Blog
Imparare il coreano | la guida definitiva per studiare il coreano: i consigli che nessuno ti ha mai detto
- 4 Agosto 2021
- Pubblicato da: studemme.com
- Categoria: Articoli di studemme

Ci siamo…
Eccoci all’interno della guida più completa per imparare la lingua coreana.
Se non ci conosci, ci presentiamo.
Noi siamo la piattaforma STUDEMME, un sito web nato lo scorso agosto per aiutare gli studenti universitari a superare gli esami e guadagnare dal loro tempo passato a studiare.
Durante questi mesi abbiamo conosciuto Chiara Tiranti, una ex studentessa laureata in Studi coreani e Relazioni internazionali (laurea specialistica con doppio titolo italo-coreano presso le università Hanyang di Seoul e La Sapienza di Roma) e con lei abbiamo deciso di creare di corsi che permettessero a chiunque di imparare il coreano da zero.
Vuoi scoprire i nostri corsi? Clicca: https://studemme.com/corso-di-coreano/
Questa è la sua storia:
안녕~ Ciao sono Chiara ? Molti di voi mi conosceranno dalla pagina Instagram @corso_coreano, in cui ogni giorno pubblico questa lingua e cultura è molto più ampia ed investe molti aspetti della mia vita… Sono nata a Civitavecchia il 14 Aprile 1996 e dopo aver frequentato il Liceo Classico della mia città, mi sono iscritta alla facoltà di Lingue Orientali a La Sapienza di Roma. Avevo deciso di studiare la lingua coreana durante l’estate del quinto (si, esattamente 2 mesi prima la scadenza per gli esami di ammissione!) e avevo imparato le nozioni elementari grazie a diversi amici su un’applicazione per scambi linguistici. Già sapevo che questa scelta mi avrebbe cambiato la vita. Le mie sorelle ascoltavano in quel periodo il Kpop (quello delle origini, non c’erano ancora i BTS ahaha) ed io, appassionata di latino e greco, cominciai per curiosità ad interessarmi alla lingua. Sapete che i Coreani mettono il verbo alla fine della frase proprio come facevano gli Antichi Romani e Greci? Fu una vera scoperta per me. Una scoperta che mi aprì alla conoscenza non solo del coreano ma di tutta la cultura sudcoreana. Dopo essermi laureata alla triennale, ho continuato con la magistrale, durante la quale ho vinto la borsa di studio che mi ha permesso di ottenere una laurea specialistica (doppio titolo) in Relazioni Internazionali presso l’università Hanyang di Seoul. Attualmente sono traduttrice ed interprete di lingua coreana ed inglese, ed aiuto diversi ragazzi e ragazze anche con lezioni private online di lingua. Da pochi mesi sono stata scelta anche come Honorary Reporter per il sito del Ministero della Cultura, Sport e Turismo sudcoreano. Al di là degli studi e delle attività che ho avuto la possibilità di fare, sono davvero grata per quella scelta che feci anni fa soprattutto perché tra gli amici che ho conosciuto in quell’app c’era colui che sarebbe diventato mio marito, che mi è stato accanto per tutti questi anni, e con cui inizierò a breve un nuovo capitolo della mia vita a Seoul.
Da quel giorno abbiamo aiutato oltre 200 persone ad imparare il coreano e molte di esse non conoscevano nemmeno l’alfabeto…
Inizialmente abbiamo sviluppato il “ CORSO DI COREANO LIVELLO BASE ” (https://studemme.com/courses/corso-di-coreano-livello-base/) che è stato scelto da 183 studenti per imparare il coreano da zero, poi abbiamo reso disponibile anche il “ CORSO DI COREANO LIVELLO INTERMEDIO ” (https://studemme.com/courses/corso-di-coreano-livello-intermedio/) che ha permesso a tante altre persone di migliorare ciò che già sapevano o di proseguire nel loro percorso di studio con noi.
Per non farci mancare nulla abbiamo creato anche un fantastico “ E-BOOK PER GLI ESERCIZI ”, il più completo in Italia, (https://studemme.com/courses/ebook-corso-coreano-livello-base/) che ha permesso ai nostri studenti di fare pratica con ciò che stavano studiando e migliorarsi ancora di più.
