Blog
riassunto anatomia 2 unipi riassunto neuroanatomia
- 25 Febbraio 2021
- Pubblicato da: studemme.com
- Categoria: Articoli di studemme

Stai cercando il riassunto anatomia 2 unipi lenzi, ruffoli, natale?
Stai cercando il riassunto neuroanatomia unipi lenzi, ruffoli, natale?
Lo trovi qui: https://studemme.com/courses/anatomia-2-neuroanatomia-unipi-ruffoli-riccardo-lenzi-paola-natale-gianfranco/
Video riassunto di ANATOMIA II (NEUROANATOMIA): realizzato da una studentessa del corso di LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA dell’Università di Pisa.
L’audio riassunto è stato realizzato da una studentessa dopo aver seguito le lezioni e realizzato schemi basati su appunti, materiale del professore e libri di riferimento.
Lo studente che ha realizzato questo audio riassunto ha superato l’esame con voto 27.
Il corso universitario è tenuto dalle professoresse Riccardo Ruffoli, Paola Lenzi e Gianfranco Natale.
ARGOMENTI TRATTATI:
Sviluppo del SNC e anatomia macroscopica
• Cenni sullo sviluppo del SNC
• Anatomia macroscopica di midollo spinale, bulbo, ponte, mesencefalo, telencefalo e diencefalo
•Anatomia macroscopica della base cranica
Midollo spinale
• Sostanza bianca, tipi di fibre sensitive
• Tipi di neuroni
• Sostanza grigia e lamine di Rexed
Recettori muscolari e cutanei
•Definizione di unità motoria e di recettore
•Fuso neuromuscolare
•Organo muscolo-tendineo di Golgi
•Riflesso miotatico e miotatico inverso
• Sensibilità, definizione e classificazioni
•Recettori: corpuscoli di Meissner, di Vater-Pacini, recettori di Merkel, corpuscoli di Ruffini, recettori del follicolo pilifero, nocicettori, termocettori, recettori articolari
Sistema nervoso periferico spinale
•Generalità sui nervi spinali
•Modalità di formazione, localizzazione dei plessi cervicale, brachiale, lombare, sacrale, pudendo e coccigeo
• Decorso, neuromeri di riferimento, punti di compressione, territori di innervazione dei rami terminali dei plessi
• Nervi intercostali
Vie sensitive ascendenti
•Stazioni sinaptiche, percorso, significato funzionale del sistema dei cordoni posteriori e della via spino-cerebellare
Sistema antero-laterale
•la trasmissione della nocicezione
•Stazioni sinaptiche, percorso e significato funzionale dei fasci paleo-spinotalamico, neo-spinotalamico, spinoreticolare, fascio post sinaptico del cordone dorsale…
• Modulazione del dolore, teoria del cancello
Talamo
•Organizzazione macroscopica e suddivisione funzionale dei gruppi nucleari
•afferenze ed efferenze dei nuclei del talamo dorsale
•nucleo reticolare
Corteccia cerebrale
•Organizzazione laminare e tipi di corteccia
Formazione reticolare e tronco encefalico
•Nuclei della formazione reticolare (principali studi condotti, suddivisone tramite neurotrasmettitori, significato funzionale, afferenze ed efferenze)
Altri nuclei (sostanza grigia periacqueduttale)
Cervelletto
•Anatomia macroscopica, suddivisione funzionale, afferenze ed efferenze, popolazioni cellulari, circuiti interni
Nuclei della base
•Suddivisione funzionale, circuiti interni e circuiti funzionali (afferenze ed efferenze), popolazione cellulare dello striato
Rinencefalo e sistema limbico
•Organizzazione del sistema olfattivo, amigdala, ippocampo (circuiti interni e circuito del Papez)
Sistema nervoso viscerale
•Organizzazione generale del parasimpatico e ortosimpatico (gangli, origine reale delle fibre pregangliari, innervazione del cuore e altri organi, nuclei per la minzione e la respirazione)
Nervi encefalici
•Decorso, nuclei e gangli di riferimento, territori di innervazione dei nervi encefalici trigemino, faciale, glossofaringeo, vago, accessorio e ipoglosso (gli altri vengono trattati in riferimento agli organi innervati)
Orecchio
•Anatomia funzionale di orecchio esterno, medio e interno. Vie uditive
Occhio
•Anatomia funzionale dell’occhio e via visiva.
• Vie ottiche riflesse
Vascolarizzazione, meningi, e cavità craniche
•Decorso, rapporti, territori di vascolarizzazione e segmenti delle principali arterie (vertebrali, basilare, cerebrale anteriore ecc.)
•poligono di Willis
•vene e seni venosi
•ventricoli e plessi corioidei
•Meningi
Lascia un commento Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.