Blog
IL SISTEMA DEGLI ONORIFICI NELLA LINGUA COREANA
- 10 Dicembre 2020
- Pubblicato da: studemme.com
- Categoria: Articoli di studemme

IL SISTEMA DEGLI ONORIFICI NELLA LINGUA COREANA
Ci sono alcune caratteristiche fondamentali della lingua coreana che rispetto all’ italiano, ed in generale alle lingue occidentali, possono risultare ostici soprattutto per chi è alle prime armi nell’ apprendimento della lingua: la formalità, la cortesia e l’onorificenza.
In base a questi tre elementi, infatti, la lingua coreana si modella alla situazione, allo status sociale ed all’età delle persone coinvolte nella conversazione.
Seppure in maniera molto più semplice, possiamo notare che anche la lingua italiana si adatta in base al contesto o alle persone che parlano: se infatti salutiamo i nostri amici con un “Ehi ciao, come va?” non ci sogneremmo mai di rivolgerci così ad un professore.
Nella lingua coreana, questa differenza di parlato è molto più marcata e complessa.
Bisogna comprendere infatti che la società coreana è influenzata in gran parte dal neoconfucianesimo, che è una filosofia morale, etica e metafisica cinese derivante dal confucianesimo, e che divenne ideologia di Stato durante il regno coreano di Joseon (1392-1905).
Uno dei cardini del neoconfucianesimo è l’importanza data alle persone più anziane o di status superiore, e la gerarchia che si viene a creare tra le persone nella società si riflette anche nella lingua usata dai partecipanti alla conversazione.
Esistono, in linea generale, il livello del parlato “intimo” chiamato 반말 [banmal] e quello formale chiamato 존댓말 [jondaenmal].
Inoltre, per dare rispetto a chi si trova in uno status sociale superiore, soprattutto nei posti di lavoro, vengono utilizzati particolari titoli che seguono il nome proprio o, nella maggior parte dei casi, il ruolo sociale che quella persona svolge.
I più comuni sono -님 [nim] e -씨 [ssi].
Ad esempio chiamare qualcuno di nome Sara con “사라씨” [sarassi] risulterà più formale di un semplice “사라” [sara].
Inoltre, l’uso degli onorifici è così importante che i coreani utilizzano anche dei sostantivi onorifici specifici per mostrare rispetto quando si parla di cose o azioni relative ad una persona più anziana o superiore in status.
Tra quelli più comuni si trovano:
– Il sostantivo “nome”: 이름 [ireum] (informale) ↔ 성함 [seongham] (formale)
– Il sostantivo “persona”: 사람 [saram] (informale) ↔ 분 [bun] (informale)
– Il verbo “mangiare”: 먹다 [meogda] (informale) ↔ 드시다 [deusida] (formale)
Guarda il nostro corso qui: https://studemme.com/courses/corso-di-coreano-livello-base/
Lascia un commento Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.