FISIOLOGIA UMANA


Video riassunto di FISIOLOGIA UMANA: realizzato da una studentessa del corso di laurea magistrale a ciclo unico di Chimica e Tecnologia Farmaceutiche della Università degli studi di Messina.
La studentessa ha superato l’esame con voto 28/30, sostenendolo con la gentile professoressa Rosanna Maccari.
Il libro di testo che vi consigliamo di acquistare è “fisiologia” di Stanfield.
ARGOMENTI TRATTATI:
- potenziale di membrana, diffusione semplice, diffusione facilitata tramite carrier o attraverso canali; trasporto attivo, trasporto di materiale all’interno di compartimenti delimitati da membrana (fagocitosi, pinocitosi, endocitosi mediata da recettore), trasporto epiteliale. Localizzazione dei canali ionici nel neurone (canali ionici passivi, ligando dipendenti, voltaggio dipendenti).
- Genesi del potenziale d’azione a riposo nel neurone, canali meccano dipendenti. Variazioni del potenziale di membrana: potenziali graduati e potenziali d’azione, caratteristiche. Periodo refrattario assoluto e relativo. Propagazione dei potenziali d’azione negli assoni mielinici e amielinici. Sinapsi chimiche ed elettriche, caratteristiche. Sinapsi eccitatorie ed inibitorie. Sommazione spaziale e temporale.
- Sistema cardiocircolatorio: sistema di conduzione del cuore, propagazione dell’eccitazione nelle cellule del miocardio, attività elettrica delle cellule pacemake, attività delle cellule contrattili cardiache. Ciclo cardiaco: fase di riempimento ventricolare, contrazione isovolumetrica, eiezione ventricolare, rilasciamento isovolumetrico. Gittata cardiaca e suo calcolo. Innervazione del cuore da parte del sistema nervoso autonomo. Influenza del volume telediastolico sul volume di eiezione ventricolare: legge di starling. Arterie e pressione arteriosa media. Arteriole, iperemia attiva, controllo del diametro delle arteriole da parte del sistema nervoso simpatico. Regolazione della pressione arteriosa media tramite sistemi intrinseci ed estriseci: riflesso barocettivo, controllo ormonale. Capillari: continui, fenestrati, sinusoidi e discontinui. Controllo locale del flusso sanguigno. Scambi attraverso le pareti dei capillari: forze di starling. Pressione netta di filtrazione. Fattori che influenzano filtrazione e assorbimento attraverso i capillari.
- Sistema respiratorio. Respirazione interna ed esterna. Zona di conduzione e zona respiratoria. Fattori che intervengono nella ventilazione polmonare: pressione atmosferica, pressione intralveolare, pressione intrapleurica, pressione transpolmonare. Compliance polmonare e legge di la place. La resistenza delle vie respiratorie: forze passive e forze di trazione. Volumi polmonari. La ventilazione alveolare e la ventilazione al minuto: differenze. Gli scambi gassosi attraverso la membrana respiratoria. Fattori che influenzano le pressioni parziali di ossigeno e anidride carbonica alveolari. La regolazione centrale della respirazione. Segnali periferici ai centri respiratori: recettori da stiramento polmonari, recettori per le sostanze irritanti, chemocettori centrali e periferici.
- Sistema urinario: filtrazione glomerulare, velocità di filtrazione glomerulare, fattori che influenzano la composizione del plasma. Soluti e bilancio idrico. Riassorbimento attivo e passivo dei soluti, riassorbimento di acqua. Trasporto massimo. Secrezione. Riassorbimento non regolato nel tubulo prossimale, moltiplicazione controcorrente. Riassorbimento facoltativo di acqua, acquaporine, effetti dell’ADH sul riassorbimento di acqua, regolazione della secrezione di ADH, regolazione dell’escrezione di acqua dovuta ai cambiamenti di VFG. Bilancio del sodio ed effetti dell’aldosterone, sistema renina-angiotensina-aldosterone.
- Sistema endocrino: messaggeri chimici paracrini, autocrini, neurotrasmettitori, ormoni. Classificazione dei messaggeri chimici, trasporto dei messaggeri. Recettori intracellulari citosolici e nucleari per ormoni lipofili. Recettori di membrana per ormoni idrifili: recettori canale, recettori enzima, recettori accoppiati alle proteine g. fattori ipotalamici e adenoipofisari, feedback negativo lungo e corto. Gonadi: sistema riproduttivo maschile e femminile. Regolazione ormonale sulla funzione riproduttiva maschile. Il sistema riproduttivo femminile: ciclo mestruale fase follicolare e luteinica.
- Fisiologia del muscolo scheletrico: meccanismo della contrazione muscolare, accoppiamento eccitazione-contrazione. Meccanica della contrazione del muscolo scheletrico: scossa singola. Contrazione isometrica e isotonica, fattori che influenzano la forza della singola fibra muscolare, fenomeno della sommazione e tetano. Variazioni del diametro e della lunghezza della fibra muscolare, reclutamento, fibre lente e fibre rapide. Muscolo liscio: regolazione nervosa della contrazione, variazioni spontanee del potenziale di membrana.
- Sistema gastrointestinale: digestione e assorbimento dei carboidrati, delle proteine, dei trigliceridi, di sodio e cloro, di calcio, di ferro. Regolazione dell’assunzione di cibo. Regolazione della secrezione della saliva, di acido e pepsinogeno nello stomaco, di succo pancreatico e bile. Attività della muscolatura liscia gastronintestinale, peristalsi e segmentazione. Metabolismo della fase di port-assorbimento, secrezione di insulina e glucagone.
ANTEPRIMA GRATUITA:
Disclaimer: “Si ricorda che per video riassunto si intende la spiegazione, di tutto ciò che è necessario studiare per superare l’esame, realizzata da uno studente. Non si tratta assolutamente né della registrazione delle lezioni universitarie, né di altro materiale altrui. Il nome del docente serve esclusivamente per identificare il corso. Ogni studente (=insegnante) che vende su studemme, sotto propria responsabilità, dichiara di NON avere utilizzato materiale di proprietà altrui e che la spiegazione è frutto di una sua rielaborazione personale di quanto studiato, come previsto nelle condizioni generali del sito. Inoltre, studemme è un valido alleato delle università perchè il nostro obiettivo non è sostituirci alle facoltà bensì rendere la vita degli studenti universitari meno stressante. Gli esami creano sempre più ansia ed insoddisfazione, noi speriamo di contribuire a semplificare il loro apprendimento. Chiunque volesse collaborare con noi può contattarci alla mail info@studemme.com”.