Blog
DIRITTO PENALE DOMANDE FREQUENTI
- 21 Gennaio 2022
- Pubblicato da: studemme.com
- Categoria: Articoli di studemme

Abbiamo creato una lista delle domande più frequenti a Diritto Penale:
Mi parli dello stato di necessità
Perché chiamiamo Discriminanti? che cosa sono? Perché non si è puniti se si è agito in presenza di discriminanti ?
Mi parli della legge penale nel tempo (principio di irretroattività). Qual’è il fenomeno regolato dall articolo 2 secondo comma cp? Mi spieghi questo articolo
Che cos’è la colpa cosciente ? Quali sono i dati psichici reali che caratterizzano la colpa cosciente ?
Mi parli della condotta. Caratteri di massima di tutte le condotte. Quali sono i caratteri inereudibili di tutte le condotte di reato.
Che cos’è la suritas della condotta ?
Ci parli delle circostanze del reato. Catalogo dei diritti distintivi.
Cosa vuol dire effetto ordinario. Che significa l’effetto speciale.
Mi parli del dolo eventuale.
Mi parli dell’esercizio di un diritto
Articolo 21 della costituzione e 525 del cp. Vediamo quali sono i due interessi del n conflitto. Ma cosa vuol dire diritto . Che cosa si intende per diritto ?
Mi parli dell’esistenza volontaria e del recesso attivo.
Mi parli del dolo. Che cosa significa?. In che cosa consiste questo stato psichico reale. Qual’è il contenuto del dolo?. Qual’è l’oggetto del dolo?.
Mi parli dell legittima difesa.
Mi parli dell’omissione. Quale la fonte dell’obbligo giuridici nei reati omissivi propri?. Mi parli dei reati omissivi impropri
Mi parli l’imputabilità. Quale il criterio fondamentale per valutare l’imputabilità?
Mi parli del tentativo. Quali Sono i tre elementi dell’articolo 56/57?. Cosa succede ai reati che non hanno un evento? Ai reati di mera condotta ?
Mi parli del Concorso eventuale di persone nel reato. Quali fenomenologie sono descritte dall’art 110 e quali non descrive ?
Cosa vuol dire presunzione? perché semplifica? Come fa a semplificare? In che senso?
L’imputabilità è collocata lontana dalle norme sulla imputabilità, qual’è la ragione per cui codice ha collocato l’imputabilità nel contesto di giudizio di colpevolezza? perché qualcuno che ha commesso qualcosa non è definito colpevole? Mi colleghi la colpevolezza con il giudizio di intendere e di volere.
Mi parli delle Due teorie principali in materia di colpevolezza
Mi parli dello stato di necessita. Come si con figura il conflitto di interessi? Quali sono i beni in conflitto?
Mi dica cosa vuol dire OGGETTIVO, quando dicamo che l’anti giuridicità è oggettiva. La responsabilità oggettiva che cosa presuppone?
Mi dica le Circostanze del reato. (Art 624). Mi prenda e parli dell’art 625 cp, quali fattori di commisurazione rientrano in quali previsione dell’art 133 cp? Mi parli della previsione del 133 cp, questa aggravnete del 625 numero 1, a quale aggravante può essere ricondotta? Cos’è che distingue i fattori di commisurazione dell’art 133 cp da qualsiasi circostanze aggravante o attenuate, che prende in considerazione un aspetto che è già preso in considerazione del 133 cp?
Criteri di classificazione del reato me ne parli. Mi parli dell’analisi delle specifiche normative che il cp prevede al modo di funzionamento dei fattori circostanziali.
Mi parli delle circostanze del reato e criteri classificatori. Mi parli della distinzione tra circostanze comuni e circostanze speciali. perché attengono ? ; cosa significa circostanze ordinarie ad effetto speciale e autonome. mi parli delle Circostanze definite e indefinite, e delle circostanze oggettivo e soggettive.
Mi parli delle norme che regolano il modo di funzionamento delle circostanze che valgono solo per le circostanze, due disposizioni del cp, com si riconoscono se è una circostanza o un elemento costitutivo del fatto tipico? Qual’e sono le norme che definiscono le circostanze.
Mi parli della preterintenzionale. Che cos’è la preterintenzionale come categoria generale? Mi dica del 49 cp. Cosa vuol dire oltre l’intenzione? perché questo male non deve essere voluto? Qual’è il problema che si pone? Com’è collocata la punibilità nel cp? Qual’è il problema che ci pone questa pena del 584 cp e da oltre altre norme? Ai ricorda quali sono?
contrasto tra la preterintenzionale e la colpevolezza.
Mi parli del principio di legalità, inteso come riserva di legge. perché si pone la questione se il decreto legge o il decreto legislativo possono essere leggi penali? In che limiti è possibile integrare la norma incriminatrice. con quale fonti dobbiamo convivere, fonti del diritto convenzionale/internazionale e le fonti del UE, che rilevanza hanno nella formulazione delle norme penali?
Mi parli del concorso di reati. Cosa vuol dire formale e cosa vuol dire materiale?. Il concorso materiale che cos’è?
