MEGA PACK: DIRITTO CIVILE


Supera l’esame di diritto civile acquistando il #MegaPack
Non sai quale video riassunto scegliere?
Da oggi puoi acquistare tutti i video riassunti ad un prezzo speciale.
Avrai accesso ad 8 differenti video riassunti, realizzati da altrettanti insegnanti.
Oltre 24 ore di spiegazione per superare l’esame al primo tentativo e con il massimo dei voti.
Video riassunto di PROCEDURA CIVILE 1: realizzato da uno studente del corso di LAUREA MAGISTRALE DI GIURISPRUDENZA della UNIVERSITÀ FEDERICO II DI NAPOLI.
Lo studente ha brillantemente superato l’esame con voto 30, sostenendolo con il gentile professore Francesco De Santis.
Argomenti trattati:
Diritto processuale civile e funzione giurisdizionale, giurisdizione contenziosa, processo civile e costituzione, domanda e difesa del convenuto, giudice e uffici giudiziari, giurisdizione competenze ed altre ipotesi, pubblico ministero, nessi tra azioni e processi, parti e difensori, processo con pluralità di parti, modificazioni riguardanti le parti, atti processuali, spese processuali.
Audio riassunto di DIRITTO PROCESSUALE CIVILE: realizzato da uno studente del corso di laurea magistrale in Giurisprudenza della Università La Sapienza di Roma.
Lo studente Giulio Montesano, che ha realizzato questo riassunto, ha superato l’esame con voto 30/30 con la gentile professoressa Roberta Tiscini.
I libri di testo di riferimento che vi consigliamo di acquistare sono “Lineamenti del processo civile Italiano” di Bruno Sassani e “Introduzione al diritto processuale civile” di Tiscini e Capponi.
ARGOMENTI TRATTATI:
-LE FONTI COSTITUZIONALI
-GIURISDIZIONE E COMPETENZA
-ATTI PROCESSUALI E PARTI
-DOMANDA GIUDIZIALE
-IL GIUDICE
-ATTORE E CONVENUTO
-LA FASE DI PRIMO GRADO
-LE PROVE
-I CUMULI
-SENTENZA E GIUDICATO
-VICENDE PROCESSUALI
-LE IMPUGNAZIONI
-LA TUTELA CAUTELARE
-IL RITO DEL LAVORO
-IL RITO SOMMARIO
-IL DECRETO INGIUNTIVO
-LO SFRATTO
-LE AZIONI POSSESSORIE
– L’ESECUZIONE
ideo riassunto di DIRITTO CIVILE 2: realizzato da una studentessa del corso di LAUREA MAGISTRALE DI GIURISPRUDENZA della UNIVERSITÀ DI MILANO.
Il video riassunto è stato realizzato da una studentessa dopo avere seguito tutte le lezioni in classe ed aver studiato i libri “Contratto e contract – predisposizione del contenuto e autonomia privata” (F. Delfini), “Forma digitale, contratto e commercio elettronico” (F. Delfini) e “Il Sale and Purchase Agreement: un contratto commentato” (G. De Nova). La studentessa che ha realizzato questo audio riassunto ha superato l’esame con voto 28.
Il corso universitario è tenuto dal gentile professor Francesco Delfini.
ARGOMENTI TRATTATI:
“Contratto e contract – predisposizione del contenuto e autonomia privata”
1. Sinallagma e autonomia negoziale
2. Blockchain, Smart Contracts e l’innovazione tecnologica: l’informatica e il diritto dei contratti
3. Contratti derivati OTC: problemi di validità e di qualificazione
4. Principio consensualistico e autonomia privata
5. Opzioni put con prezzo determinato a consuntivo, arbitraggio della parte e nullità
6. I contratti aleatori nel codice civile italiano e nel codice civile e commerciale argentino e l’assicurazione della responsabilità civile
7. Claims-made insurance policies in Italy: the domestic story and suggestions from the UK, Canada and Australia
8. Norme dispositive e determinazione del contenuto del contratto
9. Unnegotiated contracts of adhesion in American common and civil law jurisdictions: the Canadian and Argentinian cases
10. Clausole di irresolubilità del contratto per inadempimento
11. Impossibilità sopravvenuta della prestazione e rimedi contrattuali
12. Risoluzione per eccessiva onerosità, commutatività ed aleatorietà del contratto
“Forma digitale, contratto e commercio elettronico”
1. Soggetti, beni, contratti del commercio elettronico
2. Il documento informatico e la dichiarazione contrattuale
3. La conclusione del contratto nel commercio elettronico
“Il Sale and Purchase Agreement: un contratto commentato”
1. Natura e struttura del Sale and Purchase Agreement
2. La negoziazione del SPA
3. Recitals, Definitions
4. Sale and Purchase price
5. Representations and Warranties e il problema dell’indennizzo
6. La Termination of the contract e i rimedi legali
7. La Release
8. Arbitration
Video Riassunto di DIRITTO CIVILE: realizzato da uno studente del corso di LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA DELL’UNIVERSITÀ DI FISCIANO che ha superato l’esame con la professoressa Anna Malomo.
