PSICOLOGIA DELLA DISABILITÀ E DELLA RIABILITAZIONE UNICT QUATTROPANI

Video riassunto di Psicologia della disabilità e della riabilitazione: realizzato da uno studente del corso di laurea triennale di Scienze e tecniche psicologiche della Università degli studi di Catania.

Lo studente ha superato l’esame con voto 30/30, sostenendolo con la gentile professoressa Maria Catena Quattropani.

I libri di testo di riferimento che vi consigliamo di acquistare sono:
1. Zanobini, M., Usai, M.C. (2018). Psicologia della disabilità e dei disturbi dello sviluppo. Elementi di riabilitazione e d’intervento. Milano: Franco Angeli.
2. Vianello, R. (2015). Disabilità Intellettive. Bergamo: Junior.
3. Di Nuovo, S., Buono, S. (2010). Strumenti psicodiagnostici per il ritardo mentale. L’assessment psicologico nella disabilità intellettiva. Milano: Franco Angeli

✅ In regalo le nostre slides che potrai scaricare e stampare

ARGOMENTI TRATTATI:

Funzionamento, disabilità e fattori ambientali: le classificazioni dell’OMS.
Il concetto di Disabilità proposto dall’ICF; ICF e profilo di funzionamento
I principali sistemi di classificazione (DSM 5 e ICD 10), le recenti terminologie e l’inquadramento nosografico delle più frequenti forme di disabilità
Le diverse tipologie di disabilità: disabilità sensoriali; disabilità motorie; I disturbi del neurosviluppo: disabilità intellettive; disturbi dello spettro autistico; disturbi dell’apprendimento; disturbi da deficit di attenzione e iperattività; ritardi e disturbi del linguaggio I fattori causali: genetici, pre-natali, peri-natali e post-natali. conoscenze di base sui principali quadri deficitari, relativamente alle caratteristiche definitorie e alle cause conosciute. Gli strumenti diagnostici e di valutazione.
La disabilità intellettiva (strumenti psicodiagnostici, approccio multidimensionale, interventi abilitativi, comorbidità)
Le principali sindromi associate alla Disabilità Intellettiva
I principali modelli di intervento psico-educativo e neuropsicologico
Il lavoro in equipe multidisciplinari
I contesti di vita della persona con disturbi dello sviluppo: famiglia, scuola, lavoro.

ANTEPRIMA GRATUITA:

Disclaimer: “Si ricorda che per video riassunto si intende la spiegazione, di tutto ciò che è necessario studiare per superare l’esame, realizzata da uno studente. Non si tratta assolutamente né della registrazione delle lezioni universitarie, né di altro materiale altrui. Il nome del docente serve esclusivamente per identificare il corso. Ogni studente (=insegnante) che vende su studemme, sotto propria responsabilità, dichiara di NON avere utilizzato materiale di proprietà altrui e che la spiegazione è frutto di una sua rielaborazione personale di quanto studiato, come previsto nelle condizioni generali del sito. Inoltre, studemme è un valido alleato delle università perchè il nostro obiettivo non è sostituirci alle facoltà bensì rendere la vita degli studenti universitari meno stressante. Gli esami creano sempre più ansia ed insoddisfazione, noi speriamo di contribuire a semplificare il loro apprendimento. Chiunque volesse collaborare con noi può contattarci alla mail info@studemme.com”.

PSICOLOGIA ...

1
Video corso + slides

PSICOLOGIA ...

1
Video corso + slides

Sii il primo ad aggiungere una recensione.

Accedi per lasciare una recensione