Blog
POLITICA ECONOMICA RIASSUNTO UNICATT BORRONI ORIANI PALTRINIERI POLI
- 18 Giugno 2021
- Pubblicato da: studemme.com
- Categoria: Articoli di studemme

Stai cercando il riassunto di POLITICA ECONOMICA? Lo trovi qui: https://studemme.com/courses/politica-economica-unicatt-borroni-oriani-paltrinieri-poli/
Video riassunto di POLITICA ECONOMICA valido per il corso di LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA della UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE.
Il video riassunto è stato realizzato da uno studente dopo avere seguito tutte le lezioni in classe ed aver superato l’intero modulo. Lo consigliamo per gli esami dei professori Mariarosa Borroni, Marco Ercole Oriani, Andrea Paltrinieri, Federica Poli ma è ottimo anche per le altre facoltà.
Lo studente che ha realizzato questo video-riassunto ha superato l’esame con voto 29.
ARGOMENTI TRATTATI:
MODULO I – Il metodo della politica economica: l’approccio strumenti-obiettivi ed il ruolo delle istituzioni (fondamentali, obiettivi, sistema politico, ex economie sovietiche, liberalismo economico, regole di coordinamento, ipotesi fondamentali, strumenti ed obiettivi, l’approccio di Tinberger).
MODULO II – Gli obiettivi di efficienza ed equità: i teoremi di mercato ed il ruolo dello stato (efficienza in un’economia di quantità, Pareto efficienza, efficienza in un’economia di consumo, considerazioni tecnico-teoriche, efficienza in un’economia di produzione, compatibilità fra scambio e produzione, teoremi di mercato e ruolo dello stato, modello di economia walrasiana, obiettivo di equità, tassazione).
MODULO III – Politica economica ed efficienza: i beni pubblici e le esternalità (caratteristiche dei beni pubblici puri, equilibrio efficiente di Lindahl e prezzi personalizzati, efficienza esternalità e prezzi, teorema di Coase, tassa di Pigou e standard ambientale).
MODULO IV – Politica economica ed efficienza: informazione ed incertezza (fallimento di mercato, concorrenza perfetta, mercati completi, perfetta informazione, domanda di assicurazione, teoria dell’utilità attesa, avversione al rischio, offerta di assicurazione ed efficienza del mercato, asimmetrie informative).
MODULO V – Teorie della giustizia sociale e diseguaglianza economica (teoria della giustizia sociale, contrattualismo di Rawls, utilitarismo moderno, criteri di scelta collettiva, meccanismi di voto, circuiti della distribuzione del reddito funzionali e personali e relazioni varie, indebitamento delle famiglie, indicatori di frequenza, curva di Lorenz, indice di Gini).
MODULO VI – Il Welfare state (definizione per obiettivi e per strumenti, impatto sociale sulla povertà, dati in Italia, circuito re-distributivo, la popolazione, saldo naturale e saldo migratorio, misura della disoccupazione, teoria neoclassica del mercato del lavoro, teoria keynesiana del mercato del lavoro, conseguenze distributive della disoccupazione).
MODULO VII – Politica economica e produttività: inflazione, distribuzione del reddito e concorrenza internazionale (inflazione internazionale e nazionale, misura dell’inflazione, misurazione della produttività, modello di Solow, produttività ed inflazione, CLUP e determinazione del prezzo per le imprese, prezzi e concorrenza internazionale, la teoria dei vantaggi comparati, prezzi internazionali e tassi du cambio, la bilancia dei pagamenti, tasso di cambio reale e nominale).
MODULO VIII – Politica economica e stabilizzazione: bilancio dello stato e gestione del debito pubblico (politiche di stabilizzazione del ciclo economico, i vincoli europei, il disavanzo ed il debito pubblico, situazione attuale, sostenibilità del debito pubblico, rapporto debito PIL).
La presentazione è suddivisa in 8 moduli, corrispondenti ai medesimi capitoli evidenziati sopra, per facilitare la comprensione dei vari argomenti.
Lascia un commento Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.