Prima di darti tutti i consigli/trucchi che nessuno ti ha mai detto per imparare il coreano facilmente, vogliamo ricordarti che in questo momento tutti i corsi sono scontati del 60% fino a scadenza.
Per risparmiare ti basterà visitarci su studemme.com, selezionare il corso ed acquistarlo in tempo.
Adesso è arrivato il momento di svelarti tutti i trucchi e consigli che nessuno ti ha mai detto sulla lingua coreana…
1) LASCIATI GUIDARE
In primo luogo, devi sapere che imparare una lingua, nella maggiore parte dei casi, non è difficile come molti credono. Ciò che risulta davvero difficile è trovare una persona capace di guidarti proponendoti gli argomenti nell’ordine migliore. Dunque, il nostro primo consiglio, per imparare seriamente il coreano e risparmiare tempo prezioso, è assolutamente di evitare di studiare a caso. Prima di iniziare a studiare, confrontati con qualcuno che sappia il coreano e fatti consigliare da lui/lei il metodo migliore. Ti saprà consigliare la sequenza degli argomenti o più semplicemente corsi o libri adatti al tuo livello. Fidati, devi studiare in maniera strategica e non totalmente a caso, altrimenti, imparerai poco e nulla sprecando tempo prezioso. Se hai bisogno di confrontarti, scrivici su Instagram o entra nel gruppo Facebook: https://www.facebook.com/groups/2858265937787905
2) ESERCITATI
Allo studio intenso della teoria, che è fondamentale per imparare il coreano, devi abbinare tanta pratica. Pratica non significa soltanto fare tanti esercizi ma anche parlare in coreano, ascoltare film in lingua coreana, ascoltare canzoni, leggere libri e molto altro. Mi raccomando, esercitati, più ti eserciti, meno tempo impiegherai a studiare questa lingua.
3) RENDI LA PRATICA DIVERTENTE
Uno degli esercizi più divertenti nello studio del coreano è il seguente: inventa delle storie. Dopo che hai studiato la teoria, per fare pratica, racconta a voce alta delle storie. Via via che migliorerai, inserisci delle regole progressivamente più stringenti nelle storie che racconterai. Inizia creando storie che potranno avere personaggi protagonisti soltanto con la lettera M nel loro nome, passa ad altre storie che abbiano come protagoniste soltanto le città coreane e così via. Inventa. Questo è solo uno dei tanti modi che puoi inventarti per rendere lo studio pratico più divertente e meno monotono.
Vuoi scoprire i nostri corsi? Clicca: https://studemme.com/corso-di-coreano/
4) UNICA FONTE
Uno dei principali errori che commettono gli aspiranti studiosi del coreano è quello di studiare da tantissime fonti contemporaneamente. Nulla di più sbagliato. Devi seguire una fonte (affidabile ovviamente) alla volta e soltanto in seguito approfondire con altre fonti. Ci spieghiamo meglio… Ogni corso online è strutturato in un preciso ordine di argomenti, che secondo l’esperienza dell’autore risulta essere il migliore per imparare la nuova lingua. Se tu studi dal corso e contemporaneamente da altri mille manuali di altri autori, non avrai un chiaro ordine da seguire ma anzi potresti ritrovarti i soliti argomenti da studiare e ristudiare più volte facendoti sembrare il percorso infinito e facendo ancora più confusione nella tua testa. Quindi, scegli un corso e segui quello. Al massimo approfondisci su internet un argomento che non hai ben compreso o fai domande all’istruttore, non studiare da un corso e contemporaneamente da un libro di un altro autore altrimenti rischi di fare confusione inutilmente. Puoi studiarli entrambi, anzi se li studi entrambi è sicuramente meglio per te, ma uno alla volta, non contemporaneamente.
