STATISTICA 1 ANALISI DEI DATI E DELLA PROBABILITÀ UNICATT ARGIENTO RAFFAELE

Video riassunto di STATISTICA I – ANALISI DEI DATI E DELLA PROBABILITÀ valido per il corso di LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA della UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE.

Il video riassunto è stato realizzato da uno studente dopo avere seguito tutte le lezioni in classe ed aver superato l’intero modulo. Lo studente che ha realizzato questo video-riassunto ha superato l’esame con voto 26.
Il corso universitario è tenuto dal professor Argiento Raffaele.

ARGOMENTI TRATTATI:
1 – Introduzione alla statistica (da 00:00 a 26)
Differenti tipologie di caratteri, rappresentazione delle distribuzioni di frequenza.

2 – Indici di posizione (da 26 a 47:45)
Moda, mediana, media potenziata (teoremi e proprietà) e relativi esercizi.

3 – Mutabilità e variabilità (dispersione) (da 47:45 a 1h 19min)
Indice di Gini: normalizzazione ed esempi di applicazione.
Varianza: coefficiente di variazione, formule operative, proprietà, teorema della scomposizione della varianza e relativi esempi.
Grafici box-plot.
Indice di Fisher

4 – Analisi bivariata o connessione (da 1h 19min a 1h 55min)
Scatter plot
Indipendenza stocastica: teorema di fattorizzazione, calcolo contingenze assolute, Indice di Pearson e relativa valutazione di indipendenza stocastica con esempi opportuni.
Funzione di regressione.
Indipendenza in media: calcolo dell’indice con relativi esempi.
Indipendenza lineare: calcolo dell’indice con relativi esempi e correlazione fra i 3 indici analizzati.
Stima dei parametri del modello di regressione lineare: stima dei parametri, calcolo della retta e casi particolari

5 – Calcolo di probabilità (da 1h 55min a 2h 37min)
Funzione di probabilità, eventi composti, indipendenza
Estrazione dall’urna: con o senza reimmissione
Teorema di Bayes e definizione di un gioco equo.
Modello 1 con variabile Bernoulliana
Modello 2 con variabile Binomiale.
Modello 3 con variabile Ipergeometrica.
Modello 4 con variabile Gaussiana (considerazione, teorema del limite centrale).

6 – Numeri Indice (da 2 h 37min alla fine)
Numeri indice a base fissa o a base mobile, slittamento di base, riunione di due serie NIBF, passaggio da NIBF a NIBM e passaggio da NIBM a NIBF.
Indice di Laspeyres.
Indice di Paashe.
Indice di Fisher.

La presentazione è suddivisa in 6 video-lezioni, corrispondenti ai medesimi capitoli evidenziati sopra, per facilitare la comprensione dei vari argomenti.

*Potrai scaricare il formulario completo*

Anteprima gratuita:

Statistica 1

1
Video corso

Sii il primo ad aggiungere una recensione.

Accedi per lasciare una recensione