ISTITUZIONI DIRITTO ROMANO UNIROMA1 VALLOCCHIA


Video riassunto di ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO (D. PRIVATO) realizzato da Caterina Tripodi, a nome del gruppo studentesco “Giurisprudenza per tutti”, una studentessa del corso di laurea magistrale in Giurisprudenza della Università degli studi di Roma 1.
La studentessa ha superato l’esame con voto 28, sostenendolo con il gentile professore Vallocchia.
I libri di testo di riferimento che vi consigliamo di acquistare è:
– Manuale di diritto Provato Romano di Matteo Marrone
In alternativa:
– Institutiones, Manuale di diritto privato Romano di Giovanna Coppola
ARGOMENTI TRATTATI:
La proprietà, modi di acquisto a titolo originario e derivativo, casi di perdita, esempi;
Il
possesso, tipologie di possesso, corpus e animus possidendi, accessibilità del possesso;
I processi: per legis actiones, le 5 leggi, per formulas, le parti della formula, per cognitio extra ordinem;
Actio in rem e Actio in personam;
Contratti: tipologie e sottocategorie con esempi pratici, contratti consensuali, verbali, letterali e reali;
Mutuo, deposito, Pegno, Ipoteca, Fiducia, Comodato;
Società, mandato, locatio conductio, compravendita, nomen transcripticium;
Stipulatio;
Condictio;
Intentio;
Manicpatio;
In iure cessio;
Le obbligazioni: naturali, solidali, cumulative, elettive, dare, fare, prestare;
Le persone;
Il pater familias; I Liberti e gli schiavi;
La cittadinanza;
Ius Civile, Gentium, sui iuris e ius in re aliena.
Le cose, tipologie di res ed esempi;
Il testamento;
Diritti reali di godimento e di garanzia;
I negozi giuridici;
Dolo, Actio de dolo;
Cenni storici;
Storia del diritto Romano;
Monarchia, Res publica, Impero;
Le magistrature, Vicende storiche dei principali imperatori;
ANTEPRIMA GRATUITA:
Disclaimer: “Si ricorda che per video riassunto si intende la spiegazione, di tutto ciò che è necessario studiare per superare l’esame, realizzata da uno studente. Non si tratta assolutamente né della registrazione delle lezioni universitarie, né di altro materiale altrui. Il nome del docente serve esclusivamente per identificare il corso. Ogni studente (=insegnante) che vende su studemme, sotto propria responsabilità, dichiara di NON avere utilizzato materiale di proprietà altrui e che la spiegazione è frutto di una sua rielaborazione personale di quanto studiato, come previsto nelle condizioni generali del sito. Inoltre, studemme è un valido alleato delle università perchè il nostro obiettivo non è sostituirci alle facoltà bensì rendere la vita degli studenti universitari meno stressante. Gli esami creano sempre più ansia ed insoddisfazione, noi speriamo di contribuire a semplificare il loro apprendimento. Chiunque volesse collaborare con noi può contattarci alla mail info@studemme.com”.