5) RIPETIZIONI SOLO DOPO LE BASI
A mio avviso non ha assolutamente nessun senso spendere centinaia di euro a settimana (a meno che tu non sia ricco/a) in ripetizioni senza che tu abbia almeno le basi del coreano. Perché? Ti faccio un esempio molto semplice. Per quanto riguarda l’inglese, noi italiani lo iniziamo a studiare fin da piccoli e quando si presentano le prime difficoltà alla scuola media o alle superiori iniziamo a cercare qualche ripetizione. In tali casi andiamo a ripetizioni conoscendo però almeno le basi della lingua inglese. Ecco, se vuoi andare a ripetizioni di coreano, studia con un corso le basi e soltanto successivamente cerca un insegnante che possa seguirti. Sappi che nessuno potrà inserirti il coreano nel cervello ma se conosci le basi potrà aiutarti a diventare esperto.
6) PRENDI APPUNTI A MANO LIBERA
Numerosi studiosi hanno dimostrato che studiare prendendo appunti aumenta le probabilità di imparare ciò che si sta ascoltando. Ti consigliamo vivamente di comprarti un quaderno da utilizzare nel tuo percorso di studi della lingua coreana. Prendi appunti mentre ascolti le video lezioni di studemme.com e mi raccomando prendili a mano. Infatti, altri studiosi hanno dimostrato che prendere appunti a mano è molto più utile di prenderli al pc. Scrivendo a mano aumenterai la probabilità che la memoria visiva ti aiuti a ricordare.
Vuoi scoprire i nostri corsi? Clicca: https://studemme.com/corso-di-coreano/
7) APP DI SPEAKING
Fare speaking è fondamentale per imparare una nuova lingua, testare le vostre conoscenze vi renderà più sicuri e pronti per conversare in coreano. In questo contesto viene in vostro aiuto la tecnologia. Un primo consiglio potrebbe essere quello di espandere la vostra rete di contatti su INSTAGRAM: iniziate a parlare con ragazzi e ragazze coreani scambiandovi delle note audio. Utilizzate l’app HELLOTALK: vi permetterà di parlare in maniera anonima con altre persone (fate attenzione perché potreste trovare persone di tutti i tipi). Con più di cinque milioni di utenti anche INTERPALS è un’app molto utile per chi ama viaggiare e conoscere nuove lingue. Infine, un’altra applicazione davvero molto utile per voi sarà CONVERSATIONEXCHANGE, utile soprattutto se si è già in Corea: vi permetterà non solo di parlare con ragazzi e ragazze madrelingua ma anche di vedere chi si trova vicino alla vostra zona per incontrarvi offline.
8) ERASMUS
Ovviamente il modo migliore per imparare una nuova lingua è quello di visitare il paese “madre”. Dopo che hai imparato le basi della lingua coreana, ti consigliamo di prendere coraggio e viaggiare in Corea. Visiterai una nazione bellissima ma potrai soprattutto imparare definitivamente questa magnifica lingua. Se studi all’università, impegnati affinché tu possa meritarti un Erasmus in Corea.
9) IL MODO MIGLIORE PER INIZARE A STUDIARE IL COREANO?
Sicuramente studiando l’alfabeto. Parti da vocali e consonanti, poi studia le regole secondo le quali si assembrano per formare le sillabe. Inoltre, come abbiamo provato a spiegarti nei punti precedenti, devi seguire un’unica strada. Non esiste in assoluto il migliore modo per studiare il coreano ma ci sono una serie di trucchetti che puoi seguire per aumentare la probabilità di impararlo per bene. Il principale consiglio è di seguire un’unica strada. Ti riproponiamo quanto scritto di sopra. Ciò che risulta davvero difficile è trovare una persona capace di guidarti proponendoti gli argomenti nell’ordine migliore. Dunque, il nostro primo consiglio, per imparare seriamente il coreano e risparmiare tempo prezioso, è assolutamente di evitare di studiare a caso. Prima di iniziare a studiare, confrontati con qualcuno che sappia il coreano e fatti consigliare da lui/lei il metodo migliore. Ti saprà consigliare la sequenza degli argomenti o più semplicemente i corsi o i libri adatti al tuo livello. Fidati, devi studiare in maniera strategica e non totalmente a caso, altrimenti, imparerai poco e nulla sprecando tempo prezioso. Dunque, se vuoi iniziare a studiare il coreano, contattaci su Instagram, risponderemo alle tue domande, poi acquista il nostro corso livello base ( https://studemme.com/courses/corso-di-coreano-livello-base/ ) e lasciati guidare. Abbiamo aiutato oltre 200 studenti.
