Blog
RIASSUNTO CHIMICA GENERALE UNISS PEANA MASSIMILANO FRANCESCO
- 6 Novembre 2020
- Pubblicato da: studemme.com
- Categoria: Articoli di studemme

Stai cercando il video riassunto di chimica generale uniss peana massimilano francesco?
Lo trovi a questo link: https://studemme.com/courses/chimica-generale-uniss-peana-massimiliano-scienze-biologiche/
Lo studente che ha realizzato questo video riassunto ha superato l’esame con voto 28.
ARGOMENTI TRATTATI:
Parte teorica del corso:
La materia
Atomo e struttura atomica
Gli elementi chimici, la loro rappresentazione e le formule
Gli isotopi
L’allotropia
La massa atomica relativa e assoluta
La mole, la molarità e la molalità
Le leggi ponderali
I gas
La molecola
Le teorie atomiche
Il modello atomico di Bohr
Relazioni tra particelle e onde
Il principio di indeterminazione di Heisenberg
Il concetto di orbitale atomico
L’equazione di Schrodinger
I numeri quantici
Riempimento degli orbitali
La configurazione elettronica
La tavola periodica degli elementi
Le proprietà periodiche degli elementi
La carica nucleare effettiva
Le regole di Slater
Le relazioni interatomiche
La teoria di Lewis
Le eccezioni alla regola dell’ottetto
Il legame covalente
Il legame ionico
Il legame metallico
La teoria del legame di valenza
La classificazione dei legami
Le forze intermolecolari
La polarità delle molecole
Il numero di ossidazione
Le formule di struttura di Lewis
La caria formale
La teoria VSEPR
La teoria degli orbitali ibridi
Le ossidoriduzioni
Il bilanciamento delle ossidoriduzioni
Le reazioni chimiche
L’equilibrio chimico
Il principio di Le-Châtelier
I composti chimici
Le teorie acido-base
Il prodotto ionico dell’acqua
Il pH
Gli acidi e le basi forti e deboli
Le reazioni di idrolisi
Le soluzioni tampone
Parte pratica del corso:
Il peso molecolare
Le moli
Il numero delle molecole di u composto
La percentuale (%) in peso
Le reazioni chimiche ed il reagente limitante
La molarità e la molalità
La frazione molare
La percentuale peso su peso (% p/p)
La densità
Il calcolo delle concentrazioni
Il peso atomico
La nomenclatura dei composti
I numeri di ossidazione
Le strutture di Lewis e VSEPR
Le ossidoriduzioni in ambiente acido
Le ossidoriduzioni in ambiente basico
Il pH di acidi e basi forti e deboli
Il pH degli acidi poliprotici
Le reazioni di idrolisi
Le soluzioni tampone
Lascia un commento Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.