STATISTICA UNIFI MARCHETTI DREASSI LUPPARELLI ARPINO RAMPICHINI BARNABANI BOCCI

Video riassunto di STATISTICA: corso di LAUREA TRIENNALE in ECONOMIA AZIENDALE e ECONOMIA E COMMERCIO della UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE.
Il corso è tenuto dai docenti Marchetti, Dreassi e Lupparelli, Arpino e Rampichini, Banrnabani, Bocci, ed il video riassunto è stato realizzato da uno studente dopo avere seguito tutte le lezioni in classe e aver studiato il libro.
La studentessa che ha realizzato questo video riassunto ha superato l’esame con voto 30.
ARGOMENTI TRATTATI:
Perché studiare la Statistica?
– Definizione di Statistica
– Campionamento
– Statistica Descrittiva e Inferenziale
Descrizione grafica dei dati
– Variabili Categoriche e numeriche
– Rappresentazione grafica per le variabili categoriche e numeriche
– Descrizione numerica dei dati (Misure di tendenza centrale e di variabilità)
Probabilità
– Esperimento aleatorio, risultati ed eventi
– Assiomi della probabilità
– Vari approcci
– Regole
– Teorema di Bayes
– Distribuzioni di probabilità e variabili aleatorie
– – Distribuzioni di probabilità e variabili continue
Campionamento
– Teorema del limite centrale
Intervallo di accettazione
– Problemi di stima
– Criteri di Stima
– Distribuzione T di student
– Verifiche di ipotesi
Esercizi Svolti
– Approcci alla probabilità
– Teorema di Bayes
– Covarianza e correlazione
– Distribuzione normale
– Intervalli di confidenza
– Misure di Tendenza centrale
– Coefficiente di variazione
Il libro di testo di riferimento è “Statistica, 2a edizione, Pearson Editore, P. Newbold, W. Carlson, B. Thorne” (2010)
Disclaimer: “Si ricorda che per video riassunto si intende la spiegazione, di tutto ciò che è necessario studiare per superare l’esame, realizzata da uno studente. Non si tratta assolutamente né della registrazione delle lezioni universitarie, né di altro materiale altrui. Il nome del docente serve esclusivamente per identificare il corso. Ogni studente (=insegnante) che vende su studemme, sotto propria responsabilità, dichiara di NON avere utilizzato materiale di proprietà altrui e che la spiegazione è frutto di una sua rielaborazione personale di quanto studiato, come previsto nelle condizioni generali del sito. Inoltre, studemme è un valido alleato delle università perchè l’obiettivo della piattaforma non è sostituirsi alle facoltà bensì rendere la vita degli studenti universitari meno stressante. Gli esami creano sempre più ansia ed insoddisfazione, Studemme.com vuole contribuire a semplificare il loro apprendimento. Chiunque volesse collaborare con noi può contattarci alla mail info@studemme.com”.