10) NON RIESCO AD APPLICARE LE REGOLE GRAMMATICALI NEL PARLATO
Sicuramente è molto utile che, ogni volta impari una nuova regola grammaticale, anche la più semplice, tu scriva sul quaderno (o ripetile a voce) il maggiore numero possibile di frasi inventate in cui si applica tale regola. In questo modo si prende proprietà della regola e la si riesce ad applicare anche nel parlato.
Vuoi scoprire i nostri corsi? Clicca: https://studemme.com/corso-di-coreano/
11) MEMORIZZARE LE DIVERSE FORMALITÀ
Innanzitutto, dobbiamo partire dal livello del parlato formale che è quello più usato e semplice, poi, una volta che si studiano le parole e le regole di quel parlato, passare a quello deferenziale ed infine a quello informale, che è il più complicato ma procedendo in questo ordine ci si può riuscire.
12) COME POSSO RIUSCIRE A FARMI ENTRARE IN TESTA I CONCETTI?
Per le parole: online puoi scaricare delle memory card oppure partecipare a dei quiz game che ti stimolano ad imparare; puoi mettere dei post-it sui vari oggetti di camera tua scrivendovi sopra il nome corrispondente in coreano, eventualmente puoi arricchire tali post-it, ad esempio, se lo attacchi sul pettine, oltre alla traduzione di pettine, puoi scriverci come si dice “capelli”, come si dice “balsamo” ecc… Per i verbi e per le regole grammaticali, il trucco è scrivere e riscrivere più esempi possibili.
13) NON RIESCO AD IMPARARE L’ALFABETO, COME FACCIO?
L’alfabeto coreano per la verità è tra i più semplici al mondo ma, se hai difficoltà, ti consiglio di scrivere e riscrivere centinaia di volte vocali e consonanti, poi passa alle sillabe.
14) NON RIESCO A SOSTENERE NESSUNA CONVERSAZIONE, COSA MI CONSIGLI?
Dipende dal tuo livello della lingua. Può esserti utile parlare davanti allo specchio e sostenere così una conversazione con te stessa. Altrettanto utile, quando leggi una conversazione in italiano, è provare a tradurla mentalmente sul momento.
15) HO PAURA DI NON PRONUNCIARE BENE LE PAROLE, COSA POSSO FARE?
Semplicemente, se vai su Google Traduttore ed inserisci la parola coreana, hai la possibilità di ascoltare la pronuncia e renderti conto se pronunci bene oppure no.
16) ACADEMY
Ad ottobre sveleremo al pubblico la nostra Academy. Un sito web completamente pensato e sviluppato per insegnare la lingua coreana con facilità. Ti abbiamo dato questa notizia in anteprima, non svelarla a nessuno. Ci saranno pochissimi posti disponibili ed eventualmente tu potrai entrarvi se avrai già acquistato un nostro corso. Prenotati gratuitamente e senza impegno, ti basta scriverci un messaggio. Facci sapere. Si tratterà di una vera e propria Netflix dedicata alla lingua coreana e con un costo mensile di 9,99 euro. Ogni settimana troverai nuovi contenuti, lezioni ed approfondimenti sulla lingua coreana che potrai guardare e riguardare quanto più vorrai. Potrai disdire quando vorrai e noi saremo ben lieti di insegnarti il coreano.
Vuoi scoprire i nostri corsi? Clicca: https://studemme.com/corso-di-coreano/
Ma questa guida non è ancora terminata… ti mettiamo a disposizione alcune storie riprese dal nostro blog che ti aiuteranno a comprendere meglio la cultura coreana…
1) TIPI DI VISTI IN COREA DEL SUD
Ci sono moltissimi modi per poter andare in Corea del Sud e questo dipende da cosa desiderate fare una volta arrivati (turismo, studio, lavoro…). Oggi volevo presentarvi tutti i tipi di visti che è possibile ottenere per poter soggiornare in tempi brevi e lunghi in questo Paese.
