Blog
Riassunto diritto costituzionale comparato ed europeo sassi silvia unifi
- 3 Gennaio 2021
- Pubblicato da: studemme.com
- Categoria: Articoli di studemme

Stai cercando il riassunto di diritto costituzionale comparato ed europeo?
Lo trovi qui: https://studemme.com/courses/diritto-costituzionale-comparato-ed-europeo-unifi-sassi-silvia/
Video riassunto di DIRITTO COSTITUZIONALE, COMPARATO ED EUROPEO valido per il corso di LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE della UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE.
L’audio riassunto è stato realizzato da uno studente dopo avere seguito le lezioni e le esercitazioni in classe ed aver superato l’intero modulo. Lo studente che ha realizzato questo audio riassunto ha superato l’esame con voto 23.
Il corso universitario è tenuto dalla professoressa Silvia Sassi.
Troverai: la rielaborazione degli appunti presi in classe e la spiegazione degli argomenti analizzati sui vari libri di testo.
ARGOMENTI TRATTATI:
1. LA COMPARAZIONE GIURIDICA
– Profili introduttivi
– Il diritto pubblico comparato nel mondo globale
– Classificazione giuridica (common law & civil law)
2. COSTITUZIONI E COSTITUZIONALISMO
– Nozione e significato di costituzione e costituzionalismo
– Cicli del costituzionalismo
– Modelli di Costituzioni
– Classificazioni di Costituzioni
–Revisione Costituzionale
–Deroga o rottura
3. LE FORME DI STATO
– Definizione di forma di stato
– Classificazione con approccio diacronico (assoluto, liberale, democratico, autoritario, socialista e stato in via di sviluppo)
– Classificazione per cicli
4. LA DISTRIBUZIONE DEI POTERI
– Forme di stato in prospettiva sincronica
– Stato accentrato vs Stato composto
– Stato federale
– Stato regionale
5. UNIONE EUROPEA
– L’Ue: com’è nata e come si è evoluta
– Le varie tradizioni che ne fanno parte
– Le competenze nornative
– Le fonti del diritto dell’Ue e rapporto con il diritto interno
– Revisione dei trattati
6. LE FORME DI GOVERNO
– Nozione di forma di governo
– Criteri di classificazione
– Forma di governo presidenziale, parlamentare, semipresidenziale e direttoriale
7. L’ORGANIZZAZIONE COSTITUZIONALE
– Il governo (origine, struttura, derivazione giuridica e iter di formazione)
– Crisi di governo
– Il parlamento (caratteristiche, fonti, status del parlamentare)
– Organizzazione interna ai parlamenti e funzioni
8. LA MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO IN CHIAVE COMPARATA
–La libertà di manifestazione del pensiero (disciplina e comparazione)
– L’impatto di internet (come si è regolata?)
Le audio lezioni sono divise in 8 capitoli che corrispondono agli altrettanto macro argomenti evidenziati nell’indice in modo da rendere più schematico il programma. La spiegazione degli argomenti prende in considerazione sia i concetti spiegati dall’Insegnante che gli argomenti del libro. Durante l’esame verranno fatte domande per lo più generali e su tre domande una solitamente verte sull’Unione Europea.
I libri di testo sono: “Diritto costituzionale, comparato ed Europeo” edizione 2020, “Introduzione al diritto dell’Unione Europea” edizione aggiornata alla Brexit e ulteriori approfondimenti sul Codice delle costruzioni e “Diritto dell’informazione e della comunicazione nell’era della convergenza “.
Lascia un commento Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.