Blog
riassunto Corso di diritto costituzionale di Barbera Fusaro
- 1 Marzo 2021
- Pubblicato da: studemme.com
- Categoria: Articoli di studemme
Nessun commento

Stai cercando il riassunto Corso di diritto costituzionale di Barbera Fusaro? Lo trovi qui: https://studemme.com/courses/diritto-costituzionale-unibo-bottari-carlo/
ARGOMENTI TRATTATI:
CAPITOLO 1: FONTI DEL DIRITTO
- Definizione di fonte del diritto, fonti di produzione, fonti sulla produzione, fonti di cognizione, testi unici
- Interpretazione giuridica
- Principi generali delle fonti del diritto: principio di riserva di legge, principio della successione delle leggi nel tempo, principio della gerarchia delle fonti del diritto, principio della specialità, criterio della competenza
- Fonti costituzionali: costituzione, leggi costituzionali, leggi di revisione costituzionale, procedimento di revisione costituzionale, statuti delle regioni a statuto speciale
- Fonti primarie: legge ordinaria dello stato ed iter legislativo, fonti legislative specializzate
- Atti aventi forza di legge: decreti legislativi, decreti legge
- Regolamenti degli organi costituzionali: regolamenti parlamentari, regolamenti della Corte Costituzionale, regolamento della Presidenza della Repubblica, regolamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri
- Regolamenti dell’esecutivo: fasi di formazione, tipologie di regolamenti
- Fonti del diritto regionale: statuto delle regioni ordinarie, leggi regionali, regolamenti regionali, statuto delle regioni speciali
- Fonti degli enti locali: statuti e regolamenti
- Usi e consuetudini
- Fonti dell’Unione europea: fonti originarie e fonti derivanti, rapporto tra ordinamento interno e ordinamento comunitario
CAPITOLO 2: SOVRANITA’ POPOLARE
- Art 48: diritto al voto
- Formule elettorali: sistema maggioritario, proporzionale, e misti
- Elezioni parlamentari, elezioni regionali, elezioni comunali, elezioni europee
- Legislazione elettorale di contorno
- Referendum
- Partiti politici
CAPITOLO 3: PARLAMENTO
- Incompatibilità, ineleggibilità e incandidabilità
- Durata in carica
- Parlamento in seduta comune e funzioni
- Status giuridico dei parlamentari: divieto di vincolo di mandato, indennità ed immunità
- Organi delle camere: presidente delle camere, uffici di presidenza, conferenza dei presidenti dei gruppi, giunte, commissioni (permanenti, speciali e bicamerali), gruppi parlamentari
- Ciclo annuale di bilancio
- Legge di delegazione di bilancio e legge europea
- Procedure di indirizzo: mozioni, risoluzioni, ordine del giorno di istruzione al giorno
- Procedure di controllo ed informazione: interrogazioni, interpellanze, audizioni, indagini conoscitive, commissioni di inchiesta
- Programmazione del lavori
- Rapporto governo – parlamento
- Rapporto con regioni e rapporto con l’ Unione Europea
CAPITOLO 4: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
- Elezione e durata in carica del Presidente della Repubblica
- Attribuzioni del Presidente della Repubblica
- Responsabilità del Presidente della Repubblica: procedimento in stato di accusa
- Potere di scioglimento delle Camere
CAPITOLO 5: GOVERNO DELLA REPUBBLICA
- Composizione del governo e funzioni degli organi
- Formazione di governo
- Responsabilità del governo
- Cessazione dalle funzioni del governo
CAPITOLO 6: GOVERNI REGIONALI E LOCALI
- Ordinamento regionale vigente
- Ripartizioni tra competenze legislative tra Stato e Regioni
- Ordinamento degli enti locali: comuni, città metropolitane e province
- Gestione associata delle funzioni
- Funzioni amministrative ed i principi cardine
- Autonomia finanziaria delle regioni ed enti locali
- Poteri di controllo dello stato
- Regioni a statuto speciale
- Rapporti con Unione Europea, con lo Stato, con le altre regioni e con altri enti locali
CAPITOLO 7: PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
- Caratteri generali delle pubbliche amministrazioni
- Organizzazione per ministeri e per enti
- Organi ausiliari di governo
- Autorità indipendenti
- Principi costituzionali della pubblica amministrazione
- Procedimento amministrativo ed atti amministrativi
- Ordinanze di necessità
- Tutela giurisdizionale dei diritti soggettivi ed interessi legittimi
CAPITOLO 8: SISTEMA GIUDIZIARIO
- Funzione giurisdizionale
- Giurisdizione ordinaria
- Giurisdizione speciale
- Autonomia ed indipendenza della magistratura
- CSM
- Principi costituzionali del processo
- Responsabilità dei magistrati
CAPITOLO 9: GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
- Definizione di giustizia costituzionale, modelli di controllo, modi di attuazione
- Composizione e funzione della Corte Costituzionale
- Oggetto e parametro del giudizio di legittimità costituzionale
- Giudizio in via incidentale
- Giudizio in via d’azione
- Tipologie di decisioni e sentenze della Corte
- Effetti della dichiarazione di illegittimità
- Conflitto di attribuzione fra poteri dello Stato
- Conflitto di attribuzione fra Stato e Regioni e fra Regioni
CAPITOLO 10: DIRITTI FONDAMENTALI
- Art 2 Cost e diritti della personalità: diritto alla vita e all’integrità fisica, diritto all’onore, diritto all’identità personale, diritto alla libertà sessuale, diritto alla riservatezza
- Art 13 Cost: libertà personale
- Art 16 Cost: libertà di circolazione e soggiorno
- Art 14 Cost: libertà di domicilio
- Art 15 Cost: libertà e segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione
- Art 21 Cost: libertà di manifestazione del pensiero – libertà di informazione e i mezzi di diffusione del pensiero
- Art 19 Cost: libertà di religione e libertà di coscienza + art 7 Cost e art 8 Cost: comunità religiose
- Libertà della ricerca scientifica: procreazione medicalmente assistita, clonazione, OGM, sperimentazione animale
- Libertà della e nella scuola – diritto all’istruzione e allo studio
- Diritti associativi: libertà di riunione (art 17 Cost) e libertà di associazione (art 18 Cost)
- La famiglia e le minoranze linguistiche
- Diritti attinenti a rapporti economici: la proprietà privata, libertà di iniziativa economica, libertà sindacale e diritto di sciopero
- Diritti sociali: diritto al lavoro, diritto all’assistenza e alla previdenza
- Diritto alla salute
- Conflitti fra diritti
- Art 3 Cost
Lascia un commento Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.