Visti di breve durata (max 90 giorni)
-Turismo (C-3)
-Lavoro temporaneo come spot pubblicitari, esibizioni artistiche, ricerche etc. (C-4)
Visti di lunga durata (più di 90 giorni)
-Diplomazia (A1)
-Korean overseas (F4)
-Studio/ apprendimento di lingua (D2/D4)
-Matrimonio (F6)
-Trainee (D3)
-Scambi commerciali (D9)
-Lavorativo (insegnante di lingua straniera E2, ricercatore E3 etc.)
-Vacanza-Lavoro (Working Holiday) (H1)
La scadenza dei visti di lunga durata varia dai 6 mesi ai 2-5 anni, e per poterlo prolungare dovete recarvi per tempo all’ ufficio immigrazione!
2) DIFFERENZE DI GALATEO…?
Ci sono molti aspetti culturali e di galateo (?) diversi tra l’Italia e la Corea del Sud, ecco per voi quelli che ho trovato:
1. MANGIARE DALLO STESSO PIATTO
Mi è capitato durante dei pranzi al ristorante che una pietanza (di solito una zuppa o qualcosa con del brodo) venisse messa al centro della tavola e che tutti la prendessero con il proprio cucchiaio per metterlo nella propria ciotola (o mangiarlo direttamente da lì!). All’ inizio mi ha fatto un po’ strano, ma poi mi ci sono abituata…
2. MASCHERINE PER PROTEGGERSI… E COPRIRSI!
Mettendo da parte la pandemia di quest’ultimo periodo, è veramente comune in Corea del Sud utilizzare le mascherine chirurgiche non solo per proteggersi o per quando si è malati, ma anche per coprirsi quando non ci si sente belli/e o non ci si è truccati! In realtà penso che anche noi facciamo la stessa cosa, ma con i cappelli durante i bad hair days ahaha
3. RUMORI A TAVOLA CONCESSI
Guardando i drama e soprattutto i mukbang vi sarete accorti di quanto rumore facciano quando mangiano! In questo modo il cibo si gusta meglio, ed è anche un segno di apprezzamento verso quello che si sta mangiando
4. ETCHIUUU’… SALUTE? NO GRAZIE
Sembrerà strano ma quando qualcuno starnutisce, nessuno dice “Salute” o qualcosa del genere… quando mi è capitato di dire “Bless” mi hanno guardato tutti molto confusi!
5. NESSUN CONTO ALLA ROMANA
In Corea non esiste il concetto di “pagare qualcosa dividendo il prezzo” ma nella maggior parte dei casi paga sempre una persona (di solito un famigliare o la persona più grande nel gruppo)
3) QUESTIONE DI GRUPPI SANGUIGNI
Secondo la tradizione coreana il gruppo sanguigno di appartenenza determina la personalità e i tratti distintivi di ogni persona, come per noi lo sono i segni zodiacali. Ecco per voi la descrizione di ogni gruppo con la propria descrizione:
GRUPPO SANGUIGNO A
Estroverso/a, piange e ride molto,
odia stare da solo/a, socievole,
dolce e apprensivo/a, paziente, non dice mai di no
GRUPPO SANGUIGNO B
Non riesce a nascondere i suoi sentimenti, positivo/a e ottimista,
curioso/a e popolare,
ha una personalità forte a volte egocentrica
GRUPPO SANGUIGNO AB
Timido/a, razionale, introverso/a,
tiene molta cura di sé, non gli/le piace mostrare i suoi veri sentimenti,
incostante, bravo/a ad improvvisare nelle situazioni difficili
GRUPPO SANGUIGNO 0
Fa amicizia facilmente, onesto/a,
Si agita facilmente, odia perdere,
si innamora con facilità, esibizionista, leader di natura
4) UNA “DIMORA” PER LA NOTTE
In Corea del Sud è possibile passare la notte in molti posti ma molti turisti non li conoscono!
