Blog
riassunto diritto penale 1 unimi scoletta marco
- 26 Gennaio 2021
- Pubblicato da: studemme.com
- Categoria: Economia e Management

Stai cercando il riassunto diritto penale 1 unimi scoletta marco?
Lo trovi qui: https://studemme.com/courses/diritto-penale-1-unimi-scoletta-marco/
Video riassunto di DIRITTO PENALE 1: realizzato da una studentessa del corso di LAUREA A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA dell’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO.
L’audio riassunto è stato realizzato da una studentessa dopo avere compiuto uno studio approfondito del manuale assegnato, integrato con esempi esplicativi del Professore e materiale di approfondimento, ultimando una preparazione completa anche per eventuali frequentati del medesimo corso.
Lo studente che ha realizzato questo audio riassunto ha superato l’esame con voto 27.
Il corso universitario è tenuto dal professore Marco Scoletta.
ARGOMENTI TRATTATI:
CAPITOLO 1 – Legittimazione e compiti del diritto penale
– Teorie della pena e del tipo di Stato
– Struttura del reato è tipo di Stato
– Legittimazione del ricorso alla pena da parte del legislatore (PRINCIPIO DI OFFENSIVITÀ)
– Legittimazione dell’inflizione della pena da parte del giudice
– Rapporti tra diritto penale e altri rami dell’ordinamento
– Diritto penale e problemi probatori
– Legislazione penale italiana
CAPITOLO 2 – Le fonti
– Funzione di garanzia del principio di legalità
– Riserva di legge formale (diritto interno/ ue/ cedu)
– Riserva di legge tendenzialmente assoluta
– Principio di precisione
– Principio di determinatezza
– Principio di tassatività
– Analogia favorevole al reo
– Principio di legalità delle pene
– Principio di legalità delle misure di sicurezza
– Interpretazione del diritto penale
CAPITOLO 3 – Limiti all’applicabilità della legge penale
– Limiti temporali
* Irretroattività sfavorevole
* Caso Contrada
* Retroattività favorevole (abolitio criminis/ Sentenza Giordano/ Sentenza Magera/ successione di norme integratrici e modificative)
* Ultrattività di leggi eccezionali e temporanee
* Decreto legge decaduto o non convertito
* Dichiarazione di illegittimità costituzionale
* Tempo del commesso reato
– Limiti spaziali
* Universalità della legge penale
* Territorio dello Stato (reati commessi all’interno e all’esterno di esso)
* Riconoscimento delle sentenze penali straniere (estradizione e mae)
– Limiti personali
* Immunità del diritto pubblico interno e internazionale
* Diritto penale internazionale
CAOITOLO 4 – Reato, delitti e contravvenzioni
– Reato
– Delitti e contravvenzioni
– Distinzione tra reato e altri illeciti
CAPITOLO 13 – Le pene
– La sistematica delle pene
– Le pene principali
– Le pene derivanti dalla conversione delle pene pecuniarie
– Le pene sostitutive delle pene detentive
– Le pene accessorie
– Gli effetti penali della condanna
– La commisurazione della pena
– Ordinamento penitenziario ed esecuzione delle pene detentive
– Le misure alternative alla detenzione
– Il rinvio
– L’estinzione
CAPITOLO 14 – Misure di sicurezza
– Cosa sono le misure di sicurezza
– Misure di sicurezza perdonali
* Detentive
* Non detentive
– Misure di sicurezza patrimoniali
– Misure di prevenzione
LIBRO DI TESTO: “Manuale di diritto penale – Parte generale”
Autori: Marinucci, Dolcini, Gatta
Lascia un commento Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.