Lo studente che ha realizzato questo video riassunto ha perfezionato il suo studio seguendo tutte le lezioni inoltre come libro di testo di riferimento ha utilizzato “IL CONTRATTO BIANCA NONA EDIZIONE” che vi consigliamo di acquistare.
ARGOMENTI TRATTATI:
1 IL CONTRATTO
2 LA RAPPRESENTANZA E LA PROCURA
3 L’ACCORDO
4 LA CONTRATTAZIONE
5 LA FORMA
6 IL CONTENUTO DEL CONTRATTO
7 CONDIZIONI GENERALI
8 INTERPRETAZIONE
9 LA CAUSA
10 TUTTI I TIPI DI CONTRATTI
11 LA SIMULAZIONE
Video riassunto di DIRITTO CIVILE PARTE 1 realizzato da una studentessa del corso di LAUREA MAGISTRALE DI GIURISPRUDENZA della UNIVERSITÀ DI MILANO.
Il video riassunto è stato realizzato da una studentessa dopo avere seguito tutte le lezioni in classe ed aver studiato il libro “Trattato di diritto privato” (R. Sacco, G. De Nova). La studentessa che ha realizzato questo audio riassunto ha superato l’esame con voto 30.
Il corso universitario, frequentato dalla studentessa, è tenuto dal professor Francesco Delfini.
ARGOMENTI TRATTATI:
1. la conclusione dell’accordo
2. le condizioni generali di contratto
3. il consenso
4. le controdichiarazioni
5. la forma
6. la causa
7. i motivi
8. la consegna e gli altri atti di esecuzione
9. il contenuto (l’autonomia)
10. contenuti speciali
11. la preparazione del contratto
12. l’interpretazione
13. l’integrazione
14. la qualificazione
15. le invalidità
Video riassunto di DIRITTO CIVILE: realizzato da una studentessa del corso di LAUREA MAGISTRALE DI GIURISPRUDENZA dell’Università di Sassari.
Il video riassunto è stato realizzato da una studentessa dopo aver seguito le lezioni e realizzato schemi basati su appunti, materiale del professore e libri di riferimento.
Lo studente che ha realizzato questo audio riassunto ha superato l’esame con voto 25.
Il corso universitario è tenuto dal professor Uda Giovanni.
ARGOMENTI TRATTATI:
Le Fonti
Gli elementi costitutivi
I Soggetti
La prestazione
Tempo e luogo della prestazione
L’adempimento
La cooperazione del creditore
Modi di estinzione dell’obbligazione
La cessione del credito
Delegazione, espromissione, accollo
Le obbligazioni plurisoggettive
L’obbligazione naturale
L’inadempimento
Il giudizio di responsabilità
La mora
Il risarcimento del danno
Il danno
Video riassunto DIRITTO PROCESSUALE CIVILE 1 realizzato da una studentessa dell’Università di Genova. Il corso è presente sia nel piano di studi della facoltà di giurisprudenza (corso di laurea magistrale), sia nel corso di laurea in servizi legali all’impresa e alla pubblica amministrazione (triennale). Nel primo caso, la materia è insegnata dal professor Paolo Comoglio mentre nel secondo dal professor Enrico Righetti. La studentessa ha superato l’esame con voto:
Argomenti trattati:
• GIURISDIZIONE da 00:00 a 16:45
– criteri di ripartizione della giurisdizione tra giudici ordinari e giudici speciali;
– rapporti tra giurisdizione nazionale e giurisdizioni straniere;
– il sistema di d.i.p. e delle convenzioni internazionali;
– rilievo del difetto di giurisdizione;
– regolamento di giurisdizione;
– translatio iudicii;
– funzione della giurisdizione;
– tipi di attività giurisdizionale.