Ho stilato per voi questo elenco di “dimore” più o meno usuali in cui poter dormire una notte!
1. Hotels/Motels/Airbnb
Ovviamente loro al primo posto: per cercare quello più adatto a voi, vi consiglio trip.com, agoda.com e booking.com
2. 여관 [yogwan]
Sono delle vere e proprie locande, il prezzo è molto conveniente (dai 10/15€) ma la qualità è veramente bassa…
3. Manhwa Cafe
In alcuni di questi shop aperti 24/24h è possibile sdraiarsi e sonnecchiare un po’ indisturbati, l‘ importante è ordinare qualcosa da bere ogni 4-5 ore
4. Sauna
All’interno delle saune coreane si può dormire tranquillamente, la cosa essenziale però è trovare un posto all’interno isolato e tranquillo!
5. PC 방 [PCbang]/ DVD Room
Se proprio non trovate un posto dove stare, nelle PC e DVD room non si puo’ “effettivamente” dormire ma potete accomodarvi nelle poltrone e “vedere” un film hahaha
5) APP PER IMPARARE IL COREANO
Ecco qui una classifica delle app più utilizzate per imparare il coreano! Ovviamente dopo aver studiato con i corsi e l’ebook di @corso_coreano! ahaha)
1. NAVER DICTIONARY/ PAPAGO
Naver Dictionary è il dizionario online di coreano più usato in assoluto. Permette non solo di vedere tutti i diversi significati di una parola, ma anche di leggere e sentire gli esempi corrispondenti. Per chi studia la lingua in modo più approfondito, ci sono tra parentesi gli hanja corrispondenti delle parole. Papago, compreso nell’app di Naver Dictionary, permette di tradurre frasi intere e sentirne la pronuncia
2. MEMRISE
Per chi è alle prime armi con la lingua e vuole imparare l’alfabeto e le prime parole base, quest’app offre moltissimi quiz per insegnarvi la lingua mettendo subito alla prova le vostre conoscenze!
3. DROPS
Questa app è utilissima per chi vuole ampliare il proprio lessico di base di coreano
4. TEUIDA
Con questa app potete esercitarvi sulla corretta pronuncia ed il parlato: con la tecnologia del riconoscimento vocale potete provare a fare delle vere conversazioni!
5. EGGBUN
L’app vi insegna la lingua coreana attraverso una vera e propria chat con Lanny, il personaggio/chatbot di Eggbun! È veramente divertente e molto semplice da usare
6. HELLO TALK
Come già accennato in qualche post precedente, HelloTalk vi permette di incontrare online ragazzi e ragazze madrelingua di coreano (e non solo, ovviamente) per poter parlare con loro e mettere in pratica le vostre conoscenze linguistiche acquisite!
6) PLASTICA… NON SOLO QUELLA CHIRURGICA!
Vivendo in Corea del Sud mi sono accorta che si utilizza ancora (e purtroppo) moltissima plastica, per motivi differenti:
NEL PAESE: Uno dei fattori più importanti da tenere in considerazione è che da diversi anni ormai la Cina si è rifiutata di importante i rifiuti (soprattutto materiali di plastica) dalla Corea, così adesso rimane bloccata nel Paese creando numerosi disagi soprattutto per quanto riguarda l’inquinamento…
PANDEMIA: Sebbene molti ristoranti e coffe shop hanno cambiato i loro servizi e stanno cominciando ad usare tazze di ceramica e cannucce di carta, a causa della pandemia si è ritornati nuovamente ad usare tutto in plastica…
DELIVERY: Quando si ordina da casa, nel 90% delle volte il cibo è letteralmente imballato nella plastica, ed anche le posate con i bicchieri sono di plastica!
40%: Il tasso di riciclaggio in Corea del Sud è solo del 40%. Il governo ha deciso di raggiungere il 70% in 10 anni. Ce la faranno?
7) COME MUOVERSI IN COREA DEL SUD?
Ecco qui una lista di consigli sui trasporti pubblici in Corea del Sud!
