FARMACOGNOSIA UNIME OCCHIUTO


Video riassunto di FARMACOGNOSIA: realizzato da una studentessa del corso di laurea magistrale a ciclo unico di Chimica e Tecnologia Farmaceutiche della Università degli studi di Messina.
La studentessa ha superato l’esame con voto 30L/30, sostenendolo con il gentile professore Francesco Occhiuto.
Il libro di testo di riferimento che vi consigliamo di acquistare è “farmacognosia e farmacognosia applicata di Francesco Capasso”
✅ In regalo le slides del video corso che potrai scaricare e stampare
✅ Questo video corso supporta la nuova funzionalità “play the moment”, che ti permetterà di navigare velocemente da un argomento all’altro seguendo l’icona audio, per una migliore esperienza di studio.
ARGOMENTI TRATTATI:
- Definizioni generali: droga, farmaco, fitocomplesso, pianta medicinale, principi attivi;
- Modello di omeostasi, preparazioni magistrali e officinali;
- Farmacodinamica e farmacocinetica;
- Produzione di farmaci vegetali: mondatura ed essiccamento, liofilizzazione, stabilizzazione, grado di granulometria;
- Tecniche di estrazione con solventi e senza solventi, a caldo e a freddo: estrazione in soxlet, digestione, infusione, decozione, macerazione, polimacerazione, distillazione diretta e in corrente di vapore, enfleurage, spremitura;
- Forme farmaceutiche: polveri, infusi, decotti, tisane, estratti liquidi, solidi, molli, tinture eroiche e non eroiche, tinture madri, oleoresine, alcolaturi, enoliti, oleoliti, essenze, idrolati;
- Controllo di qualità delle droghe vegetali: controllo morfologico, chimico-analitico e biologico, determinazione delle ceneri, degli elementi estranei dell’umidità;
- Droghe cardiotoniche: glicosidi cardioattivi, chimica dei glicosidi cardioattivi, fisiologia. Estrazione, isolamento e dosaggio dei glicosidi cardioattivi, fitotrapia dell’insufficienza cardiaca. Droghe digitaliche: digitalis purpurea, strofanto, scilla, oleandro. Caratteristiche macro e microscopiche. Droghe di origine animale che contengono glicosidi cardioattivi;
- Saponine: proprietà biologiche delle saponine, impieghi terapeutici. Droghe saponiniche: liquirizia, poligala, ipecacuana. Riconoscimento macro e microscopico;
- Glicosidi antrachinonici: attività farmacologica, metodi di estrazione, controllo di qualità dei glicosidi antrachinonici, estrazione ed identificazione. Droghe antrachinoniche: aloe, cascara, frangula, rabarbaro. Caratteristiche macro e microscopiche droghe antrachinoniche. Manna e olio di ricino. Contenuto in principi attivi di alcune droghe antrachinoniche;
- Droghe tanniche: tannini idrolizzabili e non idrolizzabili, attività farmacologica, effetti indesiderati. Droghe tanniche: amamelide, ratania, noci di galla, agrimonio, argentina, tormentilla, uva ursina, caratteristiche macro e microscopiche;
- Alcaloidi: varie classi di alcaloidi, proprietà, riconoscimento, estrazione, identificazione, reattivi generali e caratterizzanti. Droghe alcaloidee: china, noce vomica, curaro, fava del calabar. Riconoscimento macro e microscopico, attività farmacologica e fisiologica;
- Alcaloidi a nucleo tropanico: riconoscimento e identificazione tramite reazione di vitali, attività farmacologica, usi terapeutici. Droghe a nucleo tropanico: atropa belladonna, giusquiamo, stramonio, distinzione microscopica delle tre droghe;
- Droghe alcaloidee ad azione stupefacente: papaver somniferum, effetti farmacologici, usi clinici, tossicità, identificazione tramite saggio chimico e biologico (test del tail flick, hot plate, straub-hermann);
- Droghe alcaloidee ad azione psicodislettica: effetto farmacologico, peyote, funghi allucinogeni, amanita muscaria, segale cornuta. Saggio chimico e biologico, estrazione e riconoscimento, effetti tossici. Eritroxylon coca, riconoscimento macroscopico, microscopico, saggio chimico, biologico, azione farmacologica, fisiologia, tossicità, farmacocinetica. Cannabis sativa, riconoscimento macro e microscopico, chimico, saggio biologico, fisiologia, tossicità, effetti sull’apparato riproduttore;
- Droghe antitumorali e del SNA: efedra, colchio e vinca. Riconoscimento e azione farmacologica, fisiologia;
- Trattamento dell’obesità;
- Altre droghe alcaloidee: coffea arabica, theobroma cacao e camelia sinesis. Azione farmacologica;
- Farmaci contro l’ipetrofia prostatica benigna, attività farmacologica di serenoa rapens e pygeum africanum;
- Farmaci di origine animale per il trattamento dei disturbi della coagulazione;
- Organiterapia;
- ormonoterapia
ANTEPRIMA GRATUITA:
Disclaimer: “Si ricorda che per video riassunto si intende la spiegazione, di tutto ciò che è necessario studiare per superare l’esame, realizzata da uno studente. Non si tratta assolutamente né della registrazione delle lezioni universitarie, né di altro materiale altrui. Il nome del docente serve esclusivamente per identificare il corso. Ogni studente (=insegnante) che vende su studemme, sotto propria responsabilità, dichiara di NON avere utilizzato materiale di proprietà altrui e che la spiegazione è frutto di una sua rielaborazione personale di quanto studiato, come previsto nelle condizioni generali del sito. Inoltre, studemme è un valido alleato delle università perchè il nostro obiettivo non è sostituirci alle facoltà bensì rendere la vita degli studenti universitari meno stressante. Gli esami creano sempre più ansia ed insoddisfazione, noi speriamo di contribuire a semplificare il loro apprendimento. Chiunque volesse collaborare con noi può contattarci alla mail info@studemme.com”.