BIOCHIMICA E BIOCHIMICA APPLICATA UNIME MACCARI


Video riassunto di BIOCHIMICA E BIOCHIMICA APPLICATA: realizzato da una studentessa del corso di laurea magistrale a ciclo unico di Chimica e Tecnologia Farmaceutiche della Università degli studi di Messina.
La studentessa ha superato l’esame con voto 30/30, sostenendolo con la gentile professoressa Rosanna Maccari.
Il libro di testo di riferimento che vi consigliamo di acquistare è “BIOCHIMICA” di Lehningher.
✅ In regalo le nostre slides che potrai scaricare e stampare
✅ Questo video corso supporta la nuova funzionalità “play the moment”, che ti permetterà di navigare velocemente da un argomento all’altro, per una migliore esperienza di studio.
ARGOMENTI TRATTATI:
- Proteine;
- Amminoacidi che compongono le proteine;
- Struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria delle proteine;
- Proteine di trasporto: emoglobina e mioglobina;
- Differenza tra emoglobina e mioglobina, curva di saturazione;
- Legame dell’emoglobina con ossigeno, fattori che influenzano il legame;
- Mutazioni a carico dell’emoglobina: anemia, talassemia;
- Enzimi: cosa sono, come operano, teoria dell’adattamento indotto, teoria chiave serratura;
- Cofattori enzimi;
- Lipidi;
- Fosfolipidi (micelle, liposomi, doppio strato fosfolipidico);
- Glicolipidi;
- Steroli: colesterolo;
- Nucleotidi e acidi nucleici: differenze tra RNA e DNA;
- Metabolismo dei glucidi: vie del catabolismo e dell’anabolismo;
- Glicolisi;
- Altri esosi che entrano nel processo glicolitico: fruttosio, galattosio, mannosio;
- Fermentazione lattica e alcolica;
- Controllo della glicolisi;
- Gluconeogenesi;
- Ciclo di krebs: reazioni preparatorie e ciclo;
- Regolazione ciclo di Krebs;
- Fosforilazione ossidativa;
- Regolazione fosforilazione ossidativa e bilancio energetico;
- Digestione delle proteine;
- Catabolismo parte proteica degli amminoacidi;
- La via dei pentoso-fosfati;
- Regolazione della via dei pentosofosfati;
- Metabolismo del glicogeno;
- Sintesi del glicogeno;
- Regolazione metabolismo del glicogeno;
- Metabolismo acidi grassi;
- Lipoproteine: VLDL, HDL, LDL, chilomicroni;
- Beta ossidazione degli acidi grassi: acidi grassi a numero pari e dispari di atomi di carbonio, monoinsaturi e polinsaturi, ossidazione mitocondriale e perossisomiale;
- Regolazione della beta ossidazione;
- Produzione dei corpi chetonici;
- Chetosi diabetica;
- Biosintesi degli acidi grassi;
- Regolazione della biosintesi degli acidi grassi;
- Biosintesi triacilgliceroli;
- Biosintesi colesterolo;
- Regolazione della sintesi del colesterolo;
- Metodi di dosaggio delle proteine: frazionamento cellulare, metodi di rottura della cellula, analisi quantitativa tramite metodi spettrofotometrici e colorimetrici, metodo del biureto, del Lowry, dell’acido bicinconinico, di Bradford;
- Elettroforesi;
- Elettroforesi SDS page;
- Western blot;
- Tecniche cromatografiche: cromatografie su colonna e su strato sottile;
- Immunochimica: immunità innata, acquisita, cellule dell’immunità innata e acquisita (cellule natural killer, monociti, macrofagi, linfociti T e B, IgG, IgA, IgM, IgD, IgE);
- Legame antigene-anticorpo per la formazione dell’immunocomplesso;
- Tecniche immunometriche: metodi con marcatura e senza marcatura (agglutinazione e precipitazione);
- Reazione di agglutinazione diretta e indiretta;
- Precipitazione e tecniche di immunodiffusione: radiale semplice, doppia (identità, non identità e identità parziale), immunoelettroforesi;
- Immunochimica e immunofluorescenza: protocolli per eseguire le tecniche;
- RIA: disaggio all’equilibrio, per competizione di legame, sequenziale;
- ELISA: diretto, indiretto, competitivo diretto per uso coniugato antigene-anticorpo e anticorpo-enzima, competitivo indiretto, sandwich diretto e indiretto;
- Enzimi che degradano il DNA: DNApolimerasi eucariotiche;
- Tecnologia del DNA e genomica;
- Estrazione acidi nucleici;
- Enzimi per manipolare gli acidi nucleici;
- Southern blot;
- PCR, real-time PCR;
- Analisi di sequenziamento degli acidi nucleici: metodo di sanger;
- Microarray;
- Northen blotting;
- Polimorfismi: SNP, RLFP, VNTR;
- Proteine plasmatiche: albumina, proteine del complemento, proteina C reattiva, crioglobuline;
- Dosaggio delle proteine plasmatiche, velocità di eritrosedimentazione;
- Frazione delle alfa 1 e 2, beta 1 e 2, gamma globuline, aptoglobine, ceruloplasmina, frazione del complemento, proteina C reattiva, gammapatie mono- e poli- clonali;
- Elettroliti plasmatici;
- Analisi e valori degli elettroliti;
- Cellule del sangue, globuli rossi;
- Piastrine e coagulazione del sangue;
- Test emocoagulativi: tempo di trombina, di tromboplastina parziale, di protrombina, D-dimero, dosaggio del fibrinogeno;
- Enzimi come indicatori diagnostici, danno al miocardio;
- Dislipidemie;
- Metabolismo dell’eme: sintesi e degradazione.
ANTEPRIMA GRATUITA:
Disclaimer: “Si ricorda che per video riassunto si intende la spiegazione, di tutto ciò che è necessario studiare per superare l’esame, realizzata da uno studente. Non si tratta assolutamente né della registrazione delle lezioni universitarie, né di altro materiale altrui. Il nome del docente serve esclusivamente per identificare il corso. Ogni studente (=insegnante) che vende su studemme, sotto propria responsabilità, dichiara di NON avere utilizzato materiale di proprietà altrui e che la spiegazione è frutto di una sua rielaborazione personale di quanto studiato, come previsto nelle condizioni generali del sito. Inoltre, studemme è un valido alleato delle università perchè il nostro obiettivo non è sostituirci alle facoltà bensì rendere la vita degli studenti universitari meno stressante. Gli esami creano sempre più ansia ed insoddisfazione, noi speriamo di contribuire a semplificare il loro apprendimento. Chiunque volesse collaborare con noi può contattarci alla mail info@studemme.com”.