1. NAVER/KAKAO MAPS IN PRIMIS
Come già accennato in un post precedente, in Corea del Sud Google maps non funziona, per questo vi consiglio di scaricare ancora prima di partire Naver o Kakao maps
2. 교통카드 [gyot’ongk’adu]
Appena atterrati, vi raccomando di comprare una 교통카드, “carta per il trasporto”. Questa card è molto economica e si puo’ usare non solo per fare acquisti in tutti i convenience store ma anche per entrare in metro. Vi risparmierà la fila per comprare i biglietti ogni volta che vorrete andarci! P.S.: Si ricarica in apposite macchinette in metro oppure nei convenience store
3. POCO PIU’ DI 1 EURO
A differenza dell’Italia, in Corea del Sud un biglietto della metro (ma anche degli autobus!) costa poco più di 1 euro ed le linee sono ben collegate non solo a Seoul, ma anche alle città limitrofe (ad esempio, da Seoul si può andare a Suwon semplicemente restando seduti in metro)
4. BICI E MONOPATTINI ELETTRICI
Si possono noleggiare facilmente dal telefono anche bici e monopattini. Una volta localizzato dove si trova quello più vicino a voi, basterà fare la foto al codice QR e potrete andarci dove volete! (di solito 1 ora sono circa 4,50 euro)
8) COSE DA SAPERE PRIMA DI ARRIVARE IN COREA DEL SUD (PER I TURISTI)
Molto spesso chi vuole visitare la Corea del Sud può trovarsi confuso, se non addirittura spiazzato, da alcuni aspetti culturali e sociali, ma anche da alcuni servizi offerti in questo Paese. È bene che chi vuole andare a visitarlo per la prima volta, abbia in mente questi punti!
1. VEGETARIANI E VEGANI (ATTENZIONE!)
Se siete vegetariani o vegani in Corea del Sud non avrete (purtroppo) una grande scelta di cibi da poter provare. Esistono i grandi marchi di cibi internazionali (soprattutto fast food) che offrono opzioni per ogni esigenza, ma se volete provare i piatti coreani tradizionali sappiate che quasi la totalità sono fatti con carne, ed anche se apparentemente un piatto non ne contiene, molto probabilmente il brodo o la salsa sono stati fatti con la carne!
2. I COLORI DEI TAXI
I taxi neri sono quelli più costosi; quelli arancioni, gialli e bianchi sono più economici. Inoltre, se prendete il taxi di notte pagherete un piccolo sovraprezzo.
3. GOOGLE MAPS NON FUNZIONA!
Google Maps non funziona in Corea del Sud, è quindi inutile scaricarvelo, o cercare di utilizzarlo. Se avete bisogno di indicazioni, usate Naver Maps o Kakao Maps!
4. SILENZIO NEI MEZZI PUBBLICI
Sebbene non ci sia una regola ufficiale (ora che mi ricordo però nei vagoni dei treni c’è scritto!), è buona norma non parlare all’interno dei mezzi pubblici. Chi non può farne a meno (?) bisbiglia
5. SPINTONI IN METRO
Durante gli orari di punta le metro si riempiono di gente e non è per niente strano o maleducato se le persone si spingono tra loro per poter entrare. Gli spintoni più forti sono quelli delle signore più anziane…
9) ASPETTI CULTURALI TIPICI COREANI CHE AI GIOVANI NON PIACCIONO PROPRIO
Confrontandomi con diversi ragazzi e ragazze in Corea del Sud, mi sono resa conto che esistono diversi aspetti della loro cultura che sono molto conservatori e pressanti, e di cui molto spesso si lamentano, soprattutto quando si rendono conto che in altri Paesi le cose funzionano in modo differente. Ho cercato di sintetizzarli in questi 4 punti:
1. GLI ESAMI DI AMMISSIONE
Fin dalle scuole elementari (alcuni addirittura cominciano all’asilo!) i bambini devono frequentare non solo la scuola di mattina, ma anche le varie scuole pomeridiane private (학원 hagwon) che approfondiscono tutte le materie fatte di mattina. La competizione scolastica è altissima, e i genitori mettono tanta pressione ai figli affinché possano passare gli esami ed accedere alle scuole e alle università più prestigiose.
