Blog
RIASSUNTO DIRITTO PRIVATO 1
- 16 Ottobre 2021
- Pubblicato da: studemme.com
- Categoria: Articoli di studemme

Devi sostenere l’esame di #DIRITTOPRIVATO1? Acquista il video riassunto e supera l’esame con il massimo dei voti: https://studemme.com/courses/diritto-privato-1-unirc-gorassini/
Video riassunto di Diritto Privato I, classe M-Z: realizzato da Samuel Marino, uno studente del corso di laurea Magistrale a ciclo unico di giurisprudenza dell’Università mediterranea di Reggio Calabria.
Lo studente ha superato l’esame con voto 30/30, sostenendolo con il gentile professore Attilio Gorassini.
I libri di testo di riferimento che vi consigliamo di acquistare sono “TORRENTE, Manuale di diritto privato, Milano, Giuffrè ult. ed” e “FALZEA, Ricerche di teoria generale del diritto e di dogmatica giuridica.Giuffrè, Milano, voll. II”.
✅ In regalo le nostre slides che potrai scaricare e stampare
ARGOMENTI TRATTATI:
1)
Il fenomeno giuridico.
Diritto e norme.
Il diritto privato nel sistema generale.
La norma giuridica.
Le fonti del diritto privato.
L’interpretazione dei testi normativi.
La struttura della norma giuridica.
L’analogia.
2)
Le situazioni giuridiche; classificazione delle situazioni giuridiche.
Diritto soggettivo, aspettativa, status, dovere, obbligo, soggezione, onere.
Interessi legittimi e interessi collettivi.
La tutela delle situazioni giuridiche.
Rapporto giuridico e sua attuazione.
Esecuzione spontanea ed esecuzione coattiva.
La tutela dei diritti. Azione, giudizio e cosa giudicata.
Prescrizione e decadenza.
Prova dei fatti giuridici.
Trascrizione.
Le tipologie di prove.
L’efficacia e le trasformazioni giuridiche (efficacia innovativa, dichiarativa e preclusiva).
3)
Il soggetto giuridico.
La persona fisica e le persone giuridiche.
Capacità giuridica e capacità di agire; amministrazione di sostegno e incapacità; legittimazione a ricevere e legittimazione ad agire.
I diritti della personalità e la tutela della Persona.
Famiglie, convivenze e unioni civili.
Gli enti collettivi: associazioni e fondazioni.
I comitati.
Le altre tipologie.
Il c.d. terzo settore.
4)
L’oggetto giuridico.
Cose e beni in senso giuridico.
Il patrimonio.
Categorie di beni.
Universalità patrimoniali.
Pertinenze.
Frutti.
Beni pubblici.
I fatti e gli atti giuridici.
Classificazione dei fatti giuridici.
Il comportamento: concetto e distinzioni (comportamenti materiali e immateriali, attuosi ed inattuosi; dichiarazioni di scienza; dichiarazioni di volontà negoziali e non negoziali).
Atti reali e negozi giuridici.
5)
Il negozio giuridico e il contratto in generale.
L’autonomia privata e l’autonomia negoziale.
Concetto di negozio giuridico e distinzioni.
Il contratto e l’atto unilaterale patrimoniale tra vivi.
Classificazione dei contratti.
Elementi essenziali: formazione e conclusione del contratto e sue varianti; volontà, causa, oggetto, forma.
Elementi accidentali (condizione, termine, modo).
L’efficacia del contratto.
Interpretazione ed integrazione del contratto.
Clausola penale e caparra.
Rappresentanza, contratto per persona da nominare.
Contratto a favore di terzi.
Simulazione.
Responsabilità precontrattuale.
L’invalidità del contratto (nullità ed annullabilità).
Contratto in frode alla legge, indiretto, fiduciario.
Rescissione.
Risoluzione
Lascia un commento Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.