Blog
L’imprenditore agricolo e il “rapporto di connessione”
- 28 Dicembre 2020
- Pubblicato da: studemme.com
- Categoria: Articoli di studemme

L’imprenditore agricolo e il “rapporto di connessione”
L’imprenditore agricolo ha una disciplina diversa rispetto all’imprenditore commerciale.
Dall’art. 2135: “È imprenditore agricolo chi esercita una delle seguenti attività: coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali e attività connesse.”
Si distinguono le attività principali dalle attività agricole connesse. Per attività agricole primarie si intendono tutte le attività indispensabili per qualificare l’imprenditore come imprenditore agricolo. Le attività secondarie sono invece quelle attività che di per sé non sono sufficienti a determinare l’esistenza di imprenditore agricolo (sono attività di natura commerciale) ma siccome sono connesse sono attratte dalla disciplina dell’imprenditore agricolo.
Ad oggi è importante ricordare che per coltivazione del fondo, per selvicoltura e per allevamento di animali si intendono attività diretto allo sviluppo di un ciclo biologico, sia esso di carattere animale o vegetale. Si intendono perciò anche quelle attività che possono utilizzare il fondo, il bosco, acque dolci, salmastre o marine.
Le attività connesse invece sono attività che per loro natura non rientrerebbero in questa disciplina ma vengono attratte grazie al rapporto di connessione con l’attività agricola principale .
Il rapporto di connessione è di due tipologie: connessione soggettiva e connessione oggettiva.
Si ha connessione soggettiva quando lo stesso soggetto esercita sia attività agricole principali che attività agricole connesse. La connessione è oggettiva quando, invece, le attività connesse hanno ad oggetto beni prodotti dallo stesso imprenditore agricolo e quando questo soggetto utilizza in modo prevalente strumenti e risorse normalmente impiegate nell’attività agricola principale.
Se mancano questi due requisiti di connessione, le attività connesse sono considerate attività commerciali.
PROBLEMI CON IL DIRITTO COMMERCIALE? Ti aiutiamo noi con il video riassunto: https://studemme.com/courses/diritto-commerciale-unifi-abriani-niccolo/
Lascia un commento Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.