Blog
ELETTROTECNICA: metodi di soluzione statici/sinusoidali-transitori
- 1 Dicembre 2021
- Pubblicato da: studemme.com
- Categoria: Articoli di studemme

Immagina quanto sarà bello superarlo, puoi acquistare il corso completo in offerta a questo link: https://studemme.com/courses/elettrotecnica-unitus-calabro/
Video riassunto di ELETTROTECNICA: realizzato da Christian Avanzato, uno studente del corso di laurea triennale di ingegneria industriale all’Università degli studi della Tuscia
Lo studente ha superato l’esame con voto 28/30, sostenendolo con il gentile professore Giuseppe Calabró.
I libri di testo di riferimento che vi consigliamo di acquistare sono:
“Giulio Fabricatore, Elettrotecnica e applicazioni, Liguori Editori, 1994”
“Luigi Verolino, Introduzione alle reti elettriche, EdiSES, 2013”
ARGOMENTI TRATTATI:
1)
Circuiti elettrici a parametri concentrati.
Le leggi di Kirchhoff.
Componenti del circuito principale: resistori, induttori, condensatori, generatori di tensione e corrente indipendenti.
Regimi stazionari. Resistenze in parallelo e in serie.
2)
Metodi di analisi dei circuiti elettrici.
Metodo delle equazioni di Kirchhoff.
Analisi alle correnti di maglia e ai potenziali nodali.
Principio di sovrapposizione degli effetti. Teoremi di Norton, Thevenin, Millman.
3)
Regimi sinusoidali.
Numeri complessi.
Ohm legge simbolica e concetto di impedenza. Leggi simboliche di Kirchhoff.
Il metodo simbolico per l’analisi dei circuiti elettrici nei regimi sinusoidali.
Potenza in regime sinusoidale (e teorema di Boucherot di conservazione delle potenze).
4)
Studio dei transienti Circuiti RC, RL
Definizione delle condizioni iniziali per l’analisi dei transitori, I ordine.
Soluzione dei circuiti transitori di ordine I.
Metodo del circuito resistivo associato.
Fondamenti sul graficare le soluzioni.
Lascia un commento Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.