689\81 art 30 DPR 448\88
– Presupposti applicazione
-Libertà controllata
-Semidetenzione
11.MISURE DI SICUREZZA
-Presupposti applicazione
-Pericolosità sociale
-Riformatorio giudiziario
-Libertà vigilata
-Applicazione provvisoria
12.MODALITA’ APPLICAZIONE PENA IN CONCRETO
-Pena edittale
-Modalità diminuzione della pena edittale
Lascia un commento Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.