Blog
Legge di Parkinson applicata all’università
- 31 Gennaio 2021
- Pubblicato da: studemme.com
- Categoria: Articoli di studemme

Nel 1958 Cyril Northcote Parkinson ha postulato la “Legge di Parkinson”.
“Più tempo a disposizione si avrà, più se ne sprecherà”
E che centra con l’università?
Inutile girarci attorno. Inevitabilmente, quando mancano molti giorni all’esame si studiano molte meno pagine rispetto al “tour de force” pre-esame. Questo avviene proprio perchè più tempo si ha a disposizione, più se ne spreca.
Ma come si può applicare tale legge al mondo universitario?
Facile, usando il timer del telefono!
Hai programmato di studiare per 1 ora di tempo? Dividi l’arco temporale in due fasi ed imposta il timer di 30 minuti. Ogni tanto il tuo sguardo finirà inevitabilmente sullo schermo del telefono e la scadenza agirà sul tuo cervello facendoti essere più produttivo/a.
Ovviamente non dovrai assolutamente darti scadenze improbabili. Studiare 5 minuti non ti farà raggiungere nessun obiettivo. Dunque, è altrettanto importante decidere con criterio l’arco temporale del timer. 30 minuti sono mediamente un buon margine.
Lascia un commento Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.