FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA UNISA GALANO

Video riassunto di FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA: realizzato da una studentessa del corso di laurea triennale in Lettere moderne presso l’Università di Salerno.
La studentessa ha superato l’esame con voto 30/30, sostenendolo con la professoressa Sabrina Galano.
✅ In regalo le nostre slides che potrai scaricare e stampare
✅ Questo video corso supporta la nuova funzionalità “play the moment”, che ti permetterà di navigare velocemente da un argomento all’altro, per una migliore esperienza di studio.
ARGOMENTI TRATTATI
CAP 0 – INTRODUZIONE DEL ROMANZO NEL MEDIOEVO
-La filologia
-I copisti e i manoscritti
-Il romanzo
-L’evoluzione del romanzo fino al 1900
CAP 1 – CLASSIFICAZIONE DEL ROMANZO
-Classificazione dell’oralità di Zumtho
-Classificazione dei generi letterari
-Epica e romanzo
-Caratteristiche del romanzo e le due linee fondamentali
CAP 2/3 – GLI ALBORI E I ROMANZI ANTICHI
-Documenti italiani e francesi
-Romanzi in lingua d’oc: Boeci; Chanson de Sainte Foi
-Romanzi in lingua d’oil: Roman d’Alexandre; Apollonius de Tyr; Roman de Brut
-Romanzi antichi: Thèbes; Enèas; Troie; Floire et Blancheflor
CAP 4 – GLI ANNI D’ORO (1165-1180)
-Tristano e Isotta (Beroul e Thomas)
-Chrètien de Troyes (Matiere, sen, conjounture)
| Erec et Enide
| Cligès
| Lancillotto
| Yvain
| Perceval
– Gautier D’Arras
| Eracle
| Ille et Galeron
*CAP 5 – ANCESTRAL ROMANCES E TRILOGIA DI ROBERT DE BORON *
| Roman d’Alexandre
| Partenopeu de Blois
| Bel Inconnu
– Guillaume d’Angleterre e gli ancestral romances
– Trilogia di Robert de Boron
| Joseph d’Arimathie
| Merlin
| Perceval
CAP 6 – IL CICLO LANCILLOTTO-GRAAL
-Estoire del Saint Graal
-Merlin
-Lancelot
-Queste del Saint Graal
-Mort Artu
CAP 7 – ROMANZI IN LINGUA D’OC
-Flamenca
-Jaufre
-Blandin de Cornoalha
-Guillem de la Barra
CAP 8 – IL ROMANZO IN SPAGNA
– Contesto storico: Alfonso X
– La cuaderna via:
| Mester de juglaria
| Mester de clerecìa
– Il libro de Alixandre
– Il libro de Apolonio
– Il libro del caballero Zifar
ANTEPRIMA GRATUITA:
Disclaimer: “Si ricorda che per video riassunto si intende la spiegazione, di tutto ciò che è necessario studiare per superare l’esame, realizzata da uno studente. Non si tratta assolutamente né della registrazione delle lezioni universitarie, né di altro materiale altrui. Il nome del docente serve esclusivamente per identificare il corso. Ogni studente (=insegnante) che vende su studemme, sotto propria responsabilità, dichiara di NON avere utilizzato materiale di proprietà altrui e che la spiegazione è frutto di una sua rielaborazione personale di quanto studiato, come previsto nelle condizioni generali del sito. Inoltre, studemme è un valido alleato delle università perchè il nostro obiettivo non è sostituirci alle facoltà bensì rendere la vita degli studenti universitari meno stressante. Gli esami creano sempre più ansia ed insoddisfazione, noi speriamo di contribuire a semplificare il loro apprendimento. Chiunque volesse collaborare con noi può contattarci alla mail info@studemme.com”.