Blog
L’università serve: 5 motivi per iscriverti all’università
- 29 Ottobre 2020
- Pubblicato da: studemme.com
- Categoria: Articoli di studemme

Da decine di anni, prima o dopo essersi iscritti, la domanda che molti studenti si fanno è sempre la solita: “l’università serve?”.
La risposta è sì ed oggi proviamo a darti 5 semplici motivazioni per le quali studiare all’università serve moltissimo.
1 – lavoro
Partiamo col dire che ci sono alcune professioni che richiedono giustamente il titolo di laurea per esercitarle e per quanto riguarda queste l’università non solo serve ma è obbligatoria. Si pensi ai medici oppure ai giudici, avvocati o notai. Senza una laurea nessuno può fare il medico, il giudice, l’avvocato o il notaio. Invece, nel campo aziendale la laurea non è assolutamente obbligatoria per ricoprire un ruolo importante e chiunque può riuscire a fare carriera grazie alle proprie abilità. Tuttavia, in fase di assunzione presentare un curriculum con almeno un titolo di laurea può permettere di passare avanti nella scelta alle altre persone che non lo dispongono. Una volta assunto avrai la possibilità di giocare le tue carte e magari fare carriera mentre persone non laureate questa possibilità potrebbero non averla. Inoltre, molte ricerche statistiche dimostrano come un laureato non solo trovi più facilmente lavoro ma ottenga anche una remunerazione più alta.
2 – coltivare le proprie passioni
Una seconda motivazione che ci spinge a suggerirti di andare all’università è: “coltivare le proprie passioni”. Le superiori per quanto possano essere differenti l’une dalle altre sono molto più simili di quanto sembrano. Quando scegli l’università a cui iscriverti, scegli un percorso ben preciso. Avrai la possibilità di studiare materie che ti piacciono e magari personalizzare il piano di studi in modo tale che sia ancora più corrispondente alle tue passioni. Andare all’università dunque ti permette di apprendere nuove cose che riguardano le tue principali passioni e questo crediamo sia probabilmente l’aspetto più importante. Va bene scegliere l’università per ottenere un lavoro migliore ma passare tutta la vita a svolgere un lavoro che non si ama è veramente deleterio per il nostro io. Quindi scegli l’università che più ti permetterà di coltivare le tue passioni in modo tale da indirizzare il tuo futuro lavorativo in un contesto che ti permetta di coltivarle anche lì. Riassumendo, l’università ti permette di studiare materie corrispondenti alle tue passioni indirizzando il tuo futuro lavorativo in una direzione che combaci con esse.
3 – capacità di ragionamento ed organizzazione
Quante volte hai sentito dire: “Tantissime persone si laureano ed il giorno della proclamazione non si ricordano nemmeno il 90% di cosa hanno studiato durante il loro percorso universitario”. È verissimo ma ciò che l’università ti lascia è soprattutto la capacità di ragionamento. I professori lo ripetono più volte ed hanno ragione. Una persona laureata sviluppa una capacità di ragionamento superiore rispetto ad una persona non laureata. Questo non succede grazie all’alloro messo in testa per festeggiare ma bensì grazie allo studio che si è effettuato negli anni. Scordarsi la maggiore parte delle cose che si è studiato è davvero spiacevole, molte persone magari si vergognano a dirlo, ma è inevitabile ed alla maggior parte succede. Tuttavia, dentro un laureato si crea una capacità di ragionamento tipica degli intellettuali che sarà utilissima per affrontare le problematiche della vita lavorativa e non. Inoltre, uno studente universitario per riuscire a laurearsi in pari oltre ad un ottimo metodo di studio dovrà essere in grado di organizzare bene il suo tempo e questa capacità organizzativa risulterà decisiva anche nel quotidiano post laurea.
4 – niente rimpianti
Mentre ti iscriverai all’università, molti tuoi compagni di superiori decideranno di andare a lavorare. La maggior parte di questi negli anni successivi si rammaricherà per non avere scelto di studiare all’università. Alcuni non lo avranno fatto per mancanza di possibilità ma molti altri semplicemente per voglia e si pentiranno di non averci provato. Evita di avere rammarichi. Prova ad iscriverti e studia. Nella peggiore delle ipotesi smetterai ma provaci per non avere rimpianti.
5 – tua cultura
Se decidi di studiare lo fai per te e non per gli altri. Studiare, qualsiasi cosa a qualsiasi livello e grado scolastico, farà di te una persona più colta rispetto a prima. Studia il più possibile per aumentare il tuo bagaglio culturale. Una persona culta e studiosa migliorerà la società.
Detto questo, se avrai problemi con gli esami, visita il sito studemme.com dove troverai video riassunti sviluppati da altri studenti che tali esami li hanno già superati.
Lascia un commento Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.