Blog
Equilibrio di Nash perfetto nei sottogiochi: cos’è EPS?
- 10 Luglio 2020
- Pubblicato da: studemme.com
- Categoria: Economia e Management

Cos’è l’Equilibrio di Nash perfetto nei sottogiochi?
Prima di introdurre la definizione di Equilibrio di Nash perfetto nei sottogiochi dobbiamo dare la definizione di giochi dinamici. A differenza dei giochi strategici o statici nei giochi dinamici le scelte non sono indipendenti: quando uno dei giocatori deve scegliere può aver osservato le scelte degli altri giocatori che hanno scelto prima. In questa tipologia di giochi la definizione classica di Equilibrio di Nash non riesce a catturare la dinamicità e la perfetta razionalità del gioco. Per questo motivo, in questa tipologia di giochi, dobbiamo utilizzare il raffinamento dell’Equilibrio di Nash con la nozione di Equilibrio di Nash perfetto nei sottogiochi. L’Equilibrio di Nash perfetto nei sottogiochi è una nozione di equilibrio che sottolinea due elementi di differenza rispetto all’Equilibrio di Nash classico:
- È perfetto. Ne deriva che l’Equilibrio di Nash perfetto nei sottogiochi si basa sull’ipotesi di razionalità e riesce quindi a catturare la razionalità del gioco dinamico a differenza dell’Equilibrio di Nash classico.
- È nei sottogiochi. Ne deriva che l’equilibrio di Nash perfetto nel sottogiochi mi individua un profilo di azioni in cui ciascuna componente rappresenta un Equilibrio di Nash di ogni sottogioco del gioco stesso.
Attenzione, il fatto che si chiami Equilibrio di Nash perfetto nei sottogiochi non vuol dire che sia efficiente. Anche in questo caso, come nel caso dell’Equilibrio di Nash classico, la definizione di Equilibrio di Nash perfetto nei sottogiochi non garantisce l’efficienza.

Lascia un commento Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.