STORIA DELL’ARTE MODERNA CORSO AVANZATO UNICT PINTO

Video riassunto di STORIA DELL’ARTE MODERNA CORSO AVANZATO : realizzato da uno studente del corso di laurea magistrale della Università di Catania.

Lo studente ha superato l’esame con voto 27/30, sostenendolo con il gentile professore Pinto Valter.

ARGOMENTI TRATTATI:

1) Ferdinando Bologna, “i metodi di studio dell’arte italiana e il problema metodologico oggi”

-ripensare le metodologie della storia dell’arte
-Kuhn e la “crisi di paradigmi”
-Walter Benjamin e il “momento distruttivo”
-la nobiltà del subietto tra Varchi e Zuccari
-nobilta della ideazione VS ignobiltà della esecuzione
-Lomazzo e Dolce
-l’importanza dell’Iconologia, Cesare Ripa
-la libertà degli artisti: Mantegna e Bellini
-lo stile del tempo: Vasari e Panofsky
-l’importanza dello sguardo: Borghini, Milizia, Winckelmann
-Du Bos: i segni naturali e i segni artificiali
-il principio di confronto e interrelazione
-Lanzi: la critica storico-filologica
-l’importanza del contesto: Addison e Winckelmann

-la lettura dell’opera in base al significato
-Burke
-opera del genio VS opera materiale
-l’aspetto religioso e mistico: Selvatico e Rio
-Durano Di Mende e la moralità del simbolo
-tre direzioni principali: francese, inglese e italiana
-Francia: Baudelaire, Courbet, Taine
-Inghilterra: Pugin, Ruskin, Morris
-Italia: Morelli e Cavalcaselle
-Burkhardt

-Einfuhlung
-Vischer
-Pura visibilità
-Wolfflin e le 5 coppie (superficie- profondità; forma chiusa – forma aperta; unità – molteplicità; chiarezza assoluta – chiarezza relativa; lineare – pittorico)
-Riegl e il Kunstwollen
-differenza tra Kunstwollen e Kunstwerden
-Toesca e Longhi
-Vienna: Dvorak, Antal, Hauser
-Panofsky e l’iconografia: i tre livelli dell’opera d’arte
-Walter Benjamin
-Argan e le scelte libere

-limmagine come rappresentazione naturale
-la forma plastica o figurativa
-Contenuto in senso globale

2) Giovanni previtali “Attribuzione”

-la definizione di attribuzione
-Lanzi
-l’errore delle attribuzioni
-il rapporto tra le opere
-Longhi e l’opera d’arte come relazione

3) Giovanni Romano “una lezione per aspiranti storici dell’arte”

-Pietro Toesca
-come si fa l’attribuzione
-l’esempio della voce amica
-lo studio attento delle opere
-l’esempio del polittico

4) Massimo Ferretti “falsi e tradizione artistica”

-il falso nel medioevo
-Venezia: Il cardinale Zen e la bottega Lombardo
-Padova: Marco Benavides e i vasi
-Pietro Bembo
-Imitazione-Emulazione
-1495: il falso di Michelangelo
-Denis Calveart e il cardinale d’Este
-Terenzio da Urbino: come far sembrare antichi i quadri
-Luca Giordano
-Pietro Vecchia e Giorgione
-Sebastianp Bombelli e Sebastiano Ricci: il modello di Veronese
-Il cardinale Albiani a Roma e la Deputazione Volterranea in Toscana per combattere la falsificazione
-Giuseppe Guerra e i falsi di Ercolano
-Le frodi a Winckelmann: Casanova e Mengs
-Burkhardt e la bottega veneziana a Bologna
-Pietro Faitini e il falso portale quattrocentesco
-Longhi e la provincia
-Giuseppe Urbani: l’esempio del museo vetrario di Murano
-Bourget e la “camorra artistica”

ANTEPRIMA GRATUITA:

Disclaimer: “Si ricorda che per video riassunto si intende la spiegazione, di tutto ciò che è necessario studiare per superare l’esame, realizzata da uno studente. Non si tratta assolutamente né della registrazione delle lezioni universitarie, né di altro materiale altrui. Il nome del docente serve esclusivamente per identificare il corso. Ogni studente (=insegnante) che vende su studemme, sotto propria responsabilità, dichiara di NON avere utilizzato materiale di proprietà altrui e che la spiegazione è frutto di una sua rielaborazione personale di quanto studiato, come previsto nelle condizioni generali del sito. Inoltre, studemme è un valido alleato delle università perchè il nostro obiettivo non è sostituirci alle facoltà bensì rendere la vita degli studenti universitari meno stressante. Gli esami creano sempre più ansia ed insoddisfazione, noi speriamo di contribuire a semplificare il loro apprendimento. Chiunque volesse collaborare con noi può contattarci alla mail info@studemme.com”.

Storia dell'arte moderna

1
video corso completo
2
video corso completo

Sii il primo ad aggiungere una recensione.

Accedi per lasciare una recensione