Blog
RIASSUNTO DIRITTO PRIVATO UNIFI
- 27 Luglio 2021
- Pubblicato da: studemme.com
- Categoria: Articoli di studemme

Devi superare l’esame di DIRITTO PRIVATO?
Trovi a questo link il video riassunto: https://studemme.com/courses/istituzioni-di-diritto-privato-unifi-bucelli-ermini-merello-nazzaro/
Video riassunto di ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO valido per il corso di LAUREA TRIENNALE in ECONOMIA AZIENDALE e ECONOMIA E COMMERCIO della UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE.
Il video corso è stato realizzato da una studentessa che ha sostenuto l’esame (voto 25) e seguito le lezioni con i docenti BUCELLI ANDREA, ERMINI MARIO, MERELLO MARIA e NAZZARO ANNA CARLA.
ARGOMENTI TRATTATI:
IL DIRITTO PRIVATO NEL SISTEMA GIURIDICO
– Di cosa si occupa il Diritto
– Interesse
– Diritto Oggettivo Vs Diritto Soggettivo
– Norma Giuridica
– Applicare un Norma e la Fattispecie
– L’interpretazione della Norma
– Il Legislatore
– Certezza del Diritto (lacune e analogie)
– Argomentazione Giuridica
– Gli Interpreti della Giurisprudenza
DIRITTO PRIVATO E DIRITTO PUBBLICO
– Diritto Pubblico
– Diritto Privato
– Diritto Pubblico nei contrasti tra privati
– Libertà e Uguaglianza
– Principio di Sussidiarietà
– Aree del Diritto Privato
LE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO
– La Funzione delle Fonti
– Pluralità di Fonti
– Risoluzione delle Antinomie tra Fonti
– Consuetudine
– Codice Civile
– La Costituzione
– Legislazione Speciale Vs Codice Civile
– Decodificazione
SITUAZIONI GIURIDICHE E RAPPORTI GIURIDICI
– Situazioni Giuridiche Soggettive
– Situazioni Giuridiche Attive
– Situazioni Giuridiche Passive
– Rapporto Giuridico
FATTI, ATTI ED EFFETTI GIURIDICI
– Effetti Giuridici
– Fattispecie Giuridica
– Fatti Giuridici
– Atti Giuridici
– Dichiarazioni di Volontà e di Scienza
– Classificazione degli Atti
– Autonomia Privata
I DIRITTI SOGGETTIVI
– Diritto Soggettivo
– Classificazione dei Diritti Soggettivi
– Evoluzione del Diritto Soggettivo
– Abuso del Diritto
I BENI E IL PATRIMONIO
– Art. 810 c.c.
– Beni e Cose
– Tipi di Beni
– Le Pertinenze
– I Frutti
– Beni Privati e Pubblici
– Il Patrimonio
LE VICENDE DEI DIRITTI E LA CIRCOLAZIONE GIURIDICA
– I Diritti
– Acquisti Originari e Derivativi
– Tipi di Acquisto
– La Perdita dei Diritti
– Prescrizione
– Sospensione e Interruzione
– La Decadenza
L’ATTUAZIONE DEI DIRITTI: PUBBLICITÀ, TUTELA GIURISDIZIONALE, PROVE
– Diritti e Rimedi
– Sesto Libro c.c.
– La Pubblicità
– L’Azione
– La Prova
– Le Presunzioni
– Atto Pubblico e Scrittura Privata
– Confessione, Giuramento, Prova Testimoniale
I SOGGETTI DEL DIRITTO
– Capacità Giuridica
– Fondamento e Limiti della Capacità Giuridica
– Capacità Giuridica e Capacità d’Agire
LE PERSONE FISICHE
– Persona Umana come Soggetto del Diritto
– Incapacità d’Agire: definizione giuridica
– Protezione d’Incapace
– L’amministrazione di Sostegno
– Incapacità Legali
– Incapacità Legale e Naturale
– Morte, Presunzione di Morte, Scomparsa, Assenza
LE ORGANIZZAZIONI
– Organizzazioni come Soggetti del Diritto
– Tipi di Organizzazione
– Personalità Giuridica delle Organizzazioni
– Autonomia Patrimoniale
– Organizzazioni di Profitto e No Profit
– Le Associazioni
– Le Fondazioni
– Gli Abusi della Persona Giuridica
I DIRITTI DELLA PERSONALITÀ
– Le Fonti
– I Diritti di Libertà
– Tipi di Diritti
– I Rimedi
IL DIRITTO DI PROPRIETÀ NEL SISTEMA GIURIDICO
– Proprietà come Diritto Soggettivo
– La Proprietà
– Espropriazione
– Funzione Sociale
L’ESERCIZIO DELLA PROPRIETÀ
– Godimento e Disposizione di Beni
– Poteri di Esclusione
– Limiti della Proprietà
– Atti Emulativi
– Le Immissioni
– Distanze Legali, Luci e Vedute, Stillicidio e Acque Private
ACQUISTO E TUTELA DELLA PROPRIETÀ
– Modi di Acquisto della Proprietà
– A Titolo Originario: Occupazione, Invenzione, Accessione, Unione e Commistione, Specificazione
