TEORIA GENERALE DEL DIRITTO E DELL’INTERPRETAZIONE

Video riassunto di TEORIA GENERALE DEL DIRITTO E DELL’INTERPRETAZIONE realizzato da Francesco Verde uno studente del corso di laurea di Giurisprudenza della Università Telematica Pegaso.
Lo studente ha superato l’esame con voto 27, sostenendolo con il gentile professore Nocerino.
ARGOMENTI TRATTATI:
INTRODUZIONE:
-Dal giuspositivismo classico al giuspositivismo logico.
-L’interpretazione in generale e l’interpretazione giuridica: il concetto da genere a specie.
1: L’INTERPRETAZIONE GIURIDICA:
-Premessa.
-Il cognitivismo interpretativo.
-Lo scetticismo interpretativo.
-L’eclettismo interpretativo.
-L’interpretazione ermeneutica creativa o performativa.
-I fondamenti concettuali secondo Kelsen, Hart e Ross.
2: LA CORRETTEZZA DELL’ESITO O DELL’ATTIVITÀ INTERPRETATIVA:
-La correttezza dell’esito interpretativo: la metodologia alternativa di A.Gentili.
-La correttezza dell’attività (o del procedimento) interpretativo: la posizione di Vito Velluzzi.
3: LA TEORIA GENERALE E IL FATTO NORMATIVO: LA CONSUETUDINE.
4: L’ERMENEUTICA GIURIDICA E LE TEORIE LOGICO-ANALITICHE A CONFRONTO:
-L’ermeneutica giuridica quale scienza metodologica canonista.
-I canoni ermeneutici interpretativi.
-Le tecniche argomentagive logico-analitiche e le finzioni giurisprudenziali.
-La metodologia ermeneutica e la discrezionalità amministrativa, l’equità e i principi fondamentali del diritto.
5: IL RAGIONAMENTO ANALOGICO GIURIDICO:
-L’analogia e l’interpretazione. Le lacune ordinamentali.
-L’analogia legis.
-L’analogia iuris.
-L’analogia nel sotto-ordinamento penale.
-L’analogia nel sotto-ordinamento amministrativo.
-L’analogia nel sotto-ordinamento tributario.
-L’analogia e l’interpretazione estensiva.
6: IL VINCOLO DEL PRECEDENTE GIUDIZIARIO NELL’ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO E LA FUNZIONE NOMOFILATTICA DELLA SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE:
-L’ordinamento giuridico italiano e il vincolo del precedente giudiziario.
-La funzione nomofilattica della suprema corte di cassazione.
-I procedimenti pendenti e l’overruling processuale.
ANTEPRIMA GRATUITA:
(4.P1(1): “l’ermeneutica giuridica quale scienza metodologica canonista(1)” in allegato).
Disclaimer: “Si ricorda che per video riassunto si intende la spiegazione, di tutto ciò che è necessario studiare per superare l’esame, realizzata da uno studente. Non si tratta assolutamente né della registrazione delle lezioni universitarie, né di altro materiale altrui. Il nome del docente serve esclusivamente per identificare il corso. Ogni studente (=insegnante) che vende su studemme, sotto propria responsabilità, dichiara di NON avere utilizzato materiale di proprietà altrui e che la spiegazione è frutto di una sua rielaborazione personale di quanto studiato, come previsto nelle condizioni generali del sito. Inoltre, studemme è un valido alleato delle università perchè il nostro obiettivo non è sostituirci alle facoltà bensì rendere la vita degli studenti universitari meno stressante. Gli esami creano sempre più ansia ed insoddisfazione, noi speriamo di contribuire a semplificare il loro apprendimento. Chiunque volesse collaborare con noi può contattarci alla mail info@studemme.com”.