Blog
riassunto DIRITTO PROCESSUALE CIVILE 1 UNIGE COMOGLIO PAOLO RIGHETTI ENRICO
- 4 Febbraio 2021
- Pubblicato da: studemme.com
- Categoria: Articoli di studemme

Stai cercando il riassunto DIRITTO PROCESSUALE CIVILE 1 UNIGE COMOGLIO PAOLO RIGHETTI ENRICO?
Lo trovi qui:
Video riassunto DIRITTO PROCESSUALE CIVILE 1 realizzato da una studentessa dell’Università di Genova. Il corso è presente sia nel piano di studi della facoltà di giurisprudenza (corso di laurea magistrale), sia nel corso di laurea in servizi legali all’impresa e alla pubblica amministrazione (triennale). Nel primo caso, la materia è insegnata dal professor Paolo Comoglio mentre nel secondo dal professor Enrico Righetti. La studentessa ha superato l’esame con voto:
Argomenti trattati:
• GIURISDIZIONE da 00:00 a 16:45
– criteri di ripartizione della giurisdizione tra giudici ordinari e giudici speciali;
– rapporti tra giurisdizione nazionale e giurisdizioni straniere;
– il sistema di d.i.p. e delle convenzioni internazionali;
– rilievo del difetto di giurisdizione;
– regolamento di giurisdizione;
– translatio iudicii;
– funzione della giurisdizione;
– tipi di attività giurisdizionale.
• COMPETENZA da 16:46 a 33:32
– competenza per materia, valore e territorio;
– Deroga abilità e prorogabilità della competenza;
– regolamento di competenza;
– modificazione della competenza per ragioni di litispendenza, continenza di cause e connessione.
• IL PROCESSO da 33:33 a 38:46
– presupposti processuali, condizioni dell’azione e oggetto del processo.
• IL GIUDIZIO da 38:47 a 01:01:20
– dovere decisorio e provvedimenti del giudice (da 40:22 a 46:31);
– giudizio di diritto e giudizio di equità (da 46:32 a 47:53);
– legittimazione processuale (da 47:54 a 50:02);
– principio del contraddittorio (da 50:03 a 52:57);
– situazione processuale delle parti: attore, convenuto e P.M. (da 52:58 a 01:01:20).
• LITISCONSORZIO, INTERVENTO DEL TERZO E SUCCESSIONE (NEL PROCESSO E NEL DIRITTO CONTROVERSO) da 01:01:21 a 01:10:37.
• DIFESA TECNICA da 01:14:21 a 01:19:34.
• INVALIDITÀ DEGLI ATTI PROCESSUALI da 01:19:35 a 01:22:19.
• PROCESSO CIVILE DI COGNIZIONE da 01:22:20 a 02:17:33
– introduzione, trattazione e decisione della causa (da 01:22:20 a 02:05:57);
– Vicende anormali del processo: contumacia, sospensione, interruzione, estinzione (da 02:05:58 a 02:17:33).
• IMPUGNAZIONI da 02:17:34 a 02:28:25
– Regime, condizioni, legittimazione, tipi di impugnazioni, termini per impugnare;
– pluralità di parti e pluralità di impugnazioni;
– appello;
– ricorso per cassazione.
• PROVE da 02:28:26 a 02:48:05.
ANTEPRIMA GRATUITA:
Lascia un commento Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.