– A Titolo Derivativo
– Tutela della Proprietà: le Azioni
COMPROPRIETÀ E CONDOMIO
– Comproprietà e Comunione dei Diritti
– La Quota e Il Principio di Maggioranza
– La Divisione
– Il Condominio e L’amministrazione di Condominio
I DIRITTI REALI MINORI
– Proprietà e Diritti Reali Minori
– Diritti Reali di Godimento e di Garanzia
– Usufrutto
– Le Servitù Prediali
– Diritto di Superficie
– L’Enfiteusi
DIRITTI REALI E DIRITTO DI CREDITO
– I Diritti sulle Cose
– L’Immediatezza e L’Assolutezza
– Azioni Reali e Personali
– Le Obbligazioni Reali
LA TRASCRIZIONE
– La Funzione
– Gli Atti Soggetti a Trascrizione
– Tipi di Trascrizione
– Presupposti e Modalità
IL POSSESSO
– Nozione di Possesso
– Possesso e Detenzione
– Tipi di Possesso
– Acquisto e Presunzione di Possesso
– Accessione
– Perdita e Tutela del Possesso
– Azioni Possessorie
– Tutela del Possesso come Tutela della Proprietà
– Usucapione e Possesso Vale Titolo
– La Restituzione
L’OBBLIGAZIONE
– Significato
– Prestazione e Interesse del Creditore
– Patrimonialità della Prestazione
– Obblighi non Patrimoniali e Prestazioni di Cortesia
– Le Obbligazioni Naturali
– Obbligazioni Solidali
– Le Fonti e Le Vicende delle Obbligazioni
– Il Rapporto Obbligatorio
ADEMPIMENTO E CAUSE DI ESTINZIONE DELLE OBBLIGAZIONI
– Adempimento e Incapacità d’Agire
– Le Modalità d’Adempimento
– La Mora del Debitore
– Le Obbligazioni Pecuniarie
– Gli Interessi
– L’anatocismo
– Cause di Estinzione delle Obbligazioni
LE MODIFICAZIONI DELLE OBBLIGAZIONI
– Modificazioni dal Lato Attivo e Passivo
– Cessione del Credito
– Delegazione del Debito
– Delegazione di Pagamento, Espromissione e Accollo
INADEMPIMENTO DELLE OBBLIGAZIONI E MORA DEL DEBITORE
– Inadempimento
– I Rimedi
– Costituzione in Mora
– Gli Effetti della Mora
LA RESPONSABILITÀ PER INADEMPIMENTO
– Funzione e Criteri della Responsabilità
– Impossibilità di Prestazione
– Imputabilità al Debitore
– Responsabilità per Colpa
– Gradazioni della Colpa
– Responsabilità Oggettiva
– Il Danno e la Riparazione
– Clausola Penale
– Clausole di Esonero e Limitazione della Responsabilità
LA GARANZIA DEL CREDITO
– Obbligazione ed Esecuzione Forzata
– Responsabilità Patrimoniale del Debitore
– Conservazione della Garanzia Patrimoniale
– Prelazione e Privilegi
– I Diritti Reali di Garanzia
– Garanzie Reali e Personali
LA DEFINIZIONE DEL CONTRATTO
– Definizione
– Il Valore della Volontà
– Il Valore dell’Accordo
– Atto Patrimoniale
– Contratto come Fattispecie e come Rapporto
– Disciplina del Contratto
FORMAZIONE E FORMA DEL CONTRATTO
– Gli Schemi Legali
– Dichiarazioni Ricettizie e Non Ricettizie
– Proposta + Accettazione = Schema Base
– Tipi di Formazione del Contratto
– Proposta Irrevocabile
– Opzione e Prelazione
– Formazione Progressiva
– Responsabilità Precontrattuale
– Volontà e Manifestazione di Volontà
– Funzioni della Forma
LA RAPPRESENTANZA
– Rappresentanza e Spendita del Nome
– Rappresentanza Legale, Volontaria e Organica
– La Procura
– Falso Rappresentante
– Rappresentante Apparente
GLI ELEMENTI DEL CONTRATTO
– I Requisiti
– L’oggetto, Illeicità e Determinabilità
– La Causa: caratteristiche e importanza
– Tipi di Contratto
IL REGOLAMENTO CONTRATTUALE
– Le Fonti
– Libertà Contrattuale
– Qualificazione del Contratto
– Interpretazione
– Integrazione
– Limiti alla Libertà Contrattuale
GLI EFFETTI DEL CONTRATTO E IL VINCOLO CONTRATTUALE
– Gli Effetti
– Attribuzione e Accertamento
– I Contratti Normativi
– Vincolo Contrattuale
– Risoluzione Convenzionale
– Recesso
– Ius Variandi
– Patto di Non Alienare
– Cessione del Contratto
EFFETTI DEL CONTRATTO, INTERESSI DELLE PARTI E AUTONOMIA PRIVATA
– Condizione Sospensiva e Risolutiva
– Pendenza della Condizione
– Il Termine
– Contratto Preliminare e Inadempimento
– Contratto Fiduciario
– Simulazione del Contratto