2. GERARCHIA
Come si può ben vedere studiando la lingua coreana e la grande importanza data all’uso di suffissi e termini onorifici, in Corea del Sud “essere più grande” ti dà accesso a numerosi vantaggi e ad una libertà che ai più giovani non è concessa. Chi è più piccolo d’età, infatti, deve sempre sottostare alle decisioni dei più grandi e non ha la possibilità di contraddirli. Inoltre, in ambito lavorativo, i giovani non possono uscire dal lavoro finche’ il capo non finisce di lavorare, e sebbene abbiamo un’idea vincente per la loro azienda, chi se ne prende il merito è sempre il più grande (in termini d’ età e di livello sociale).
3. NORME SOCIALI TROPPO STRETTE
Se qualcuno agisce in modo “diverso” dagli altri, o comunque fa qualcosa di insolito che la “massa” non fa, è automatico che verrà mal giudicato dal resto delle persone, se non addirittura subirà la cosiddetta “cancel culture”. Poiché il senso di comunità e collettività è molto forte in Corea del Sud, tutti devono fare le stesse cose, negli stessi tempi e nelle stesse modalità. Per noi occidentali e “individualisti” è difficile da capire a pieno, ma se venite in Corea e conoscete diverse persone, vi sarà chiaro che tutti tenderanno a fare e a volere le stesse cose.
4. ASPETTO FISICO
C’è un’enorme pressione sociale sull’aspetto fisico. I corpi vengono accettati solo se “conformi” e nessuno può permettersi di rimanere indietro alla moda o ai beauty trends. Il costo bassissimo della chirurgia estetica e la “perfezione” degli idol o delle celebrità che i coreani devono continuamente vedere accentuano ancora di più le insicurezze dei loro corpi.
10) FUN FACTS E ASPETTI CULTURALI PARTICOLARI IN COREA DEL SUD
Ecco una lista di aspetti molto particolari che troverete appena atterrate in Corea del Sud:
1. SACCHETTI PER GLI OMBRELLI
Quando piove e si entra in un qualsiasi negozio, ad ogni ingresso c’è una specie di contenitore (?) con dei sacchetti di plastica appositamente per gli ombrelli. Basta infatti far passare il vostro ombrello nella fessura del contenitore ed automaticamente sarà all’interno di un sacchetto (tipo quelli che noi usiamo per la frutta e la verdura al supermercato) e potrete andare in giro al chiuso “senza sgocciolare”!!
2. IL WIFI NEI BAGNI DELLE METRO
Nelle metro c’è sempre un WIFI disponibile e gratuito, ma se la fermata è una delle più importanti, se ne possono trovare anche due. Nei bagni pubblici stessa cosa!
3. MANCIA? NO GRAZIE
In Corea del Sud non esiste la cultura del “dare la mancia” ed ogni volta che si mangia qualcosa si paga il conto alla cassa o subito prima di cominciare a mangiare
4. LE CASE COREANE
Il 95% delle case coreane ha il blocco elettronico nella porta d’ingresso (quello per cui bisogna digitare la password). Inoltre, il suono dello sblocco ed il campanello del citofono sono gli stessi per tutte le case! (Molte volte credevo che mi avessero citofonato, ma in realtà il suono proveniva da un altro piano della casa!)
5. IL KIT DEGLI HOTEL E MOTEL
Ogni volta che si entra in un hotel o motel, la reception vi offre un piccolo kit in cui trovate: dentifricio, spazzolino, una forcina, un elastico per capelli, un rasoio e un preservativo!
Per maggiori informazioni, puoi contattarci su:
Instagram: www.instagram.com/corso_coreano
Web: studemme.com
Email: studemme@gmail.com
WhatsApp: https://wa.me/393347643105
I nostri corsi per imparare il coreano:
Livello base: https://studemme.com/courses/corso-di-coreano-livello-base/
Livello Intermedio: https://studemme.com/courses/corso-di-coreano-livello-intermedio/
e-Book: https://studemme.com/courses/ebook-corso-coreano-livello-base/
Lascia un commento Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.