Mi parli della condotta. È costituita sempre da sempre da che cosa?. Mi parli dell’essenza della condotta attiva e omissiva, cioè che le rende l’una eterogenea all’altra. Parli del criterio differenziale tra condotta attiva e omissiva. Carattere fondamentale che è incompatibile con tra attiva e omissiva. Normativa e naturalistica cosa vogliono dire ? Quella attiva che tipo di assenza ha, quale carattere fondamentale ha, da quale norma la deduciamo che dve lavare quei caratteri?.
Mi parli dell’evento. Altre volte l’evento è modificazione di che cosa? E quindi che cos’è che si modifica? L’eventi può essere intesto in due forme principali (non giuridico o naturalistico)? L’evento costitutivo può avere diverse configurazioni (?), di pericolo e danno, cosa sono? L’evento di danno da cosa è rappresentato? Il danno che cosa integra? Pericolo che cosa significa? L’ordinamento declina il pericolo in 3 configurazioni, quali? Con eventi aggravatori cosa intendo dire e cosa sono? Qual’è il problema che si pone in questo caso?
Cosa intendo mi racconti se sollecito a parlarmi dell’attiva sportiva violenta.
Mi parli della colpa. Nesso psichico reale cosa è? È un giudizio operato dall’esterno, come mai? Quale contenuto ha? Questo giudizio normativo quale aspetto coglie della colpa? Mi dica che cosa dice l’art 43 cp. Confrontiamo l’art 43.1 e 43.1 cp. Quali sono gli elementi distintivi che ricaviamo dalla lettura di queste due disposizioni?. Mi dica quali sono (nelle due definizioni) gli elementi distintivi, tra dolo e colpa. Questa distinzione sulla volontà dell’evento è problematica, perché?. Cosa dice l’ultimo comma dell’art59? Mi faccia un esempio della possibilità della norma di punire a titolo di colpa chi ha cagionato un evento voluto. Me ne parli (anche senza esempio).
Mi dica il reato proprio.
Mi parli dell’errore sul precetto. In che cosa cade l’errore del precetto. Ha una regolamentazione particolare, quale? Qual’è la regola giuridica che governa questo fenomeno dell’errore sul precetto? Che cosa dice questo articolo (5 cp)?. Mi dica la differenza sull’Errore sul precetto e l’errore sul fratto. Quali sono gli effetti di questi due errori ?. Sul piango giuridico quali sono gli effetti dell’errore sul precetto e dell’errore sul fatto (l’uno può incidere su quell’altro)?
Quali sono i reati plurissusistenti.
Mi parli del concorso eventuale di persone nel reato. A cosa servono queste callose? Per rendere ossequio a quale principio? perché c’è bisogno di una clausola legislativa per poter punire. Il complice dell’omicida? La norma come deve essere applicata, qual’è il parametro? Tassattivtià è dentro quale principio? da che fonte lo trae? Che uso faccio di questa norma, come assolve alla sua funzione di legalità formale, l’art 110 e 113 cp? A che cosa serve a punire l’art 110 cp?. Cominciamo ad analizzare la struttura oggettiva del fatto tipo offensivo. quali sono le caratteristiche ….? E come l’ho costituisco nella sua forma oggettiva?. Mi dica cosa significhi pluralità di soggetti agenti. Quali sono i due problemi che si pongono?. mi dica del Reato necessariamente plurisoggettivo.
Cos’è la suites della condotta
Mi parli della legittima difesa. Consideriamo due assetti di questo fenomeno l’aggressione ingiusta e la reazione legittimata e vediamo di descrivere i connotati salienti. Cosa vuol dire pericolo e cosa vuol dire attuale. Questa lesione attuale com’è? Cosa vuoi dire attuale ? Qual’è il contenuto del pericolo attuale? Soccorro difensivo è obbligatorio ?
Qual’è l’oggetto del dolo? Che cosa è l’oggetto del dolo? Cos’è che io devo volere per essere in dolo nel reato di rapina?
Mi parli del nesso causale. Ci sono altre norme che ci aiutano oltre al 40 cp, quale sono? dobbiamo approfondire con degli approfondimenti dottrinale, quali? Come faccio a capire se la condotta era necessaria? Cos’è il giudizio controfattuale?
Mi parli della responsabilità oggettiva. le circostanze aggravanti dopo il 1990. qual’è l’articolo delle circostanze aggravanti? Cosa dice l’art 59 cp?. Quali sono i casi problematici, cioe i casi in cui l’art 27 potrebbe essere violato (almeno 6).
Mi parli della condotta omissiva (omissione). L’omissione è riconosciuto in due modi di essere, cioè in reati sono distinti in? Reati omissivi propri e impropri cosa vogliono dire? Di mera condotta omissiva cioè non sono caratterizzati da cosa? Gli altri invece sono? Da dove li tiriamo fuori? Mi parli dell’art 40.2 cp. Che uso faccio di questa previsione? L’art 40 possiamo combinarlo con tutte le norme o solo con alcune? perché con l’art 575 e non perché con altre?.
Cosa vuol dire obbligo giuridico.
Cosa’è il consenso dell’avente diritto
VISITA IL NOSTRO SITO WEB ED ACQUISTA IL VIDEO RIASSUNTO PER QUESTO ESAME: WWW.STUDEMME.COM
Lascia un commento Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.