I RIMEDI CONTRATTUALI: INVALIDITÀ DEL CONTRATTO
– Cosa Sono e Tipi di Rimedi
– Invalidità e Inefficacia
– La Nullità
– L’annullabilità
– Rescissione
IL TRATTAMENTO DEI CONTRATTI INVALIDI
– Differenza tra Nullità e Annullabilità
– Far Valere l’Invalidità e la Prescrizione del Diritto
– Convalida del Contratto Invalido
– Conversione del Contratto Nullo
– Nullità Parziale
– Conseguenze dell’Invalidità
RISOLUZIONE DEL CONTRATTO E ALTRI RIMEDI
– Risoluzione del Contratto
– Domanda di Adempimento e Risoluzione per Inadempimento
– Risoluzione Giudiziale, di Diritto, per Impossibilità Sopravvenuta, per Onerosità Sopravvenuta
– Conseguenze
– Rimedi Non Risolutori
– Presupposizione e Buona Fede Contrattuale
TIPI CONTRATTUALI. CONTRATTI PER IL TRASFERIMENTO DEI BENI
– Contratto in genere e Contratto Speciale
– Classificazione dei Tipi Contrattuali
– La Vendita
– Garanzia per Vizi
CONTRATTI PER L’UTILIZZAZIONE DEI BENI
– Locazione
– Diritti e Obblighi delle Parti
– Affitto
– Leasing
– Comodato
CONTRATTI PER L’ESECUZIONE DI OPERE E SERVIZI
– Appalto
– Garanzia per Difformità e Vizi
– Contratto d’Opera, di Professionista Intellettuale, di Ingegneria
– Il Mandato
ALTRI CONTRATTI
– Fideiussione
– Mandato di Credito
DANNI EXTRACONTRATTUALI E RESPONSABILITÀ CIVILE
– Danni, Illeciti e Responsabilità
– Tipicità e Atipicità dei Danni Risarcibili
– Funzioni della Responsabilità Civile
I PRESUPPOSTI DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE
– I Presupposti
– Danno Patrimoniale e Non Patrimoniale
– Ingiustizia del Danno
– Nesso di Causalità
– Concorso di Responsabili
– Capacità d’Intendere e Volere
– Cause di Giustificazione
– Dolo e Colpa
– Responsabilità Oggettiva
RIMEDI CONTRO IL DANNO E I DIVERSI TIPI DI RESPONSABILITÀ
– Riparazione del Danno
– Inibitoria
– Responsabilità Contrattuale ed Extracontrattuale
– Onere della Prova, Risarcibilità, Prescrizione
– Concorso e Cumulo delle Responsabilità
PROMESSE UNILATERALI E QUASI CONTRATTI
– Altre Fonti per le Obbligazioni
– Promesse Unilaterali: Promessa al Pubblico, Promessa di Pagamento
– Gestione Affari Altrui
– Pagamento e Conseguenze dell’Indebito
– Arricchimento Senza Causa
– Fonti Negoziali e Non Negoziali
– Negozio Giuridico
IMPRESE E CONSUMATORI
– Codice del Consumo
– Contratti Standard
– Divieto di Clausole Vessatorie
– Azione di Classe
– Abuso di Dipendenza Economica
FAMIGLIA E MATRIMONIO
– Diritto di Famiglia
– Evoluzione Legislativa nel c.c. e nella Costituzione
I RAPPORTI FRA CONIUGI
– Principio di Uguaglianza
– Diritti e Doveri Personali
– Regola dell’Accordo
– Rapporti Patrimoniali
– Regime Patrimoniale: Legale e Convenzionale
– I Regimi Convenzionali
– Unioni Civili Omosessuali
– Contratto di Convivenza
LA SUCCESSIONE PER CAUSA DI MORTE
– Funzione
– Sistema Successorio
– Divieto di Patti Successori
– Sistema per Individuare i Successori
– Successioni Anomale
LA SUCCESSIONE TESTAMENTARIA
– Testamento
– Forme di Testamento
– Eredità e Legato
– Fiducia Testamentaria
– Contenuto Atipico
– Esecutore Testamentario
– Testamento Nullo e Annullabile
– Impugnazione e Revoca del Testamento
SUCCESSIONE NECESSARIA, LEGITTIMA E DELAZIONE SUCCESSIVA
– Successione Necessaria
– Legittimari
– Lesione della Legittima e Azione di Riduzione
– Successione Legittima
– La Successione dello Stato
– Delazione Successiva
– Accrescimento e Regole di Chiusura
ACQUISTO DELLA SUCCESSIONE, COMUNIONE EREDITARIA E PATTI DI FAMIGLIA
– Apertura della Successione
– Capacità e Incapacità di Succedere
– Accettazione dell’Eredità
– Rinuncia all’Eredità
– Comunione Ereditaria
– Divisione Ereditaria
– Collazione e Patti di Famiglia
DONAZIONE E LE LIBERALITÀ
– Contratto di Donazione
– Causa della Donazione
– Responsabilità del Donante
– Donazione Modale
– Invalidità
– Revoca
– Sottotipi di Donazione
Lascia un commento Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.