• COMPETENZA da 16:46 a 33:32
– competenza per materia, valore e territorio;
– Deroga abilità e prorogabilità della competenza;
– regolamento di competenza;
– modificazione della competenza per ragioni di litispendenza, continenza di cause e connessione.
• IL PROCESSO da 33:33 a 38:46
– presupposti processuali, condizioni dell’azione e oggetto del processo.
• IL GIUDIZIO da 38:47 a 01:01:20
– dovere decisorio e provvedimenti del giudice (da 40:22 a 46:31);
– giudizio di diritto e giudizio di equità (da 46:32 a 47:53);
– legittimazione processuale (da 47:54 a 50:02);
– principio del contraddittorio (da 50:03 a 52:57);
– situazione processuale delle parti: attore, convenuto e P.M. (da 52:58 a 01:01:20).
• LITISCONSORZIO, INTERVENTO DEL TERZO E SUCCESSIONE (NEL PROCESSO E NEL DIRITTO CONTROVERSO) da 01:01:21 a 01:10:37.
• DIFESA TECNICA da 01:14:21 a 01:19:34.
• INVALIDITÀ DEGLI ATTI PROCESSUALI da 01:19:35 a 01:22:19.
• PROCESSO CIVILE DI COGNIZIONE da 01:22:20 a 02:17:33
– introduzione, trattazione e decisione della causa (da 01:22:20 a 02:05:57);
– Vicende anormali del processo: contumacia, sospensione, interruzione, estinzione (da 02:05:58 a 02:17:33).
• IMPUGNAZIONI da 02:17:34 a 02:28:25
– Regime, condizioni, legittimazione, tipi di impugnazioni, termini per impugnare;
– pluralità di parti e pluralità di impugnazioni;
– appello;
– ricorso per cassazione.
• PROVE da 02:28:26 a 02:48:05.
Video riassunto di DIRITTO PROCESSUALE PENALE focalizzato per il corso di laurea MAGISTRALE GIURISPRUDENZA della UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO.
Il corso universitario è tenuto dal Professore Gianluca Varraso ed il video riassunto è stato realizzato, senza distinzione tra frequentanti e non frequentanti, da una studentessa che ha sostenuto l’esame con il docente sopra citato.
Il video riassunto è propedeutico anche per tutte le persone che devono sostenere l’esame di diritto processuale penale in altri atenei, essendo il programma pressoché identico.
Il testo dal quale è stato basato lo studio è il Compendio di procedura penale di Conso-Grevi, che vi consigliamo di acquistare.
Potrai scaricare le nostre slides in regalo.
Gli argomenti trattati sono:
-La giurisdizione penale e le questione pregiudiziali
-La competenza
-Riunione e separazione processo
-Difetto di giurisdizione e competenza
-Conflitto di giurisdizione e competenza
-Incompatibilità/astensione/ ricusazione/ remissione processo
-Parte necessaria: pubblico ministero
-La polizia giudiziaria
-L’imputato
-La parte civile
-Il responsabile civild
-Civilmente obbligato per la pena pecuniaria
-La persona offesa
-Il difensore
-DISCIPLINA DEGLI ATTI
-: NOTIFICAZIONI
-Termini
-Le invalidità degli atti
-MISURE CAUTELARI PERSONALI E I MEZZI D’ IMPUGNAZIONE
-Misure cautelari reali : sequestro conservativo e sequestro preventivo e la differenza con il sequestro probatorio o penale
-Misure precautelari : arresto in flagranza e fermo d’ indiziato
-Le indagini preliminari
– La notizia di reato
-Modalità di trasmissione della notiZia di reato : denuncia
-Condizioni di procedibilità
-Attività della POLIZIA GIUDIZIARIA nelle indagini
-Attività investigativa del PM
-Investigazioni difensive
-Incidente probatorio
-Richiesta di archiviazione
-Richiesta di rinvio a giudizio e udienza preliminare
-Sentenza di non luogo a procedere e decreto di citazione a giudizio
-Il sistema del doppio fascicolò
– procedimenti speciali: abbreviato /patteggiamento / immediato / direttissimo/ decreto penale di condanna / sospensione con messa alla prova
-Principi generali in materia di prove
– Prove classificazione
-Giudizio
-Il giudicato
-Tribunale in composizione monocratica
-le impugnazioni : disposizioni generali
– le impugnazioni straordinarie
-Giudice di pace dlgs 274/2000
-La responsabilità amministrativa degli enti dlgs 231/2001