Blog
Cos’è il whistleblowing ?
- 16 Luglio 2020
- Pubblicato da: studemme.com
- Categoria: Economia e Management

Il whistleblowing.
Il whistleblowing è una procedura a tutela del dipendente. Per eliminare la corruzione e incentivare alla denuncia degli illeciti, nelle pubbliche amministrazioni grazie al whistleblowing, viene introdotta la tutela del soggetto che segnala un comportamento illegittimo. Il soggetto denunciante potrebbe infatti andare in contro a comportamenti scorretti da parte, ad esempio, di un dirigente per il solo fatto di aver segnalato un illecito. In particolare grazie al whistleblowing il soggetto che ha subito un’azione ritorsiva può comunicarlo all’ ANAC. Quest’ultima tutelerà il soggetto applicando sanzioni che vanno dai 5000 ai 30 000 euro. Dall’altra parte il dirigente sotto accusa può dimostrare che, ad esempio il licenziamento, è per giusta causa indipendentemente dal fatto che il dipendente ha segnalato un illecito. Il whistleblowing si impegna infine nel mantenere segreta l’identità del soggetto segnalante durante il procedimento penale o disciplinare, fatta eccezione nel caso in cui la testimonianza del dipendente sia la sola e necessaria per condurre l’istruttoria. Allora l’identità può essere rivelata ma solo su consenso.

Lascia un commento Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.